Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
320x100 Itcentric

Tag: coscienza

Oltre il codice: quando l’IA ci ricorda chi siamo

Siamo a un bivio. Non uno qualunque, ma quello esistenziale. L’Intelligenza Artificiale non è più fantascienza, è la nebbia che si addensa sul nostro cammino, ridefinendo ogni certezza. Ci costringe a una domanda scomoda: “siamo pronti a rimettere in discussione chi siamo?” Questa non è una minaccia, è un’occasione. È l’opportunità di guardarci dentro, di riscoprire la nostra essenza più selvaggia e irriducibile. Questo articolo è un viaggio intrapreso da chi, come me, ha unito l’indagine filosofica all’azione del coaching. Un dialogo potente tra due forze antiche: la filosofia che scava nell’abisso umano (da Platone a Sartre) e il coaching che trasforma

La Simulazione Della Coscienza : La Prossima Frontiera dell’Intelligenza Artificiale

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, la questione della coscienza artificiale sta sollevando interrogativi affascinanti. Fino a oggi, l’intelligenza artificiale ha brillato per la sua capacità di risolvere problemi complessi, ma la creazione di una vera coscienza artificiale rimane un obiettivo lontano. Tuttavia, c’è una strada che potrebbe portare a questa realizzazione: l’introduzione della curiosità come motore evolutivo e l’integrazione di un corpo fisico che permetta alle AI di interagire direttamente con il mondo. Questo articolo esplorerà come la curiosità, combinata con l’interazione fisica, potrebbe rappresentare il punto di partenza per lo sviluppo di una coscienza artificiale. Allora è necessario

Quando nasce davvero la coscienza? Se non lo sappiamo per l’uomo, come possiamo dirlo per un’IA?

Il neuroscienziato di Tubinga Joel Frohlich si chiede: “Quando si accende per la prima volta la scintilla della coscienza umana?” Questa domanda è molto difficile per diversi motivi. Innanzitutto, il concetto stesso di coscienza umana è vago e difficile da definire ai fini di tale ricerca. Sappiamo tutti di avere una coscienza, ma sorgono difficoltà quando cerchiamo di prenderne le distanze e di parlarne. È come cercare di descrivere oggettivamente le esperienze soggettive: un compito non facile nemmeno per scienziati esperti. In secondo luogo, come osserva il neuroscienziato Christoph Koch, i bambini, sia nati che nel grembo materno, trascorrono la maggior parte del loro tempo

Categorie