Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: legge

Taiwan: fino a 7 anni di carcere per chi danneggia i cavi sottomarini

Taipei, 30 ottobre 2025 – La Commissione Economica dello Yuan Legislativo di Taiwan ha approvato la prima lettura di una serie di emendamenti alle cosiddette “Sette Leggi sui Cavi Sottomarini”, introdotte per contrastare i frequenti episodi di danneggiamento delle infrastrutture sottomarine che circondano l’isola. Le modifiche – che interessano la Legge sull’Elettricità, la Legge sulle Attività del Gas Naturale e la Legge sull’Approvvigionamento Idrico – prevedono pene più severe per chi distrugge intenzionalmente condotte idriche, cavi elettrici o gasdotti subacquei, con sanzioni che possono arrivare fino a sette anni di reclusione. Inoltre, le autorità avranno il potere di confiscare le imbarcazioni impiegate

La Russia legalizza gli hacker white hat con una nuova legge in arrivo

La Russia sta preparando una nuova versione di un disegno di legge che legalizza gli hacker “white hat”. Due fonti di agenzie governative e del settore della sicurezza informatica hanno riferito a RBC che il documento ha già superato la fase di approvazione principale ed è in preparazione per la presentazione alla Duma di Stato. L’iniziativa prevede la creazione di un sistema unificato di regolamentazione governativa per tutti i tipi di attività di ricerca relative al rilevamento delle vulnerabilità. Il progetto coinvolgerà gli specialisti ingaggiati dalle aziende per testare i loro sistemi informativi, sia direttamente che tramite piattaforme di bug bounty, dove

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmati nei quali volti noti vengono sovrapposti a corpi estranei, spesso utilizzati per sponsorizzare investimenti finanziari o inseriti in contesti pornografici. Un fenomeno che, purtroppo, non sorprende più per la sua presenza, ma per la rapidità con cui cresce, si diffonde e si perfeziona. Dai siti “amatoriali” ai falsi digitali: un continuum di abusi Chi segue il settore ha appreso di realtà come Mia moglie o Phica. Piattaforme dove l’apparente spontaneità

Al Campus Spinoza di Amsterdam, 1.200 studenti tenuti in ostaggio dalle lavatrici

Un incidente insolito si è verificato al Campus Spinoza di Amsterdam: un aggressore sconosciuto ha hackerato il sistema di pagamento digitale di cinque lavatrici. Per diverse settimane, gli studenti hanno potuto utilizzare le lavatrici gratuitamente, finché Duwo, la società responsabile degli alloggi per studenti, non ha chiuso l’accesso alla lavanderia durante l’estate. Da allora, oltre 1.200 residenti non hanno potuto lavare i propri vestiti nel campus. Duwo ha spiegato di non essere in grado di coprire le spese degli studenti: i fondi ricavati dai lavaggi a pagamento servivano per la manutenzione delle attrezzature e per mantenere le tariffe accessibili. Dopo la scoperta

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario futuristico o una minaccia ipotetica. È realtà. Dai conflitti tra Russia e Ucraina, passando per gli attacchi paralleli che si sono verificati durante lo scontro tra Israele e Hamas, fino alle recenti tensioni tra Israele e Iran, il cyberspazio è ormai diventato un vero campo di battaglia. Il cyberspazio come nuovo dominio di guerra Il cyberspace non è più soltanto l’ambiente dove si realizzano truffe informatiche, divulgazioni di materiale pedopornografico  o

Sextortion – reati informatici e sessuali, una analisi multidisciplinare della vittimologia maschile

“Permesso Negato” è una organizzazione non-profit la cui mission è fornire assistenza alle persone vittime di condivisione non consensuale di materiale intimo. Questo reato negli ultimi anni ha registrato una enorme diffusione, non solo grazie alle nuove tecnologie e ai nuovi strumenti che lo rendono tecnicamente agevole, ma anche grazie allo sviluppo di una nuova sensibilità culturale che, anche mediante i canali di informazione di massa, ne dà la giusta rilevanza “Permesso negato” ha recentemente pubblicato report all’esito di una indagine condotta tra le vittime a cui l’associazione ha fornito sostegno, in cui analizza il tema da diversi punti di approccio: giuridico,

Il 23 Giugno esce “Byte the silence”! Il IV episodio sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber e sarà gratuito

Roma 16/06/2025 – Red Hot Cyber annuncia con orgoglio l’uscita del quarto episodio del fumetto BETTI-RHC, dal titolo “Byte the Silence”, un’opera che ha un obiettivo fondamentale: sensibilizzare bambini, ragazzi e adulti ed insegnanti sul devastante fenomeno del cyberbullismo. Viviamo in un’epoca in cui la connessione digitale ha abbattuto molte barriere, ma ha anche dato forma a nuove forme di solitudine e violenza. Il cyberbullismo è una di queste: una minaccia silenziosa che agisce nel buio delle chat, nei commenti di scherno, nelle umiliazioni pubbliche che non lasciano lividi visibili, ma ferite profonde. “Byte the Silence” nasce per dare voce a tutti

Parla al processo del suo omicidio: la vittima “resuscitata” con l’IA testimonia in tribunale

Per la prima volta nella storia giudiziaria americana, una vittima di omicidio è “salita alla sbarra” durante il processo per il proprio omicidio. Un tribunale dell’Arizona ha mostrato un videoclip di un avatar digitale di Christopher Pelkey, un veterano dell’esercito americano morto in un incidente stradale nel 2021, mentre parla sullo schermo. La sua voce e il suo aspetto sono stati ricreati utilizzando modelli di reti neurali. Il video è stato creato dalla sorella della vittima e faceva parte dell’udienza di condanna che ha portato all’omicidio la pena massima di 10,5 anni di carcere. L’omicidio è avvenuto più di tre anni fa. Gabriel Orcasitas ha

Verso il GDPR 2.0 a favore del settore tech e delle PMI, ma a quale costo?

La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prima le CVE del Regolamento, ma quel che è stato anticipato riguarda per lo più una generale riduzione degli adempimenti nel settore tech e nelle PMI. L’obiettivo dichiarato è quello di favorire la competitività, soprattutto nei confronti di Cina e Stati Uniti. Dopo il rapporto Draghi sul futuro della competitività europea, una rilettura degli adempimenti normativi in modo tale che non possano ostacolare l’innovazione e lo sviluppo tecnologico sembrerebbe una strada quasi obbligata. Quasi, perché

Russia: Database Nazionale del DNA in arrivo! Quali Rischi Per la Sicurezza Nazionale?

Entro il 1° settembre 2025, più di 60 organizzazioni scientifiche che operano nel campo delle tecnologie genetiche dovranno trasferire le informazioni al National Genetic Information Database in fase di creazione nella Federazione Russa. Questo indicatore è registrato nel programma di trasformazione digitale del Ministero dell’Istruzione e della Scienza per il 2025 e per il periodo di pianificazione 2026-2027, recentemente approvato dal vice primo ministro Dmitry Grigorenko. Secondo il piano, entro il 2025 il volume di dati disponibili al pubblico dovrebbe essere di almeno 1 petabyte. Entro il 2027 e dovrebbe aumentare di dieci volte e raggiungere i 35 petabyte entro il 2030.

Categorie