Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Crowdstrike 320×100

Tag: dati

Il Garante sfida l’AI cinese: DeepSeek sotto indagine per violazione dati!

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente inviato una richiesta di informazioni alle società cinesi Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, responsabili del servizio di chatbot DeepSeek, disponibile sia su piattaforma web che tramite app. L’Autorità ha espresso preoccupazione per il potenziale alto rischio riguardante i dati personali di milioni di persone in Italia. Ha pertanto richiesto alle due società e alle loro affiliate di fornire dettagli sui dati personali raccolti, le fonti di tali dati, le finalità del trattamento, la base giuridica e la localizzazione dei server utilizzati, in particolare se situati in Cina. Inoltre,

Pillola sul Cyber Resilience Act: Le nuove regole per la  cibersicurezza dei prodotti digitali in UE

In gazzetta europea il Regolamento (UE) 2024/2847, noto come Cyber Resilience Act (CRA) che introduce requisiti di cibersicurezza obbligatori per i prodotti digitali distribuiti nell’Unione Europea. Approvato il 23 ottobre 2024, entrerà pienamente in vigore l’11 dicembre 2027, segnando una svolta nella gestione della sicurezza informatica per produttori e distributori. Prodotti soggetti alla CRA Il CRA si applica a tutti i prodotti con elementi digitali importanti (Allegato III) e critici (Allegato IV) che sono collegati, direttamente o indirettamente, a una rete. Questo include dispositivi connessi come altoparlanti intelligenti, videocamere di sorveglianza, dispositivi IoT, software e componenti per infrastrutture critiche. Tuttavia, alcune categorie

Il DNA Come Un Hard Disk! 215.000 Terabyte Possono Essere Archiviati In Una Sola Molecola

Un gruppo di scienziati ha sviluppato un metodo per registrare informazioni digitali sulle molecole di DNA che è 350 volte più veloce della tecnologia esistente. Lo studio dimostra un nuovo modo di archiviare i dati utilizzando la modifica epigenetica del DNA. Gli esperti sono fiduciosi che questa tecnologia possa aprire la strada alla creazione di sistemi biomolecolari per l’archiviazione reale delle informazioni. Sulla base della ricerca, gli scienziati affermano che una molecola di DNA umano può potenzialmente immagazzinare fino a 215.000 terabyte di informazioni, il che ha da tempo attirato l’attenzione della comunità scientifica sul DNA come promettente vettore di dati digitali. Rimangono due

Cosa ci fanno con i dati gli operatori Ransomware dopo un riscatto non pagato?

Gli operatori di ransomware non si limitano a chiedere riscatti per restituire l’accesso ai dati. Il loro obiettivo principale è massimizzare il profitto e, quando hanno i tuoi dati in mano, li possono vendere ai migliori offerenti nelle underground del web. Un esempio recente ha messo in luce che questi criminali possono pubblicare solo una parte dei dati rubati, mentre vendono quelli più sensibili. Il crimine informatico è un’attività altamente redditizia e, per i cybercriminali, il bilancio non può mai andare in passivo. La vendita dei dati rubati è una delle strategie utilizzate per assicurare costanti flussi di cassa. Una volta che

Perché gli Ospedali Italiani sono nel mirino del Cybercrime? Se una PA non può pagare un riscatto, cosa ci guadagnano?

La sicurezza informatica (o la sua mancanza) è diventata uno dei principali argomenti di tendenza nelle notizie in tutto il paese, con segnalazioni di nuovi attacchi che sembrano emergere su base quasi settimanale. Dalle agenzie governative agli assicuratori sanitari, sembra che nessun settore sia al sicuro dagli attacchi informatici, ma le aziende sanitarie, quelle che nel 2021 chiamavamo come le “le galline dalle uova d’oro”, sono ad oggi tra i settori più colpiti. Ma perché? In questo articolo vogliamo fare una panoramica sul perchè in maniera ricorrente i criminali informatici attaccano le strutture sanitarie e il valore del dato sanitario nel mercato

Gli hacker famosi: Albert Gonzalez, chiamato Soupnazi

Nato da genitori cubani nel 1981, Albert Gonzalez ha frequentato la South Miami High School di Miami, in Florida. E’ stato accusato dell’acquisizione e la rivendita di oltre 180 milioni di carte di pagamento tra il 2005 e il 2007 e della più grande frode della storia. Gonzalez e la sua banda di criminali informatici, hanno utilizzato delle SQL Injection per distribuire backdoor su diverse infrastrutture al fine di lanciare attacchi di sniffing dei pacchetti (in particolare, ARP Spoofing) che gli hanno permesso di rubare dati dalle reti aziendali interne. Il 25 marzo 2010 Gonzalez è stato condannato a 20 anni di

Categorie