Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Mobile

Tag: cybersecurity italia

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, candidati e delegazioni ospiti, l’Italia ha conquistato il primo posto, seguita da Danimarca (secondo) e Germania (terza). Questo risultato segna un momento di orgoglio nazionale nell’ambito della formazione e competitività nel settore della cybersecurity europea. La competizione si è articolata in due giornate con modalità differenti: il primo giorno ha seguito il modello Jeopardy, con problemi in vari ambiti (crittografia, forense, exploit, reverse engineering ecc.), mentre il secondo giorno ha

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per avvicinare i più giovani alle tecnologie digitali e, allo stesso tempo, una conferenza dedicata a professionisti ed esperti del settore. La nuova edizione della RHC Conference 2026 si svolgerà a Roma, nella stessa location delle ultime due edizioni, presso la prestigiosa cornice del Teatro Italia nei giorni lunedì 18 e martedì 19 maggio 2026. Il Teatro Italia si trova in Via Bari, 18 00161 Roma e può ospitare fino ad 800 persone. La location risulta distante: La quarta edizione

Attacco Informatico al Comune di Sorso! Protocollo e Anagrafe Bloccati mentre i Carabinieri indagano

Il Comune di Sorso, un comune situato nella provincia di Sassari, è stato colpito da un attacco informatico che ha portato a un grave malfunzionamento del sistema. Questa intrusione ha messo fuori uso diversi servizi fondamentali, tra cui l’Anagrafe e il Protocollo, creando disagi significativi per i cittadini e l’amministrazione. Le conseguenze di questo attacco si sono subito fatte sentire: numerosi servizi comunali sono stati interrotti, e i funzionari hanno dovuto attivare procedure di emergenza per contenere i danni. La situazione è stata ulteriormente complicata dalla mancanza di accesso ai documenti e alle informazioni cruciali, lasciando molti cittadini senza risposte ai loro

Carmelo Miano è entrato nella Posta di 46 Magistrati tra cui Nicola Grattieri! E La MFA?

Il giovane hacker di 24 anni Carmelo Miano è stato arrestato a Roma dopo aver violato numerosi account e sistemi informatici della Procura di Napoli. A quanto riporta il quotidiano La Repubblica, l’hacker avrebbe violato anche la casella di posta elettronica di Nicola Gratteri. Quattro anni di Corsa contro l’Hacker Per oltre quattro anni, l’hacker ha sfruttato le sue abilità per accedere illegalmente a migliaia di file riservati, tra cui ordinanze giudiziarie e documenti sensibili, rubando password e diffondendo malware. Le indagini, condotte dalla Polizia Postale, hanno rivelato che l’hacker utilizzava più identità per sfuggire alle autorità​. L’operazione che ha portato all’arresto

Red Hot Cyber Conference 2025. La Quarta edizione a Roma l’8 e il 9 Maggio

La Red Hot Cyber Conference è l’appuntamento gratuito annuale, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione e la consapevolezza del rischio informatico verso tutte le persone. La nuova edizione della RHC Conference 2025 si svolgerà a Roma, nella stessa location dell’anno precedente, i Teatro italia nei giorni giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025. Il Teatro Italia si trova in Via Bari, 18 00161 Roma e può ospitare fino ad 800 persone. La location risulta distante: L’edizione del 2024 La terza edizione della Red Hot Cyber Conference si è svolta a Roma il 19 e 20 aprile 2024, registrando oltre

Cyber Italia: siglato protocollo di collaborazione tra ACN, PS e DNA

Roma – La Polizia di Stato, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo hanno siglato un protocollo per lo scambio di informazioni e di buone pratiche. L’accordo è finalizzato a: In occasione della firma il Direttore Generale dell’ACN, Bruno Frattasi, ha dichiarato: “È un accordo molto importante per l’Agenzia, che suggella e rafforza la cooperazione istituzionale, con la DNA e la specialità della Polizia di Stato, per finalità che coniugano, nell’equilibrio voluto dal legislatore, le esigenze di giustizia con quelle di resilienza cibernetica“. A questo proposito si segnala che secondo il monitoraggio mensile effettuato dal Computer Security Incident Response Team, CSIRT

L’Italia è più vulnerabile ai cyber-attacchi? Una panoramica, basata sui dati Clusit, sviluppata da CoreTech

A cura di Camillo Lucariello. Il periodo che stiamo vivendo è caratterizzato da una particolare frequenza di attacchi via internet alle principali aziende operanti in tutto il mondo. In particolare, stanno avendo una frequenza e un’attenzione piuttosto intensa i cosiddetti attacchi ransomware, in cui i dati delle vittime vengono criptati e per sbloccarli i cybercriminali richiedono il pagamento di un riscatto, di solito piuttosto ingente. Da alcune parti si rileva poi come stia tornando in auge anche un’altra tipologia storica di attacco: il cosiddetto DDoS (Distributed Denial of Service), in cui il server della vittima viene subissato di richieste che lo “intasano”

Relazione 2023 dell’ACN: Il resoconto di un anno dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Poco fa è arrivato in redazione il comunicato stampa dell’ACN riguardo alla presentazione di oggi della Relazione annuale realizzata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Acn, relativa alle attività svolte nel 2023 che pubblichiamo nella sua interezza. La relazione, di 121 pagine, è organizzata in sette sezioni che illustrano il modo in cui l’Agenzia ha operato per il rafforzamento della resilienza cyber del Paese attraverso la protezione degli asset critici nazionali con un approccio sistemico orientato alla prevenzione, gestione e mitigazione del rischio. Tutto questo, anche mediante il man­tenimento di un quadro normativo aggiornato e coerente, e con misure, strumenti e controlli che

Gli hacker criminali di Hunters International rivendica un attacco informatico all’italiana Benetton

Nella giornata di ieri, la banda di criminali informatici di Hunters International rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico all’italiana Benetton. Ancora non sappiamo se tale attacco informatico abbia realmente colpito le infrastrutture IT della Benetton oppure se si tratti di una filiale o un negozio, in quanto non è ancora presente all’interno del loro sito istituzionale un comunicato stampa relativamente all’accaduto. Nel post pubblicato nel sito underground, i criminali informatici riportano che sono in possesso di oltre 450 GB di dati, esfiltrati presumibilmente dalle infrastrutture IT dell’azienda e minacciano la pubblicazione degli stessi. Sul sito della gang

Categorie