Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Crowdstrike 320×100

Tag: gestione del rischio

La Supply Chain è sotto attacco! Le lezioni chiave per l’era della Direttiva NIS2

A cura di Bianca Amico di Meane (Head of Marketing Nais), Ivana Genestrone (Avvocato e DPO per Nais) e Riccardo Margarito (Cyber Security Expert, Red Team Nais) Nel panorama attuale della cybersicurezza, il detto “una catena è forte quanto il suo anello più debole” non è mai stato così pertinente. Gli attacchi informatici alla supply chain sono in costante aumento, dimostrando come la sicurezza di un’organizzazione non dipenda più solo dalle sue difese interne, ma anche da quelle dei suoi fornitori e partner. Un esempio emblematico è il recente attacco a Ingram Micro, distributore globale di tecnologia, che il 5 luglio 2025

Cos’è la Cyber Threat Intelligence. Scopriamo una disciplina fondamentale nella Cybersecurity

La Cyber Threat Intelligence (CTI) è una pratica che consiste nel raccogliere, analizzare e utilizzare informazioni relative alle minacce informatiche per proteggere le organizzazioni dalle attività malevoli. La CTI è diventata oggi un elemento chiave della sicurezza informatica, aiutando le organizzazioni a identificare e mitigare le minacce prima che causino dei danni concreti. In questo articolo, esploreremo la Cyber Threat Intelligence in dettaglio, spiegando come funziona, quali sono i suoi principali vantaggi e come le organizzazioni possono implementare questa pratica per migliorare la loro sicurezza informatica. Cos’è la Cyber Threat Intelligence La Cyber Threat Intelligence consiste nell’analizzare i dati relativi alle minacce

Probabilità di Accadimento: Il Fattore Chiave per Proteggere la Tua Azienda dai Cyberattacchi

Nel contesto dell’informatica e della cybersicurezza, la probabilità di accadimento rappresenta uno dei concetti fondamentali per valutare e gestire i rischi. Si tratta della stima della probabilità con cui un determinato evento, spesso associato a una minaccia o a una vulnerabilità, potrebbe verificarsi. Questa valutazione è cruciale per determinare le priorità e allocare risorse adeguate per mitigare i rischi. Importanza della Probabilità di Accadimento nella Cybersicurezza In ambito informatico e di cybersicurezza, la probabilità di accadimento assume un ruolo essenziale nella gestione delle minacce. Ogni sistema informatico è esposto a una vasta gamma di minacce, che vanno dai malware, agli attacchi DDoS,

Scopriamo cos’è la Business Impact Analysis (BIA)

La Business Impact Analysis (BIA) è uno strumento fondamentale per garantire la continuità del business. La BIA aiuta le organizzazioni a identificare le attività critiche per la loro operatività, i rischi associati a tali attività e gli impatti derivanti dalla mancata disponibilità delle stesse. L’obiettivo finale della BIA è quello di sviluppare strategie e misure di continuità del business per minimizzare gli impatti negativi derivanti da eventuali interruzioni delle attività. In questo articolo, esploreremo cos’è la Business Impact Analysis e come essa può essere utilizzata per garantire la continuità del business all’interno di una grande organizzazione. Definizione di BIA La Business Impact

Il rischio Zero non esiste! Esiste il rischio che devi conoscere per poterlo gestire

La sicurezza informatica è un tema di fondamentale importanza per le aziende e le organizzazioni di ogni dimensione e settore. Con l’aumentare della digitalizzazione delle attività e della gestione delle informazioni, il rischio di attacchi informatici è diventato sempre più elevato. In questo articolo, esploreremo il concetto di rischio zero e perché, nonostante gli sforzi per ridurre il rischio, raggiungere un livello di sicurezza completo e privo di rischi è impossibile. Analizzeremo inoltre il concetto di risk appetite e risk tolerance, spiegando perché è importante comprendere il rischio e adottare strategie per gestirlo, senza cercare di eliminarlo completamente. Infine, discuteremo il concetto

Categorie