Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Fortinet 320x100px

Tag: misure di sicurezza

Errore umano e data breach: la sanzione scatta se manca una capacità di gestione.

Nel momento in cui una violazione di sicurezza che coinvolge dati personali (anche detta: data breach) è riconducibile al comportamento degli operatori, gli scenari che troviamo sul podio sono in seconda posizione l’azione dolosa e, al primo posto, quel famigerato errore umano. Mentre il primo scenario però giustamente allarma le organizzazioni quel che basta per far rivedere la propria postura di sicurezza, dal momento che sono ben motivate a svolgere azioni di rimedio affinché tale evento non si ripresenti, il secondo viene sottovalutato il più delle volte. Normalizzato, persino. Anche perché all’interno del termine ombrello dell’errore umano annoveriamo una serie di fattori

Incitamento al suicidio e OpenAI. Introdotte nuove misure di sicurezza per ChatGPT

OpenAI ha annunciato nuove misure di sicurezza per ChatGPT in seguito a una serie di tragiche storie e cause legali che accusavano il chatbot di coinvolgimento in suicidi di adolescenti. Il sistema tenterà ora di determinare l’età della persona con cui sta chattando e, se necessario, richiederà un documento d’identità per confermare che l’utente abbia più di 18 anni. L’azienda ha riconosciuto che ciò limita la privacy degli adulti, ma ha ritenuto il compromesso giustificato per motivi di sicurezza . Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha dichiarato di non aspettarsi un’approvazione unanime per queste misure, ma di considerarle necessarie nel contesto

Garante Privacy: non si scherza sul budget per la sicurezza dei dati personali.

Una sintesi essenziale del principio che si può estrarre dal provv. n. 271 del 29 aprile 2025 dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali potrebbe essere: no budget? non parti! Ovviamente con il trattamento, perché per andare in vacanza o in altri luoghi (che è bene non precisare) c’è sempre tempo. Per capire meglio questo principio di carattere generale e la sua applicazione pratica, bisogna unzippare il provvedimento che inizia con un data breach e (spoiler!) si conclude con una sanzione di 30 mila euro “per la molteplice violazione degli artt. 5, par. 1, lett. f), e 32, par. 1, del

Categorie