Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Crowdstrike 320×100

Tag: capture the flag

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e competizioni. Tra gli eventi più attesi, spiccano le Capture The Flag (CTF), che hanno coinvolto i partecipanti in sfide avvincenti e realistiche. Queste CTF hanno portato i partecipanti nel cuore di una crisi geopolitica simulata: una Cyber Warfare Ibrida contro la nazione fittizia di Minzhong, in cui attori malevoli puntavano a sabotare la supply chain e le reti 4G locali. Questa simulazione, realizzata con il contributo di CyberSecurityUP, Hackmageddon e Fondazione Bruno Kessler

La Terza Capture The Flag (CTF) di RHC è Pronta! Tra AI, Reti 4G e Stati Nazionali. Sei pronto?

Red Hot Cyber, come ogni anno all’interno della RHC Conference, ospiterà la nuova Capture The Flag realizzata in collaborazione con CyberSecurityUP e Hackmageddon e Fondazione Bruno Kessler. Si tratta dell’arena della Cyber Warfare Ibrida, dove solo i più astuti e determinati hacker etici riusciranno ad emergere. Questa volta, la sfida sarà più realistica e coinvolgente che mai. Sarai all’interno di una operazione militare orchestrata da uno stato ostile ai danni dello stato MINZHONG, una tranquilla repubblica orientale che basa la sua prosperità sul commercio di beni alimentari e agricoli. La tua operazione inizierà da una semplice parola: Supply Chain. Il tuo obiettivo:

Il Lato Oscuro delle Gare di Hacking in Cina! 540 CTF all’anno, Gare o Autentico Spionaggio?

Le gare di hacking “Capture the Flag” (CTF), che si tengono durante le conferenze sulla sicurezza informatica, hanno generalmente due scopi: permettere ai partecipanti di affinare le loro competenze e offrire ai datori di lavoro l’opportunità di scoprire nuovi talenti. Tuttavia, una competizione in Cina sembra aver portato questi eventi a un livello più controverso, con sospetti di utilizzo per operazioni di spionaggio. Due ricercatori occidentali hanno studiato la “Zhujian Cup”, una competizione di hacking organizzata dalla Northwest University of Technology, e hanno notato particolari condizioni insolite che suggeriscono un possibile utilizzo dei partecipanti per attacchi su obiettivi reali. A differenza delle

Intervista a Gaspare Ferraro. Il CyberChallenge.IT 2022 visto da vicino

Autore: Massimiliano Brolli, Olivia Terragni Da sempre, Red Hot Cyber segue il progetto CyberChallenge.IT con estremo interesse, ritenendolo una fucina di nuovi talenti nella cybersecurity, soprattutto quella più tecnica, dove oggi siamo tremendamente carenti. Mentre da un lato la richiesta è altissima di persone con skill di Red Team, di penetration testing e di Security Operation Center (SOC), dall’altra, l’offerta si limita a pochissime persone richiestissime che generano un turn over altissimo che spesso disorienta le aziende che rimangono inermi a guardare l’ultima risorsa fuoriuscita, appena assunta 5 mesi prima. Purtroppo in Italia, abbiamo strutturali carenze di ruoli tecnici impegnati nella sicurezza

Categorie