Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
LECS 320x100 1

Tag: energia sostenibile

La Marina e Corpo dei Marines testano sistema di sorveglianza con palloni e droni a idrogeno

Presso il campo di addestramento militare Outlying Landing Field Seagle in California, la Marina e il Corpo dei Marines degli Stati Uniti hanno testato un nuovo sistema che consente alle navi di “vedere oltre l’orizzonte”. Dal 19 al 21 maggio, gli specialisti hanno dimostrato una combinazione di palloni ad alta quota e droni, entrambi dispositivi alimentati a idrogeno. L’esperimento ha concluso un programma quadriennale finanziato tramite l’OECIF del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, responsabile dell’implementazione di soluzioni energetiche innovative. L’idea chiave è quella di utilizzare l’idrogeno sia come gas di sollevamento per i palloni sia come carburante per i droni. Questo

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energetico privato su larga scala, volto ad alimentare l’intelligenza artificiale di prossima generazione in Texas. L’impianto, denominato HyperGrid, sorgerà nei pressi di Amarillo e sarà sviluppato in collaborazione con il sistema della Texas Tech University. Secondo il progetto, HyperGrid sarà il primo campus privato negli Stati Uniti a combinare diverse fonti energetiche contemporaneamente: il più grande complesso nucleare privato del Paese, la più potente centrale a ciclo combinato con turbina a gas, oltre a pannelli solari, batterie

Microsoft riduce l’impatto ambientale dell’AI con rifiuti umani e agricoli

Microsoft ha deciso di ridurre l’impatto ambientale della sua intelligenza artificiale ricorrendo a una risorsa apparentemente improbabile: i rifiuti umani e agricoli. L’azienda ha firmato un contratto con l’azienda americana Vaulted Deep, in base al quale pomperà quasi cinque milioni di tonnellate di carbonio nel sottosuolo nell’arco di 12 anni sotto forma di liquami organici composti da liquami, letame e scarti alimentari. L’essenza del metodo è semplice e un po’ futuristica. Tutti questi resti poco invitanti vengono mescolati in un unico cocktail e pompati a una profondità di circa un chilometro e mezzo in speciali formazioni sotterranee, completamente isolate dalla superficie. Per

Categorie