Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Crowdstrike 320×100

Tag: cina

Taiwan alza l’allerta: Monitoraggio dei Cavi Sottomarini da interferenza cinesi

Nello Stretto di Taiwan, la Guardia Costiera locale ha intensificato le attività di pattugliamento per proteggere i cavi sottomarini, infrastrutture ritenute vitali per le comunicazioni del Paese. Il comandante Ruan Zhongqing ha guidato una motovedetta da 100 tonnellate, dotata di cannoni ad acqua e mitragliatrici, verso il cavo “Taiwan-Pengzhou n. 3” per monitorare eventuali imbarcazioni sospette. Secondo le autorità, questi collegamenti sono divenuti un nuovo obiettivo delle operazioni cinesi nella cosiddetta “zona grigia”. Il cavo Taiwan-Penghu 3 è uno dei 24 che collegano l’isola alle reti nazionali e internazionali. L’attenzione su queste infrastrutture è cresciuta dopo che, a giugno, un capitano cinese

La Cina denuncia: 600 attacchi informatici APT nel 2024. Washington è nel mirino

Durante una conferenza stampa ordinaria, il portavoce del Ministero degli Esteri Guo Jiakun ha risposto a domande dei giornalisti su diversi temi di attualità internazionale. Al centro della discussione vi sono stati gli attacchi informatici attribuiti agli Stati Uniti, le tensioni commerciali legate ai dazi e le sanzioni imposte da Washington contro esponenti palestinesi. In merito alla sicurezza informatica, Guo ha commentato le segnalazioni della China Cyberspace Security Association, che ha denunciato oltre 600 attacchi informatici compiuti nel 2024 da gruppi APT stranieri contro istituzioni cinesi. Secondo l’associazione, tali azioni avrebbero sfruttato Germania, Corea del Sud, Singapore e Paesi Bassi come basi

Attacco informatico alle autorità cinesi. Malware e furto di info riservate

Un recente attacco informatico ha preso di mira gli account di posta elettronica aziendali di un’agenzia governativa cinese, con l’obiettivo di rubare informazioni riservate. Secondo le autorità, dietro l’operazione ci sarebbe una forza straniera ostile e anti-Cina che, dopo aver ottenuto l’accesso, ha utilizzato gli account compromessi come trampolino di lancio per diffondere malware anche presso altre unità collegate. L’intervento immediato delle autorità di sicurezza nazionale ha permesso di avviare controlli approfonditi e azioni di ripristino, limitando i danni e contenendo la minaccia. Le indagini hanno mostrato che gli aggressori hanno fatto leva su tecniche di phishing e intrusioni tecniche per infiltrarsi

Volkswagen punta sull’intelligenza artificiale: un miliardo di euro per ridurre le spese

Volkswagen ha annunciato al primo giorno della fiera internazionale IAA Mobility di Monaco l’intenzione di integrare l’intelligenza artificiale in tutti i settori della propria attività, con l’obiettivo di generare risparmi consistenti sui costi. L’investimento si concentrerà sullo sviluppo di veicoli basati su AI, applicazioni industriali e sull’espansione di infrastrutture IT ad alte prestazioni. Secondo le stime, l’adozione su larga scala dell’intelligenza artificiale potrebbe portare a un risparmio di 4 miliardi di euro entro il 2035. L’azienda prevede che l’impiego dell’AI consentirà di accelerare in modo significativo lo sviluppo di nuovi modelli e di introdurre più rapidamente sul mercato tecnologie avanzate. “Per noi

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato molto comune un cambio di paradigma rispetto al settore bellico dove l’Europa sta cercando di spostare parte delle risorse degli stati membri e gli USA stanno oramai sempre di più marcando in una posizione economica altamente protezionista utilizzando i dazi come mezzo per ridurre il deficit degli scambi con alcuni paesi chiave, Cina inclusa. Le recenti decisioni prese dal POTUS Donald Trump riguardo il soggetto economico cinese sono null’altro che la continuazione di decisioni

Geoffrey Hinton rilevazioni shock: Meglio fidarsi della Cina che di Zuckerberg!

