
Gli Stati Uniti tagliano ancora la spesa sulla Sicurezza Informatica ed è bufera
Nei primi mesi della nuova presidenza di Donald Trump, il governo federale degli Stati Uniti ha apportato tagli drastici alla spesa per la sicurezza informatica,
Nei primi mesi della nuova presidenza di Donald Trump, il governo federale degli Stati Uniti ha apportato tagli drastici alla spesa per la sicurezza informatica,
Negli ultimi anni, la digitalizzazione crescente del settore ferroviario ha portato all’introduzione di dispositivi sempre più complessi per la gestione dei treni, migliorando l’efficienza operativa
Le principali agenzie statunitensi per la sicurezza informatica, CISA e NSA, hanno pubblicato un documento congiunto che raccomanda agli sviluppatori di software di optare per
I criminali informatici hanno iniziato ad utilizzare attivamente una vulnerabilità critica che consente loro di ottenere il controllo completo di migliaia di server, compresi quelli
In una realtà interconnessa come quella odierna, la sicurezza informatica non riguarda solo la protezione delle informazioni. Oggi la maggior parte dei devices e degli
Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci
A cura di Aldo Di Mattia, Director of Specialized Systems Engineering and Cybersecurity Advisor Italy and Malta di Fortinet All’inizio del 2024, CISA (Cybersecurity and
Il CISA avverte sulla necessità di aggiornare una grave vulnerabilità di Microsoft, che è già sfruttata dagli aggressori in attacchi attivi. L’avvertimento vale in particolar modo per
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency ( CISA ) degli Stati Uniti D’America ha aggiunto una vulnerabilità ad alto rischio scoperta nel software USAHERDS di Acclaim Systems al suo
Abbiamo seguito da vicino l’evoluzione delle sanzioni statunitensi e assistito alla nascita di sistemi come HarmonyOS e Astra Linux, sviluppati in risposta alle sanzioni Statunitensi.