Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: crittografia post-quantistica

Il NIST Verso la Post-Quantum Cryptography

Il NIST, attraverso il suo National Cybersecurity Center of Excellence (NCCoE), ha pubblicato la prima bozza di un nuovo documento dedicato alla crittografia post-quantistica (PQC). Da sempre gli algoritmi crittografici proteggono i nostri dati digitali più riservati dagli accessi non autorizzati. Finora hanno funzionato bene, perché anche i computer più potenti non sono stati in grado di superarli. Ma all’orizzonte c’è una sfida: i computer quantistici, che un domani potrebbero rompere gli algoritmi tradizionali e rendere vulnerabili informazioni oggi considerate sicure. Per questo servono nuovi algoritmi, capaci di resistere sia ai computer attuali che a quelli quantistici del futuro. È qui che

Il 2029 sarà l’anno del Q-Day? Ma se la sostituzione di SHA1 ha impiegato 12 anni?

Gli esperti di sicurezza parlano sempre più spesso di “Q-Day”, il momento in cui i computer quantistici saranno in grado di gestire i moderni algoritmi di crittografia. Le previsioni dei principali attori, da IBM e Google agli analisti di Gartner, si riducono a una data allarmante: il traguardo potrebbe arrivare già nel 2029. Il paradosso è che non ci saranno segnali d’allarme clamorosi. I server continueranno a rispondere alle richieste, i browser apriranno pagine familiari, i sistemi aziendali rimarranno operativi. Cambierà solo la parte invisibile del quadro: gli aggressori che da anni “raccolgono” dati crittografati aspetteranno il momento in cui potranno essere

Categorie