Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Crowdstrike 320×100

Tag: dazi

Vertice Trump-Xi: una tregua che non giova all’Europa

Dopo anni di tensioni, dazi, accuse reciproche e guerre commerciali che hanno spaccato gli equilibri globali, l’atteso incontro tra Donald Trump e Xi Jinping si è finalmente tenuto. Il faccia a faccia, durato circa un’ora e quaranta minuti, si è svolto giovedì 30 ottobre presso la base aerea di Gimhae, a Busan, in Corea del Sud. Un vertice che, secondo le prime dichiarazioni, sarebbe stato “positivo” – ma non per tutti. Una tregua che conviene sia a Washington che a Pechino Trump, visibilmente soddisfatto, ha parlato ai giornalisti a bordo dell’Air Force One ha dichiarato: “È stato un incontro fantastico. È un

La Cina denuncia: 600 attacchi informatici APT nel 2024. Washington è nel mirino

Durante una conferenza stampa ordinaria, il portavoce del Ministero degli Esteri Guo Jiakun ha risposto a domande dei giornalisti su diversi temi di attualità internazionale. Al centro della discussione vi sono stati gli attacchi informatici attribuiti agli Stati Uniti, le tensioni commerciali legate ai dazi e le sanzioni imposte da Washington contro esponenti palestinesi. In merito alla sicurezza informatica, Guo ha commentato le segnalazioni della China Cyberspace Security Association, che ha denunciato oltre 600 attacchi informatici compiuti nel 2024 da gruppi APT stranieri contro istituzioni cinesi. Secondo l’associazione, tali azioni avrebbero sfruttato Germania, Corea del Sud, Singapore e Paesi Bassi come basi

Sarai disposto a spendere 3.500 dollari per un iPhone? Donald Trump sfida di nuovo Apple

Donald Trump sfida di nuovo Apple. Venerdì ha chiesto all’azienda di spostare la produzione dell’iPhone negli Stati Uniti, minacciando una tariffa del 25 percento se i dispositivi avessero continuato a essere assemblati all’estero. Anche la Samsung è rimasta coinvolta nel fuoco incrociato; i dazi potrebbero colpire tutti i produttori che vendono smartphone sul mercato americano. In una conferenza stampa, Trump ha affermato di aver avvisato tempo fa Tim Cook che gli iPhone venduti negli Stati Uniti avrebbero dovuto essere assemblati localmente, non in India o altrove. Altrimenti c’è un altro problema. Il problema è che Apple sta aumentando attivamente la produzione in India: il

Stati Uniti A Caccia Di Spazzatura! I Vecchi Data Center sono preziosi dopo il Ban delle Terre rare della Cina

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un nuovo punto di tensione, con Pechino che il 4 aprile ha imposto restrizioni all’esportazione di sette terre rare e magneti chiave. Ora è necessaria una licenza speciale per esportare questi materiali strategici, il che rallenta notevolmente le consegne. La decisione è stata una risposta diretta ai dazi statunitensi, che di recente hanno raggiunto un picco senza precedenti del 245%. La situazione è particolarmente preoccupante per gli Stati Uniti, poiché più della metà delle terre rare di cui il Paese ha bisogno proviene dalla Cina. Tuttavia, un gruppo di aziende americane ha

Dazi americani: Perché le Guerre Commerciali Sono un Grosso Problema (Anche) per la Cybersecurity

Mentre i mercati globali e le cancellerie internazionali restano focalizzati sugli impatti economici diretti delle politiche tariffarie adottate o ventilate nel corso del 2025, la comunità della cybersecurity lancia un allarme su conseguenze meno evidenti ma potenzialmente devastanti: l’erosione della resilienza digitale globale. L’attuale scenario di tensioni commerciali, caratterizzato da dazi e restrizioni su beni tecnologici, sta infatti creando un terreno fertile per nuove e amplificate minacce informatiche. L’intensificarsi delle tensioni commerciali nel 2025 genereranno rischi cyber spesso sottovalutati, minacciando le supply chain tecnologiche, alimentando le minacce state-sponsored e indebolendo le difese aziendali. Le misure protezionistiche, pur mirando a obiettivi economici, generano

Categorie