Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
UtiliaCS 320x100

Tag: computazione quantistica

Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa è promossa con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale con l’obiettivo di sostenere le realtà imprenditoriali più promettenti attraverso contributi finanziari, percorsi di validazione tecnologica e programmi di crescita strategica. Un contesto sempre più critico Il panorama della cybersecurity nel 2025 è segnato da una crescita senza precedenti delleminacce informatiche. Secondo i dati pubblicati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, con l’Operational Summary del 1° semestre 2025, sono stati censiti 1.549 eventi cyber, segnando un aumento del 53%

Microsoft prepara Windows agli attacchi quantistici. Il programma prende vita nelle build di test

In occasione di BUILD 2025, Microsoft ha annunciato l’aggiunta della crittografia post-quantistica (PQC) alle build di test di Windows Insider (a partire dalla versione 27852) e alla libreria SymCrypt-OpenSSL versione 1.9.0 e successive. L’obiettivo è consentire agli utenti di testare algoritmi resistenti ai computer quantistici nelle proprie infrastrutture prima che venga attivato il calcolo quantistico di massa. Nello specifico, Microsoft ha aggiunto due algoritmi, ML-KEM (un meccanismo di incapsulamento basato su reticolo) e ML-DSA (un algoritmo di firma digitale), alle librerie Cryptography API: Next Generation (CNG), nonché alle funzioni di elaborazione dei certificati e dei messaggi crittografici. Questi algoritmi sono disponibili per i partecipanti

JPMorgan fa la storia: numeri veramente casuali grazie all’informatica quantistica!

La banca americana JPMorgan Chase per la prima volta al mondo ha generato e verificato numeri realmente casuali utilizzando un computer quantistico. Questo sviluppo potrebbe rappresentare un passo importante verso il miglioramento della sicurezza nel mondo digitale e potrebbe trovare applicazione in settori quali la crittografia, il trading e le lotterie online. Lo Studio è stato pubblicato sulla rivista Nature e descrive come gli specialisti bancari, insieme ai laboratori nazionali Argonne e Oak Ridge, nonché all’Università del Texas ad Austin, hanno utilizzato un computer quantistico di Quantinuum (una sussidiaria di Honeywell) per generare numeri casuali. Dopodiché gli scienziati hanno dimostrato per la prima volta matematicamente che

NVIDIA Distrugge i Sogni del Quantum Computing: Ancora 20 o 30 Anni di Attesa!

Le azioni delle aziende nel settore della computazione quantistica, come Rigetti Computing, IonQ e D-Wave, hanno subito un duro colpo dopo le dichiarazioni di Jensen Huang, CEO di Nvidia, durante un evento di settore. Huang ha affermato che i computer quantistici pratici potrebbero essere lontani dai 15 ai 30 anni, una previsione che contrasta con l’ottimismo prevalente tra molte startup e investitori. La dichiarazione ha generato un’ondata di vendite che ha fatto crollare le azioni delle principali aziende del settore. Rigetti Computing e D-Wave hanno avuto un calo significativo a seguito alle dichiarazioni di Huang. Questa reazione riflette la sensibilità del mercato

Rivoluzione Quantistica: il Chip Cinese da 504 Qubit sarà a breve disponibile a tutti

Gli scienziati cinesi hanno sviluppato un chip quantistico da 504 qubit che sarà disponibile ai ricercatori di tutto il mondo attraverso una nuova piattaforma cloud per il calcolo quantistico. Il chip, chiamato “Xiaohong”, è il più grande mai creato in Cina. È progettato per migliorare i sistemi che controllano il comportamento e le interazioni dei bit quantistici, o qubit, nei computer quantistici, ha riferito il China Daily. Gli scienziati sperano che il nuovo chip contribuisca ad aumentare la potenza dei computer quantistici esistenti in modo che possano gestire compiti più complessi. “Xiaohong” è stato sviluppato da specialisti del Centro per l’informazione quantistica e la fisica

Categorie