Geoffrey Hinton, noto come il “padrino dell’intelligenza artificiale”, ha recentemente condiviso le sue riflessioni in un incontro con il Financial Times. Nonostante l’immagine pubblica che lo ha dipinto come un “informatore dell’IA” dopo le dimissioni da Google nel 2023, Hinton ha chiarito che la decisione è stata dettata più dall’età e dalla volontà di godersi la pensione che da una rottura improvvisa. Tuttavia, ha ammesso di aver colto l’occasione per parlare apertamente dei rischi legati all’intelligenza artificiale. Il colloquio, svoltosi durante un pranzo a Londra, ha evidenziato le sue posizioni critiche verso i governi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, accusati di

Oltre lo spionaggio: “Salt Typhoon” avrebbe preso di mira anche Donald Trump

Una vasta operazione di cyberspionaggio condotta dalla Cina, denominata “Salt Typhoon”, è stata descritta recentemente come la più ambiziosa mai attribuita a Pechino. Secondo il rapporto, questa campagna avrebbe portato al furto di dati sensibili di quasi tutti gli americani, compresi nomi di alto profilo come il presidente Donald Trump e il vicepresidente JD Vance. La dimensione dell’attacco conferma la capacità dei gruppi cinesi di penetrare in profondità nelle reti di comunicazione internazionali. Gli obiettivi colpiti non si limitano agli Stati Uniti: Salt Typhoon ha infatti compromesso reti di telecomunicazione in oltre 80 paesi, rendendo evidente l’estensione globale di questa operazione. La

GhostRedirector: la campagna di redirect black SEO che manipola i motori di ricerca

Un gruppo di criminali informatici, che i ricercatori di ESET hanno soprannominato GhostRedirector e collegato all’ecosistema cinese, ha silenziosamente implementato uno schema di manipolazione dei motori di ricerca globali basato su host Windows hackerati. Secondo la telemetria e le scansioni Internet di giugno, almeno 65 server in diversi paesi sono stati compromessi. Le prime infezioni confermate sono state registrate da dicembre, ma una serie di campioni correlati indica attività almeno da agosto 2024, quindi non si tratta di un’epidemia, ma di una campagna a lungo termine con ruoli e infrastrutture consolidati. Al centro ci sono due componenti appositamente scritti. Rungan è una

La Guerra Subacquea è alle porte! Il tagliacavi cinesi saranno una minaccia globale?

Il nuovo tagliacavi, sviluppato dal China Shipbuilding Research Center, è progettato per l’uso su sottomarini avanzati come le serie Fengdou e Haidou. Il dispositivo è in grado di tagliare i cavi di comunicazione corazzati in acciaio e polimero, che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento o nell’interruzione della rete di comunicazioni globale, che rappresenta il 95% della trasmissione dati mondiale. Il tagliacavi cinese per acque profonde può tagliare cavi spessi fino a 2,4 pollici a profondità di quasi 4.000 metri. (Fonte: Sustainability Time) Il dispositivo è dotato di una mola diamantata che ruota a 1.600 giri al minuto, consentendo di strappare i

Lanciato in Cina un sistema spaziale compatto per rimuovere detriti spaziali

Gli scienziati cinesi hanno presentato un lanciatore spaziale compatto, inizialmente progettato per rimuovere pericolosi detriti spaziali, ma che potrebbe potenzialmente essere utilizzato come arma. Il progetto è stato ideato da ingegneri di Nanchino, Shanghai e Shenyang e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista peer-reviewed Acta Aeronautica et Astronautica Sinica. Il sistema si basa sul principio dell’espulsione della polvere da sparo, noto in Cina fin dal IX secolo, ma rielaborato per l’era spaziale. A differenza delle armi convenzionali, che creano lampi, vibrazioni e nuvole di fumo, il nuovo sistema funziona in modo silenzioso e pulito: niente luce, niente fumo e quasi nessuna

Categorie