Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: innovazione tecnologica

Volkswagen punta sull’intelligenza artificiale: un miliardo di euro per ridurre le spese

Volkswagen ha annunciato al primo giorno della fiera internazionale IAA Mobility di Monaco l’intenzione di integrare l’intelligenza artificiale in tutti i settori della propria attività, con l’obiettivo di generare risparmi consistenti sui costi. L’investimento si concentrerà sullo sviluppo di veicoli basati su AI, applicazioni industriali e sull’espansione di infrastrutture IT ad alte prestazioni. Secondo le stime, l’adozione su larga scala dell’intelligenza artificiale potrebbe portare a un risparmio di 4 miliardi di euro entro il 2035. L’azienda prevede che l’impiego dell’AI consentirà di accelerare in modo significativo lo sviluppo di nuovi modelli e di introdurre più rapidamente sul mercato tecnologie avanzate. “Per noi

Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout

Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un attacco informatico materiale nel prossimo anno. Rischio umano e perdita di dati dovuta alla GenAI sono in cima alle loro preoccupazioni. Proofpoint, Inc., azienda leader nella cybersecurity e nella compliance, ha pubblicato oggi la quinta edizione annuale del suo report “Voice of the CISO”, che analizza le principali sfide, aspettative e priorità dei Chief Information Security Officer (CISO) a livello globale. Il report 2025, che ha coinvolto 1.600 CISO a

I Computer in Fibra stanno arrivando! Arriva l’e-textile, la Rivoluzione dei Tessuti Intelligenti

Gli scienziati hanno assemblato gli elementi chiave di un sistema informatico in un unico filo flessibile, persino lavabile in lavatrice. L’idea è di intrecciare molti di questi fili in tessuto per creare “computer in fibra”: indumenti dotati di intelligenza e sensori integrati. Questo è il passo successivo per i tessuti intelligenti, o e-textile: materiali con componenti elettronici che ampliano le capacità dei dispositivi indossabili e consentono la creazione, ad esempio, di tessuti e display interattivi. I primi esempi sono stati LilyPad nel 2007: moduli cuciti per indumenti, giocattoli e oggetti d’arte interattivi. Ma la maggior parte delle soluzioni presenta da tempo un

Lanciato in Cina un sistema spaziale compatto per rimuovere detriti spaziali

Gli scienziati cinesi hanno presentato un lanciatore spaziale compatto, inizialmente progettato per rimuovere pericolosi detriti spaziali, ma che potrebbe potenzialmente essere utilizzato come arma. Il progetto è stato ideato da ingegneri di Nanchino, Shanghai e Shenyang e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista peer-reviewed Acta Aeronautica et Astronautica Sinica. Il sistema si basa sul principio dell’espulsione della polvere da sparo, noto in Cina fin dal IX secolo, ma rielaborato per l’era spaziale. A differenza delle armi convenzionali, che creano lampi, vibrazioni e nuvole di fumo, il nuovo sistema funziona in modo silenzioso e pulito: niente luce, niente fumo e quasi nessuna

Vibe Coding: Rivoluzione o Rischio per la Sicurezza?

Martyn Ditchburn, CTO in residence Zscaler L’intelligenza artificiale, come qualsiasi tecnologia, non è intrinsecamente buona o cattiva: tutto dipende da chi la utilizza e per quale scopo. Ciò che è certo però, è che l’IA si sta evolvendo più velocemente della sua controparte più prudente, cioé la regolamentazione, dal momento che i legislatori faticano a stare al passo. A complicare la situazione, l’IA sta innovando anche al proprio interno, generando un’accelerazione senza precedenti nello sviluppo tecnologico. Questo scenario sta aprendo la strada a una nuova serie di sfide per la sicurezza, l’ultima delle quali è rappresentata dal vibe coding. Come per qualsiasi

DeepSeek lancia la versione 3.1 del suo modello di intelligenza artificiale con supporto a chip cinesi

C’è stato un giorno in cui DeepSeek ha sorpreso mezzo mondo dimostrando che si poteva fare molto con meno. Oggi torna con la versione 3.1 e un messaggio che non passa inosservato: il modello è stato preparato per il prossimo lotto di chip cinesi. Non stiamo parlando di un’inversione automatica del mercato, ma piuttosto di una scommessa concreta che punta in una direzione scomoda per NVIDIA e compagnia. Se questa armonia tecnica con l’hardware cinese si traduce in prestazioni, il dibattito su chi alimenta l’intelligenza artificiale in Cina suonerà molto diversamente. Secondo la dichiarazione dell’azienda stessa , la versione V3.1 introduce l’inferenza

A tutto spionaggio! Il drone solare Skydweller vola per quasi 3 giorni senza una sosta

La startup americana Skydweller Aero ha annunciato il successo dei test del suo drone solare, che ha trascorso quasi tre giorni in volo senza rifornimento. Il dispositivo, con un’apertura alare maggiore di quella di un Boeing 747, funzionava esclusivamente a energia solare e batterie. In due voli consecutivi, Skydweller , il più grande aereo a energia solare del mondo, ha volato per 73 e 74 ore utilizzando solo energia solare, ha dichiarato la compagnia. Negli ultimi quattro voli, ha trascorso un totale di 222 ore in volo, dimostrando la sua resistenza, affidabilità e la promessa della tecnologia. Le capacità del velivolo sono

Musk rivela che potrebbe perdere il controllo di Tesla

Musk ha recentemente dichiarato pubblicamente che il suo controllo sull’azienda è precario e che “potrebbe essere estromesso”. La controversia è nata dalle preoccupazioni espresse pubblicamente da Musk in merito alla sua partecipazione. A quanto pare, Musk ha recentemente risposto sulla piattaforma social X, affermando che la sua attuale quota di circa il 12,8% non è sufficiente a garantire la sua posizione dominante nell’azienda. Teme di poter essere “cacciato” dagli azionisti attivisti in futuro, quando l’azienda produrrà “milioni di robot”. Di recente, un post ha menzionato che la quota azionaria di Musk era del 21,2% e ha suggerito che la maggior parte delle

Mentre N2 ipnotizza il mondo e vende 1000 esemplari, entro 5 anni un robot domestico sarà in ogni casa

Il giovane fondatore cinese Jiang Zheyuan, a soli 27 anni, guida la startup Songyan Dynamics, specializzata in robot umanoidi. Con circa 140 dipendenti, Jiang si occupa personalmente di ogni aspetto dell’azienda, dallo sviluppo tecnologico alla produzione. Il robot di punta, l’N2, alto 120 cm, si è fatto conoscere al grande pubblico quando, ad aprile, ha conquistato il secondo posto nella mezza maratona di robot di Pechino, trasmessa in diretta in tutta la Cina. Questo risultato, unito al prezzo competitivo di 39.000 yuan (circa 4600 euro), ha alimentato l’immagine dell’azienda come la “Xiaomi della robotica”. Fondata nel settembre 2023, Songyan Dynamics ha sviluppato

Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo

Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati all’interno di una lavatrice. Tutto ciò è apparso estremamente sorprendente. Un futuro in cui gli esseri umani saranno liberi da questo onere tedioso è mostrato in un nuovo video da Figure, dove si vede lo stesso robot che sistema asciugamani freschi di bucato, per poi metterli da parte piegati. Grazie a un nuovo set di dati specifico per la piegatura della biancheria, Figura02 adotta lo stesso modello Helix Vision

Categorie