Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Fortinet 320x100px

Tag: DevOps

Vulnerabilità critica in IIS Web Deploy: l’exploit PoC è ora pubblico

Questa settimana è stato pubblicato un exploit proof-of-concept per il bug CVE-2025-53772, una vulnerabilità critica di esecuzione di codice remoto nello strumento IIS Web Deploy (msdeploy) di Microsoft, che ha sollevato urgenti allarmi nelle community .NET e DevOps. Il CVE-2025-53772 è una vulnerabilità RCE critica negli endpoint msdeploy.axd e msdeployagentservice di Microsoft Web Deploy, causata dalla deserializzazione non sicura dei dati dell’intestazione HTTP in formato GZip + Base64. Consente a un utente malintenzionato autenticato di eseguire codice da remoto. Microsoft ha assegnato un punteggio CVSS di 8,8 per il CVE-2025-53772. Le misure di mitigazione immediate includono la disabilitazione del servizio Web Deploy

Vibe Coding: Rivoluzione o Rischio per la Sicurezza?

Martyn Ditchburn, CTO in residence Zscaler L’intelligenza artificiale, come qualsiasi tecnologia, non è intrinsecamente buona o cattiva: tutto dipende da chi la utilizza e per quale scopo. Ciò che è certo però, è che l’IA si sta evolvendo più velocemente della sua controparte più prudente, cioé la regolamentazione, dal momento che i legislatori faticano a stare al passo. A complicare la situazione, l’IA sta innovando anche al proprio interno, generando un’accelerazione senza precedenti nello sviluppo tecnologico. Questo scenario sta aprendo la strada a una nuova serie di sfide per la sicurezza, l’ultima delle quali è rappresentata dal vibe coding. Come per qualsiasi

Windows Perde terreno. Linux in crescita sui desktop aziendali, la motivazione è più sicurezza

L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è aumentata dall’1,6% di gennaio all’1,9% di giugno 2025. E tra i nuovi asset introdotti dopo il 1° marzo, la percentuale ha raggiunto il 2,5%. Sebbene i numeri possano sembrare esigui, nell’ordine di un milione di dispositivi, non si tratta più di un fenomeno casuale, afferma Guido Patanella, CTO di Lansweeper. Piuttosto che un’anomalia isolata, afferma, si tratta di una “costante accelerazione” della crescita. Il fattore principale non è tanto la fine del supporto

Categorie