Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: cyborg

La Germania investe in insetti cyborg e robot AI per uso militare e civile

Gli eventi degli ultimi anni stanno cambiando rapidamente il mondo e ci costringono a ripensare molti aspetti dell’economia e della produzione, nonché a cercare nuovi strumenti per risolvere i problemi attuali. Questa trasformazione consente a giovani aziende e sviluppatori le cui idee fino a poco tempo fa sembravano impensabili di farsi avanti. La Germania, in quanto principale economia europea, è pronta a investire ingenti somme di denaro in progetti rivoluzionari e inediti, tra cui cyborg e robot dotati di intelligenza artificiale. Secondo l’ agenzia di stampa Reuters, il più grande budget militare della storia della Germania sarà in gran parte destinato allo

100 giorni con un Cuore Meccanico! il futuro dei trapianti è già qui?

L’azienda australiana BiVACOR ha raggiunto un traguardo importante nei suoi sviluppi: un paziente ha vissuto per più di 100 giorni con il cuore meccanico da loro creato, dopodiché è stato sottoposto con successo a un trapianto di organi da donatore. Il nome dell’uomo, che necessitava di un trapianto a causa di una grave malattia, non è stato reso noto. Il sistema sviluppato, denominato Total Artificial Heart (TAH), è un meccanismo innovativo di circolazione sanguigna. Il progetto si basa su una pompa elettromeccanica con una sola parte mobile, un rotore, che viene mantenuto nella posizione desiderata mediante levitazione magnetica. Il vantaggio principale del

Scarafaggi Cyborg in Missione Militare: La Nuova Frontiera della Tecnologia Bio-Robotica

Gli scienziati cercano da molti anni di ottenere questo risultato lavorando con gli esseri viventi. Un gruppo di ricercatori della Nanyang Technological University di Singapore ha inventato una macchina per trasformare comuni scarafaggi in cyborg controllati dai computer. La macchina installa sull’insetto apparecchiature elettroniche di stimolazione e comunicazione in soli 68 secondi, 26 volte più velocemente che farlo manualmente. Innanzitutto, l’animale a sei zampe viene posto in un ambiente con anidride carbonica per immobilizzarlo. Il sistema robotico lo fissa quindi utilizzando aste metalliche e la visione artificiale trova i punti in cui collegare elettrodi in miniatura e altre parti. L’errore medio della tecnologia durante

Categorie