Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: minacce cibernetiche

Non è il tuo PC l’anello debole, ma la tua mente: gli esercizi per difenderti dagli hacker

Benvenuti al nostro secondo appuntamento! La scorsa settimana, abbiamo esplorato il campo di battaglia della mente umana, comprendendo come la coevoluzione tra hacker e difensori sia una partita a scacchi psicologica, e come i nostri bias cognitivi e schemi mentali siano i veri punti di accesso per chi vuole attaccarci. Oggi, è il momento di passare all’azione! Non ci concentreremo sulle vulnerabilità, ma su come trasformarle in punti di forza. L’obiettivo? Costruire la nostra resilienza digitale. La resilienza, nella sua accezione più ampia, è la capacità di un sistema di adattarsi e riprendersi dopo un evento traumatico. Nel nostro contesto, non si

E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo

Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova Cybersecurity Advisory pubblicata dall’FBI, dalla CISA, dalla NSA e da numerose agenzie di sicurezza di Europa e Asia, i gruppi APT di Pechino stanno compromettendo reti e infrastrutture critiche a livello globale, con l’obiettivo di alimentare un vasto sistema di spionaggio. L’operazione non si limita al cyberspazio americano: sono stati segnalati attacchi mirati anche in Canada, Australia, Regno Unito, Germania, Giappone e in altri Paesi partner, con una particolare attenzione verso il settore governativo, i

Cosa fa un CISO? Alla scoperta del Chief Information Security Officer: bella posizione ma impegnativa

Quante volte abbiamo sentito questo acronimo: CISO? Ma quanti di noi non sanno precisamente cosa vuol dire oppure hanno una conoscenza poco approfondita di quello che fa un Chief Information Security Officer? Questo professionista è il custode della sicurezza digitale all’interno di una azienda moderna, incaricato di proteggere i dati aziendali, garantendo che le informazioni sensibili siano al riparo da minacce interne ed esterne, sia esse dannose o accidentali. Nel corso di questo articolo, esploreremo a fondo la figura del CISO, analizzando le sue responsabilità primarie e le competenze necessarie per adempiere con successo a questo ruolo vitale. La missione del CISO

Cos’è la Zero Trust Security. Un viaggio nel modello della sicurezza 2.0 del futuro

Cosa si intende per Zero Trust? Perchè oggi è così importante e se ne fa un gran parlare? Lo Zero Trust è un approccio innovativo che sta prendendo sempre più piede come una potente strategia per proteggere i dati, le risorse e la privacy. Sebbene il termine possa sembrare nuovo, il concetto di Zero Trust è radicato in una filosofia di sicurezza che ridefinisce profondamente la nostra comprensione delle minacce digitali e delle vulnerabilità. Il paradigma della fiducia zero suggerisce che, in un mondo in cui le minacce cibernetiche sono in sempre in evoluzione, non è possibile dare per scontato qualsiasi elemento

Cos’è il Security Operation Center (SOC). Il centro di controllo delle minacce informatiche

Avete mai sentito parlare del Security Operation Center o SOC? Di cosa si tratta precisamente? Le minacce cibernetiche sono sempre in agguato, pronte a sfruttare qualsiasi debolezza nei sistemi delle organizzazioni e a mettere a rischio dati, proprietà intellettuale e infrastrutture ICT, oltre che diretti danni di reputazione. Per affrontare questa sfida crescente, entra in gioco un elemento cruciale: il Security Operation Center, abbreviato come SOC. Ma cos’è esattamente il SOC e come opera? In questo articolo approfondiremo il mondo del SOC, scoprendo il suo ruolo cruciale nella difesa delle aziende contro le minacce digitali. Quindi preparati ad immergervi nel “pronto soccorso”

Che cos’è il Red Team? Un viaggio all’interno dell’universo degli esperti di sicurezza offensiva

L’evoluzione delle minacce informatiche è una costante nel mondo di oggi. I malintenzionati, spesso guidati da motivazioni finanziarie, ideologiche o di altro tipo, cercano nuovi modi per superare le difese digitali e fisiche delle organizzazioni e ci riescono sempre con metodi nuovi, sfruttando innovazione arte ed inganno sfruttando le loro capacità di “hacking”. In questo delicato equilibrio tra difesa e attacco, sorge una organizzazione sempre più importante nella difesa delle infrastrutture digitali di una organizzazione: il Red Team. Ma chi sono i membri di questo misterioso Red Team? Qual è il loro ruolo e come contribuiscono a migliorare la sicurezza delle organizzazioni?

Cosa sono le Botnet. Un viaggio tra malware, cyber threat intelligence ed OSINT

Internet fornisce un mare di informazioni. Parliamo spesso su RHC di Open Source Intelligence (OSINT) e di Cyber Threat Intelligence (CTI), ovvero quelle discipline di intelligence che si occupano della ricerca, raccolta ed analisi dei dati e di notizie d’interesse pubblico tratte dalle fonti aperte, chiuse o semi chiuse. L’OSINT (Open Source Intelligence), ad esempio, è una disciplina molto vecchia, la quale venne introdotta durante la seconda guerra mondiale dagli Stati Uniti D’America a seguito del bombardamento a sorpresa, effettuato dall’esercito giapponese alla flotta a Pearl Harbor. Se volete comprendere meglio di cosa si tratta vi rimandiamo ad un nostro video. Si tratta di una disciplina dell’intelligence

Alla Scoperta del Cyberspace: Stati e Guerre senza Confini Geografici

Sempre di più il concetto di rischio informatico sta diventando di pubblico dominio. La cyber security è una materia che evolve costantemente in modo frenetico e continuo. Ma per farvi comprendere il contesto complessivo di quello che oggi definiamo cyberspace, tra il bello di essere sempre connessi e le minacce che costantemente lo influenzano, vorrei raccontarvi una storia, che possa essere il più possibile semplice ma utile a farvi capire l’importanza che riveste oggi la sicurezza informatica in tutte le nostre vite. Siete pronti? Si parte. A giugno del 2009, il governo statunitense e israeliano, nell’ambito dell’operazione “giochi olimpici 2006” promossa da

Categorie