Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: cyber guerra

Non servono più carri armati: le nuove guerre si combattono da un laptop

Autore: Roberto Villani Perché le cyberguerre, anzi le cyber-guerriglie saranno sempre più presenti e ci coinvolgeranno sempre di più? Il secolo breve, il ‘900 che abbiamo lasciato da più di 20 anni ci ha lasciato in eredità la logica della contrapposizione tra stati. Se all’epoca il conflitto era tra est ed ovest, oggi è molto più esteso e vede gli attori partecipanti sempre in contrapposizione, non più ideologica ma strategica. Abbiamo sempre detto che le risorse naturali sono il principale elemento di conquista, il primo fra tutti l’acqua che garantisce la vita e quindi la stessa esistenza, ed a seguire tutti gli

Anonymous rivendica un presunto doxxing ai danni di 16 membri del partito AKP turco

Il 5 luglio 2025, l’account YourAnonFrench_ collegato alla rete Anonymous, ha pubblicato un post sulla piattaforma X (ex Twitter) dichiarando di aver avviato un’azione di doxxing nei confronti di 16 esponenti del partito turco AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi). Nel contenuto diffuso, il gruppo ha incluso un’immagine con nomi, indirizzi email istituzionali, numeri di telefono con prefisso internazionale e altri dati personali riconducibili a membri del partito. L’immagine si chiude con la frase: “More coming soon…”, lasciando intuire che potrebbero esserci ulteriori divulgazioni a breve. Secondo quanto dichiarato dal gruppo, l’azione si inserirebbe nell’ambito della più ampia campagna #OpTurkey, attiva ormai da

La corsa agli 0day! La Cina avanza nel cyberpotere offensivo, mentre gli USA sono costretti a rincorrere

La crescente ascesa della Cina ha spinto i funzionari americani a sottolineare con forza la necessità di migliorare le proprie capacità informatiche offensive. Tuttavia, alcuni dubbi persistono circa la capacità di far fronte alla sfida, considerando la forte dipendenza da fornitori esteri e la mancanza di adeguate competenze informatiche a livello nazionale, che potrebbero incidere negativamente sulla disponibilità di risorse e forza lavoro. Specialisti del settore sottolineano come la Cina abbia ormai convertito l’ecosistema di sicurezza dell’Asia orientale in un’opportunità unica per sé. A partire dal 2016, Pechino ha intrapreso una strategia di acquisto e acquisizione di strumenti esclusivi per hacking, destinati

Categorie