Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
UtiliaCS 320x100

Tag: ict

L’evoluzione dell’Identità Digitale: Dalle Password alla MFA. Le cose che devi sapere

L’essere umano nella vita quotidiana ha avuto sempre la necessità di essere riconosciuto ed identificato per usufruire di servizi e prestazioni. Ciò è stato possibile utilizzando nel passato documenti in genere cartacei per poter dimostrare quello che dichiarava di essere. Tali documenti venivano gestiti e forniti personalmente dall’interessato per addivenire ai bisogni personali, a loro volta associati al relativo riconoscimento. Con l’avvento della tecnologia Internet, del mercato globale e soprattutto della facilità e della rapidità con cui una persona può interagire a distanza nel mondo digitale, sono nate ed individuate nel tempo forme sempre più complesse, dal punto di vista tecnologico, di

Cybersecurity: solo un’organizzazione su tre è in grado di gestire la sicurezza informatica 24 ore su 24

Solo un’organizzazione su tre è in grado di gestire la sicurezza informatica 24 ore su 24. La maggior parte delle aziende, inoltre, non dispone di risorse sufficienti e del supporto dei vertici aziendali per poter intercettare e mitigare al meglio le minacce che colpiscono la propria infrastruttura. Il dato emerge da “Underfunded and unaccountable: How a lack of corporate leadership is hurting cybersecurity”, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity. Lo studio Trend Micro approfondisce l’attitudine dei responsabili alla gestione del rischio legato alle superfici di attacco, evidenziando le lacune che potrebbero compromettere gravemente la resilienza informatica delle organizzazioni. Dalla ricerca

L’IA generativa è il futuro, anche nella cybersecurity

L’IA generativa è il futuro, anche nella cybersecurity

A cura di Antonio Madoglio, SE Director Italy di Fortinet Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è balzata agli onori della cronaca, suscitando la curiosità di utenti e aziende. Si tratta di un campo interdisciplinare dell’informatica che si occupa della creazione di sistemi capaci di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, richiederebbero intelligenza. L’obiettivo finale dell’IA è quello di sviluppare tecnologie che migliorino l’interazione uomo macchina, rendano più efficienti i processi decisionali e risolvano problemi che richiedono un alto livello di intelligenza. L’Intelligenza Artificiale trova ampie applicazioni nella cybersecurity, può essere ad esempio utile per il rilevamento avanzato delle minacce, riducendo

Categorie