Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Crowdstrike 320×100

Tag: miniaturizzazione

50 anni senza ricaricare il telefono: ecco la batteria cinese che cambierà tutto

La società Betavolt, con base a Pechino, dichiara di aver sviluppato una batteria nucleare che rappresenta la prima realizzazione al mondo della miniaturizzazione dell’energia atomica. Questa innovazione consiste nell’integrazione di 63 isotopi nucleari all’interno di un modulo dalle dimensioni inferiori a quelle di una moneta. La nuova batteria, definita di ultima generazione, sfrutta un procedimento noto fin dal XX secolo per trasformare l’energia sprigionata dal decadimento degli isotopi direttamente in elettricità. In base alle dichiarazioni dell’azienda produttrice, il progetto è ormai in fase avanzata di sperimentazione pilota; l’intento è quello di avviarne la produzione su larga scala per applicazioni di tipo commerciale,

Guerra Elettronica. La Cina sviluppa una lampada che blocca i radar nemici per chilometri

Gli ingegneri cinesi hanno annunciato lo sviluppo di un tubo a onda progressiva (TWT) in miniatura che potrebbe rivoluzionare le capacità dei sistemi di guerra elettronica e dei radar moderni. Questo speciale tipo di tubo a vuoto amplifica i segnali a radiofrequenza nella gamma delle microonde ed è da tempo considerato un elemento chiave dei sistemi radar e dei collegamenti di comunicazione satellitare. La caratteristica principale del TWT è che l’onda elettromagnetica interagisce con il fascio di elettroni lungo l’intera lunghezza della spirale, garantendo un’ampia larghezza di banda e un’elevata efficienza. Per lungo tempo, l’introduzione su larga scala dei TWT è stata

Drone militare miniaturizzato, arriva il modello a misura di zanzara e lo propone la Cina

Nel settore militare, la tendenza a miniaturizzare i droni sembra non conoscere freni, in particolare quando l’obiettivo è quello di operare senza essere rilevati. Un esempio di questa corsa alla miniaturizzazione è il nuovo drone sviluppato da un gruppo di ricercatori presso la National University of Defense Technology di Changsha, in Cina. Questo drone ha una caratteristica peculiare: la sua struttura fisica è stata progettata per somigliare a quella di una zanzara, con dimensioni molto contenute, ben 2 centimetri, a fronte dei 1,5 centimetri del suo predecessore maggiore, e un peso estremamente ridotto di soli 0,3 grammi. Un dispositivo dotato di mini-telecamere

Categorie