Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320x100 Itcentric

Tag: it

Gli assistenti digitali intelligenti sempre più nel mirino dei cybercriminali

Tra i più bersagliati, i dispositivi wellness e travel. Una ricerca Trend Micro rivela le vulnerabilità nascoste dietro le funzionalità avanzate degli assistenti digitali AI Milano 1 aprile 2025 – Manipolazione dei comandi vocali, furto d’identità e violazione della privacy dei dati. Queste le principali minacce evidenziate nell’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity, dedicata agli assistenti digitali AI. Gli assistenti digitali Ai sono diventati una componente fondamentale nella vita quotidiana delle persone, che li utilizzano in casa e negli uffici, ma anche per attività personali come quelle legate al benessere e ai viaggi. Tuttavia, con l’aumentare delle loro capacità, cresce

quantum computing australia

Rivoluzione Pre Quantistica: L’Australia dice addio alla crittografia tradizionale

L’Australia ha deciso di eliminare gradualmente le tecnologie crittografiche, che attualmente costituiscono la base della sicurezza Internet, entro il 2030. La mossa arriva tra le preoccupazioni che i progressi nell’informatica quantistica potrebbero rendere inaffidabili gli attuali algoritmi molto prima che altri paesi pianifichino di adottare misure simili. L’Australian Signals Directorate (ASD) ha pubblicato raccomandazioni per i dispositivi HACE (High Assurance Cryptographic Equipment) che trasmettono e ricevono dati sensibili. Il documento afferma che gli algoritmi SHA-256 , RSA, ECDSA ed ECDH non dovrebbero essere utilizzati dopo il 2030. Gli esperti hanno già espresso sorpresa per scadenze così ambiziose, soprattutto alla luce della prassi internazionale. Gli esperti hanno notato che

SPF, DKIM e DMARC. Scopri Come Migliorare la Sicurezza delle Comunicazioni EMail

Nell’era digitale odierna, le email sono uno strumento essenziale per la comunicazione personale e professionale.  Tuttavia, con l’aumento del volume di messaggi inviati e ricevuti ogni giorno, il fenomeno dello spam è diventato una minaccia sempre più pressante e un pericolo sempre maggiore per le aziende. Lo spam non solo intasa le caselle di posta, ma può anche rappresentare un rischio per la sicurezza, veicolando malware e phishing e coinvolge gli utenti, che solitamente rappresentano l’anello debole della sicurezza informatica. In questo articolo parleremo di SPF, DKIM e DMARC, esploreremo le principali strategie per proteggere le email dallo spamming e far capire

Microsoft

APT28 prende di mira le entità governative ucraine con false e-mail di “Windows Update”

L’attacco mira a vari organi governativi dell’Ucraina. L’agenzia ha attribuito questa campagna di phishing ad APT28, un gruppo noto anche come Fancy Bear, Forest Blizzard, FROZENLAKE, Iron Twilight, Sednit e Sofacy. Secondo quanto riferito, i messaggi di posta elettronica hanno come oggetto “Windows Update” e contengono presunte istruzioni in lingua ucraina per eseguire un comando PowerShell, con il pretesto di aggiornamenti di sicurezza. L’esecuzione dello script carica ed esegue uno script di PowerShell della fase successiva, progettato per raccogliere informazioni dal sistema di base tramite comandi come tasklist e systeminfo per esfiltrare i dettagli tramite una richiesta HTTP a un’API Mocky. Per

Categorie