Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Fortinet 320x100px

Tag: disaster recovery

Interruzione AWS e Azure: la dipendenza da un solo fornitore è un grave rischio

Il 29 ottobre, una massiccia interruzione della piattaforma cloud Azure di Microsoft ha causato disservizi su scala globale, bloccando per oltre otto ore le operazioni di aziende e servizi pubblici. L’incidente ha coinvolto numerosi clienti, tra cui Alaska Airlines, l’aeroporto di Heathrow, Vodafone, Costco, Starbucks, Kroger, oltre a migliaia di utenti di Microsoft 365 e Xbox. Secondo la società, la causa del guasto è stata una “modifica involontaria della configurazione” dei sistemi. Nella serata del 29 ottobre, Microsoft ha confermato che la piattaforma era tornata operativa e che i livelli di errore e latenza si erano normalizzati, pur segnalando che un numero

Un solo Data Center a fuoco, un intero Paese in blackout digitale: il caso Corea del Sud

Un incendio in un data center governativo in Corea del Sud ha ridotto in macerie l’infrastruttura digitale del Paese e ha dimostrato in modo lampante i pericoli di affidarsi a un unico hub. L’incendio è scoppiato nel complesso del National Information Resources Service a Daejeon durante i lavori sulle batterie agli ioni di litio, spingendo le autorità ad aumentare il livello di minaccia informatica e ad ammettere che il ripristino avrebbe richiesto settimane. Nel mezzo dei disordini, il presidente Lee Jae-myung ha chiesto un backup di “secondo circuito” e una revisione degli approcci di sicurezza, e la polizia ha già fatto irruzione

Cyberstorage: La Risposta degli IT Manager Italiani ai Ransomware

Cyberstorage: la risposta degli IT manager italiani a ransomware sempre più sofisticati. Negli ultimi anni lo scenario è cambiato: ransomware più aggressivi, esfiltrazione dei dati prima della cifratura, interruzioni dei servizi dovute a eventi fisici e non solo. In questo contesto, “salvare” i dati non basta più: lo storage diventa parte della sicurezza. Proprio per questo motivo, tra gli IT manager italiani cresce l’attenzione verso il cyberstorage: uno storage progettato per resistere agli attacchi direttamente dove risiedono i dati. Alla base c’è un principio architetturale chiave: la frammentazione e distribuzione nativa del dato su più sedi geografiche. A questo si affiancano funzionalità

Dieci Giorni di Blocco per il Comune di Gazzada a causa del Backup. Cosa ci insegna questo incidente

Nel pomeriggio di giovedì 30 maggio, il sindaco Paolo Trevisan ha pubblicato un post sulla pagina Facebook del Comune di Gazzada Schianno per spiegare nei dettagli l’accaduto. Il post riportava quanto segue: “Gli uffici stanno lavorando per recuperare i dati mancanti,” ha riportato Trevisan. “Nel frattempo, è stato impostato un nuovo sistema Cloud su cui sono già stati migrati i server. Si tratta di una problematica complessa che richiede molto lavoro e impegno da parte di tutti gli uffici comunali”. Il 18 maggio 2024, i sistemi operativi del Comune di Gazzada Schianno, inclusi tutti i gestionali relativi ad anagrafe, protocollo, bilancio, elettorale,

Va a fuoco di nuovo il Cloud! I server dei clienti vengono spostati con il Camion da un Data Center ad un altro

Negli ultimi giorni un incendio è divampato in un data center francese ha causato interruzioni del servizio di alcune aziende tedesche e dei loro relativi clienti. Anche i servizi ivi ospitati sono stati interessati. L’incendio ha colpito un data center di proprietà del colosso statunitense Godaddy a Strasburgo, in Francia. La mattina di giovedì scorso è andato a fuoco un locale che ospita le batterie per l’alimentazione di emergenza, ha detto a Heise online un portavoce di Godaddy. L’incendio è stato domato rapidamente ed i danni sono stati limitati. “Tuttavia, per garantire la sicurezza di tutti e prevenire ulteriori danni, l’alimentazione elettrica

Scopriamo cos’è la Business Impact Analysis (BIA)

La Business Impact Analysis (BIA) è uno strumento fondamentale per garantire la continuità del business. La BIA aiuta le organizzazioni a identificare le attività critiche per la loro operatività, i rischi associati a tali attività e gli impatti derivanti dalla mancata disponibilità delle stesse. L’obiettivo finale della BIA è quello di sviluppare strategie e misure di continuità del business per minimizzare gli impatti negativi derivanti da eventuali interruzioni delle attività. In questo articolo, esploreremo cos’è la Business Impact Analysis e come essa può essere utilizzata per garantire la continuità del business all’interno di una grande organizzazione. Definizione di BIA La Business Impact

Categorie