Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Fortinet 320x100px

Tag: NATO

La Commissione Europea potenzia la sicurezza dei cavi sottomarini con nuove tecnologie

La vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, ha annunciato che saranno introdotte nuove tecnologie per monitorare lo stato dei cavi sottomarini, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza nella regione del Baltico. Si prevede che l’intelligenza artificiale sarà ampiamente utilizzata per l’analisi dei dati. La Commissione europea stanzierà milioni di euro a questo scopo. Al forum di Riga, la Vicepresidente della Commissione Europea ha parlato dell’importanza della sicurezza delle infrastrutture e dei cavi sottomarini, che ha destato preoccupazione nella regione baltica negli ultimi mesi. Nel contesto della guerra ibrida, ha osservato, i paesi

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario futuristico o una minaccia ipotetica. È realtà. Dai conflitti tra Russia e Ucraina, passando per gli attacchi paralleli che si sono verificati durante lo scontro tra Israele e Hamas, fino alle recenti tensioni tra Israele e Iran, il cyberspazio è ormai diventato un vero campo di battaglia. Il cyberspazio come nuovo dominio di guerra Il cyberspace non è più soltanto l’ambiente dove si realizzano truffe informatiche, divulgazioni di materiale pedopornografico  o

Olanda: “Il Covid è Stata un’Operazione Militare”, Dice il Ministro della Salute

La nuova ministra della Salute dei Paesi Bassi, Marie Fleur Agema, proveniente dal partito PVV di Wilder, ha dichiarato apertamente di non poter mantenere le promesse elettorali perché il Ministero è subordinato alla NATO, al NCTV (Coordinatore nazionale per l’antiterrorismo e la sicurezza) e agli USA e pertanto deve sottomettersi ai loro ordini. Paesi Bassi, il ministro della Salute confessa: “Dobbiamo seguire la NATO, gli USA e NCTV, il Covid è un’operazione militare”. Il PVV, cioè il partito di Gert Wilders da cui proviene Agema, governa per la prima volta con una coalizione. Il nuovo ministro della Salute ha fatto ora una

La NATO Lancia un Progetto per la Protezione dei Cavi Sottomani in caso di Guerra: L’Italia Assente

La NATO sta finanziando un progetto per garantire il funzionamento ininterrotto di Internet in caso di attacco ai cavi sottomarini che trasportano comunicazioni civili e militari nelle acque europee. Il progetto coinvolge ricercatori provenienti da USA, Islanda, Svezia e Svizzera. Il loro obiettivo è sviluppare un sistema per reindirizzare automaticamente il traffico Internet dai cavi sottomarini ai sistemi satellitari in caso di sabotaggio o disastro naturale. Il programma NATO Science for Peace and Security ha stanziato per il progetto un finanziamento di 400mila euro. Il costo totale del progetto è stimato a 2,5 milioni di dollari. Oltre alla sovvenzione della NATO, gli

Le Forze Occidentali e la NATO accusano fermamente gli Attacchi di APT28

La Germania ha dichiarato venerdì che il gruppo russo APT28 risulta dietro l’attacco contro il comitato esecutivo del Partito socialdemocratico, compromettendo molti account di posta elettronica. Gli autori delle minacce hanno utilizzato la vulnerabilità di Microsoft Outlook CVE-2023-23397 (Analizzata da Manuel Roccon, membro del gruppo Hackerhood) in attacchi zero-day iniziati nell’aprile 2022. Gli hacker governativi hanno preso di mira organizzazioni militari, energetiche e di trasporto europee in paesi membri della NATO, agenzie governative ucraine e organizzazioni NATO. Le accuse della Nato e degli altri paesi occidentali Il Consiglio dell’Unione Europea e la NATO, insieme agli Stati Uniti e al  Regno Unito, hanno condannato formalmente gli attacchi dell’APT28 contro Germania e Repubblica Ceca, aggiungendo

Gli hacker russi di Killnet hanno attaccato i sistemi della NATO

Come abbiamo riportato qualche giorno fa, un gruppo di hacker russi, noto come Killnet, ha interrotto i contatti tra la NATO e gli aerei militari. Tali aerei forniscono aiuti alle vittime del terremoto di magnitudo 7,8 tra Turchia e Siria, che finora ha provocato oltre 30.000 vittime. Sistemi fuori uso Gli hacker hanno rivendicato la responsabilità degli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), che hanno messo fuori uso, tra gli altri, il sito web del Quartier generale delle operazioni speciali della NATO e della Strategic Airlift Capability (SAC)che tuttavia, è rimasto fuori uso solo per un paio d’ore prima di essere ripristinato.

Categorie