Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: Hacktivismo

Israele colpito al Cuore. I dati medici dei soldati israeliani dell’Israel Defense Forces (IDF) sono Online

Un gruppo di hacker ritenuti collegati all’Iran ha affermato di aver rubato migliaia di cartelle cliniche dall’ospedale Ziv Medical Center in Israele. Secondo loro, tra i dati rubati ci sono i registri del personale militare israeliano. L’attacco all’ospedale, situato nella città di Safed, vicino ai confini con Siria e Libano, ha comportato l’accesso non autorizzato a 500 GB di dati. Questi dati includono circa 700mila documenti contenenti informazioni personali e mediche dei pazienti, come tipi di malattie e farmaci prescritti. Nel suo canale Telegram, il gruppo che si fa chiamare Malek Team rivendica la responsabilità di questo attacco. All’interno di diversi post

Tra leaks, defacing e DDoS: un viaggio tra i gruppi hacktivisti a supporto di Israele e Hamas e l’operazione OpItaly

La guerra tra Israele e Hamas accende sempre di più gli hacktivisti del cyberspazio, aggiungendo complessità ad una situazione già intricata, tuttavia i danni per ora sono limitati ma questo non significa che ve ne saranno altri che avranno maggiore successo. Autori: Olivia Terragni, Davide Santoro Nell’analizzare la lunga catena dei gruppi hacktivisti che supportano Israele o Hamas emerge una timeline che andrebbe evidenziata in modo completo. Molti dei gruppi pro-Palestina hanno avuto un’intensa cooperazione già prima dell’attacco di Hamas ad Israele avvenuto il 7 ottobre 2023: alcuni di questi gruppi infatti, che dichiarano di appartenere a paesi di origine araba e/o

Net War più che Cyber War? | Il Radar di RHC 

Autore: Il Radar di Rhc La rassegna stampa del Radar in sintesi: Net War, come il giornalismo sta cambiando la guerra Sono passati quasi 4 anni dallo scandalo Cambridge Analytica ed abbiamo visto molto di quello scandalo, molto si è parlato, molto ancora forse deve essere scoperto. Ma quanto accaduto ha comunque segnato il percorso tra cyberspazio e informazione. Se già in passato autorevoli studiosi e scienziati avevano avvisato di quanto il mondo dell’informazione, del giornalismo e della comunicazione in generale, poteva subire uno shock importante con l’avvento della tecnologia e dei software sempre più sofisticati, oggi assistiamo a quei pericoli in

Categorie