Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
UtiliaCS 320x100

Tag: consumo energetico

Potenza da supercalcolo in un frigo: ecco la rivoluzione BIE-1

Il 24 ottobre, nella zona di cooperazione approfondita Guangdong-Macao di Hengqin, è stato ufficialmente presentato il primo sistema di calcolo intelligente ispirato al cervello umano: il “BI Explorer BIE-1″. Zhang Xu, direttore del Guangdong Institute of Intelligent Science and Technology e accademico dell’Accademia cinese delle scienze, ha descritto il progetto come una svolta significativa. Secondo Zhang, il BIE-1 amplia le modalità di distribuzione del supercalcolo, fornendo le basi tecnologiche per un futuro sistema di potenza di calcolo più sostenibile, flessibile e accessibile. Un supercomputer nel formato di un piccolo frigorifero Durante l’evento di lancio, Nie Lei, direttore generale di Zhuhai Hengqin Neogene

La Cina lancia un data center sottomarino per ridurre l’impronta di carbonio

La Cina si sta preparando a lanciare uno dei primi progetti commerciali di data center sottomarini. A metà ottobre, una capsula contenente server verrà calata in mare al largo della costa di Shanghai. L’iniziativa mira a ridurre il consumo energetico dei data center tradizionali , dove il raffreddamento assorbe una parte significativa delle risorse. Highlander sta sviluppando il progetto in collaborazione con appaltatori governativi. L’ascesa dell’intelligenza artificiale ha aumentato drasticamente il carico sulle infrastrutture. I data center tradizionali sono costretti a utilizzare sistemi di raffreddamento ad alta intensità energetica. Nell’ambiente marino, la temperatura è regolata naturalmente dalle correnti, rendendo i sistemi sottomarini

L’IA crescerà del 50% e anche la tua ansia per la bolletta della luce

Il settore globale dei data center si sta preparando a un forte aumento delle piattaforme di elaborazione per le richieste di intelligenza artificiale. Secondo Goldman Sachs, la capacità installata dei data center crescerà di circa il 50% entro il 2027 e il consumo di elettricità raddoppierà entro il 2030. Allo stesso tempo, gli analisti affermano esplicitamente di monitorare attentamente i segnali di surriscaldamento: l’adozione di massa dell’IA potrebbe essere inferiore alle attuali aspettative se la monetizzazione non dovesse funzionare o se emergessero innovazioni più economiche che renderebbero i modelli un prodotto di base. Attualmente, la capacità globale dei data center è di

Febbre da AI per il Wyoming! Un Data Center da 10 gigawatt mangerà più corrente di 600.000 persone

Lo stato americano del Wyoming, che conta poco meno di 600.000 abitanti, potrebbe dotarsi di un data center che consuma più elettricità dell’intera popolazione dello stato. Il progetto, guidato dalla società energetica Tallgrass e dallo sviluppatore di infrastrutture di intelligenza artificiale Crusoe, prevede la costruzione di una struttura da 1,8 gigawatt, che potrebbe essere espansa fino a ben 10 gigawatt. Al momento del lancio, il data center consumerà circa 15,8 terawattora all’anno, cinque volte di più di tutte le abitazioni unifamiliari del Wyoming. Se la struttura raggiungerà la capacità massima dichiarata, il suo consumo energetico annuo sarà di 87,6 terawattora, il doppio

AMD vuole moltiplicare per 20 l’efficienza energetica entro il 2030: il futuro è rack-scale

Con il rallentamento della legge di Moore e l’aumento del consumo energetico dei data center, AMD si pone l’ambizioso obiettivo di aumentare l’efficienza energetica dei suoi chip di 20 volte entro il 2030. Un passo fondamentale in questa direzione sarà la transizione all’architettura rack-scale, ovvero la progettazione di sistemi di elaborazione su scala di rack di server, anziché di singoli chip. Sam Naffziger, Senior Vice President di AMD, osserva che più grande è il dispositivo, maggiore è la sua efficienza. Questa logica è già implementata nell’architettura chiplet, che ha permesso ad AMD di superare i limiti e raggiungere elevate prestazioni per watt di potenza. Il culmine è

Chiplets: La Nuova Frontiera dei Semiconduttori che Sta Rivoluzionando la Tecnologia

Il termine Chip è entrato nel linguaggio comune ormai da diversi anni, la stessa cosa non si può dire per il termine “Chiplet“, ancora relegato principalmente nell’ambiente tecnico. Eppure il loro uso è sempre più pervasivo e le tecnologie per la produzione e l’interconnessione sempre più strategiche. Ecco perché è opportuno capire cosa sono e perché sono importanti, cosa che cercheremo di fare con questo articolo. Cosa sono i chiplets Un chiplet è una parte di un sistema a semiconduttori, progettato per svolgere una funzione specifica all’interno di un chip più grande. Per esempio può trattarsi di un core di processore o

Categorie