Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
LECS 320x100 1

Tag: limiti

Tetris: il gioco che sfida i limiti del calcolo dei supercomputer moderni

Pubblicato per la prima volta nel 1984 dal programmatore russo Alexey Pajitnov, Tetris è rapidamente diventato un fenomeno globale. Nato come intrattenimento digitale, il puzzle game ha conquistato centinaia di milioni di persone nel mondo, diventando uno dei titoli più iconici della storia dei videogiochi. Ma dietro la sua apparente semplicità si cela una complessità tale da stimolare decenni di studi matematici e informatici, arrivando persino a sfidare i limiti teorici del calcolo. Nel 2003, un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha dimostrato che stabilire se sia possibile svuotare completamente lo schermo del gioco, date determinate condizioni, equivale

Il Grande Errore di Pinball: quando un gioco Arcade mise in ginocchio Windows 95

Il noto ex ingegnere di Microsoft, Dave Plummer, ha fatto una sorprendente ammissione: l’errore più grave che abbia mai commesso in una versione di Windows non riguardava le utility di sistema, bensì un gioco molto amato, Pinball. Questo gioco arcade, ben noto agli utenti di Windows 95 e NT, era stato originariamente scritto in C e per esso lo sviluppatore aveva realizzato un motore personalizzato per gestire grafica e audio. Proprio in questo componente era presente l’errore: il gioco non prevedeva alcun limite al frame rate, permettendo la resa grafica ad una velocità direttamente proporzionale a quella del processore. Al momento della

Nintendo Switch 2: un exploit scoperto al secondo giorno dell’uscita

La console Nintendo Switch 2 è appena uscita e gli hacker hanno già scoperto una vulnerabilità. Il ricercatore di sicurezza David Buchanan è stato il primo a segnalare un exploit per la console Nintendo che sfrutta un punto debole nella libreria condivisa del dispositivo. Ha dimostrato come la cosiddetta vulnerabilità userland possa essere utilizzata per modificare il comportamento di un programma senza accedere al kernel di sistema, ad esempio per forzare la console a visualizzare una grafica personalizzata sotto forma di una scacchiera. L’exploit utilizza la tecnica Return-Oriented Programming (ROP) , in cui l’hacker sostituisce l’indirizzo di ritorno in memoria, forzando il programma a eseguire il codice di qualcun

Categorie