Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Fortinet 320x100px

Tag: guerra commerciale

Vertice Trump-Xi: una tregua che non giova all’Europa

Dopo anni di tensioni, dazi, accuse reciproche e guerre commerciali che hanno spaccato gli equilibri globali, l’atteso incontro tra Donald Trump e Xi Jinping si è finalmente tenuto. Il faccia a faccia, durato circa un’ora e quaranta minuti, si è svolto giovedì 30 ottobre presso la base aerea di Gimhae, a Busan, in Corea del Sud. Un vertice che, secondo le prime dichiarazioni, sarebbe stato “positivo” – ma non per tutti. Una tregua che conviene sia a Washington che a Pechino Trump, visibilmente soddisfatto, ha parlato ai giornalisti a bordo dell’Air Force One ha dichiarato: “È stato un incontro fantastico. È un

Addio Microsoft Word. La Cina sceglie WPS Office per i documenti ufficiali

La Cina continua a perseguire l’indipendenza tecnologica, e questa volta il segnale non è arrivato dai produttori di microchip, ma dai funzionari governativi. Per la prima volta, il Ministero del Commercio cinese ha rilasciato documenti ufficiali non apribili in Microsoft Word. Tutti i materiali sono pubblicati esclusivamente in un formato supportato dalla suite per ufficio cinese WPS Office, sviluppata dall’azienda pechinese Kingsoft. Questa pubblicazione ha coinciso con una nuova ondata di tensioni tra Pechino e Washington. La scorsa settimana, la Cina ha annunciato l’espansione dei controlli sulle esportazioni di terre rare, materiali di importanza strategica essenziali per la produzione di elettronica, armi

Donald Trump ammette che gli Stati Uniti Stanno hackerando la Cina: “E’ così che va il mondo”

Il presidente Donald Trump ha lasciato Maria Bartiromo brevemente senza parole durante un’intervista quando ha insinuato che gli Stati Uniti stanno hackerando i sistemi cinesi. Il presidente ha sottolineato il “grande deficit commerciale con la Cina” e ha affermato che il Paese “pagheranno molti dazi”. Tuttavia, ha affermato di avere un “ottimo rapporto” con il presidente cinese Xi Jinping. Tutto questo è avvenuto in una intervista dove il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minimizzato l’importanza delle azioni aggressive legate a Pechino, tra cui i recenti arresti di due cittadini cinesi accusati di aver introdotto illegalmente un pericoloso agente patogeno negli Stati

Categorie