Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Crowdstrike 320×100

Tag: Password

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati compromessi. In questo contesto, sempre più aziende stanno passando a un sistema di accesso senza password, non solo per comodità, ma anche per sopravvivere nella nuova realtà. Uno dei segnali più allarmanti è stata l‘apparizione di una macchina di hacking automatizzata Atlantis AIO. È in grado di lanciare attacchi a oltre 140 servizi online, dalla posta allo streaming fino alla consegna di cibo. Funziona così: milioni di login e password rubati vengono acquistati

L’AI Sa Più Password di Te! 3 Impiegati su 4 le Condividono con gli LLM

E ora di definire nuove policy e procedure. E’ ora di regolamentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa all’interno delle aziende. Il Generative AI Cloud and Threat Report 2025, pubblicato da Netskope Threat Labs, ha evidenziato un aumento preoccupante nell’uso di applicazioni di intelligenza artificiale generativa (genAI) da parte degli utenti aziendali. Nell’ultimo anno, il volume di dati inviati a queste app è cresciuto di 30 volte, comprendendo informazioni altamente sensibili come codice sorgente, dati regolamentati e proprietà intellettuale. Questa tendenza amplifica il rischio di violazioni dei dati, problemi di conformità e furto di informazioni critiche. Uno degli aspetti più critici emersi dal rapporto

Se la tua Password è “123456”, Cambia lavoro! Ecco una nuova lista delle più hackerate!

Il servizio di monitoraggio della fuga di dati e del darknet russo DLBI, ha pubblicato i risultati di uno studio annuale sulle password più diffuse tra gli utenti di Internet. L’analisi ha esaminato 6,1 miliardi di account univoci, che includevano combinazioni di e-mail e password. Di questi, 581 milioni di record erano nuovi e derivanti da violazioni dei dati avvenute nel 2024. La ricerca si è basata su informazioni provenienti da diverse fonti, tra cui comunità specializzate nel recupero password come hashmob.net, forum underground e canali Telegram in cui vengono pubblicate pubblicamente fughe di notizie di massa. Durante l’analisi, gli specialisti DLBI hanno ripulito

Hai un account compromesso? 284 milioni di credenziali rubate aggiunte su HIBP!

L’aggregatore di fughe di dati Have I Been Pwned (HIBP) ha aggiunto al suo database più di 284 milioni di account rubati da infostealer e diffusi tramite Telegram. Il fondatore di HIBP, Troy Hunt, ha riferito di aver trovato 284.132.969 account compromessi analizzando 1,5 TB di registri di stealer, apparentemente raccolti da più fonti e pubblicati sul canale Telegram ALIEN TXTBASE. “Questi registri contengono 23 miliardi di righe e 493 milioni di coppie sito web/email univoche, che interessano 284 milioni di indirizzi email univoci”, ha scritto Hunt in un post sul blog. “Abbiamo anche aggiunto 244 milioni di password mai viste prima al database Pwned Passwords

Dark Web e credenziali rubate: Miliardi gli account compromessi. Il furto di credenziali è fuori controllo!

L’attuale panorama della sicurezza informatica è dominato da una preoccupante escalation di compromissioni delle credenziali, una delle minacce più significative per individui e aziende. Gli attacchi recenti rivelano la vulnerabilità dei sistemi di autenticazione, evidenziando la necessità di adottare misure di sicurezza avanzate per proteggere dati sensibili e infrastrutture critiche. Una panoramica delle compromissioni recenti Secondo il report di Recorded Future, molteplici piattaforme online sono state coinvolte in episodi di compromissione delle credenziali, tra cui: Gli aggressori hanno sfruttato vulnerabilità nei sistemi di memorizzazione e gestione delle credenziali. Ad esempio, è stato riscontrato che piattaforme come panel.surveyeah.com e docsity.com contenevano cookie di

L’FBI Demolisce il Cybercrime: Sequestrati Cracked.io, Nulled.to e altri ancora!

L’FBI ha sequestrato tre dei principali forum di hacking e criminalità informatica: Nulled.to, Cracked.to e Cracked.io, nell’ambito di un’operazione mirata ai facilitatori del cybercrime. Oltre a questi, le autorità hanno rimosso altri tre domini — StarkRDP.io, Sellix.io e MySellix.io — reindirizzando i loro record DNS ai server dell’FBI. Ota tali siti un banner con la dicitura: “Questo sito web è stato sequestrato”. Gli avvisi fanno riferimento a un’operazione denominata “Operation Talent”, un’iniziativa internazionale delle forze dell’ordine guidata dall’FBI e supportata da Europol, la Polizia Postale Italiana, la Polizia Federale Australiana e l’Ufficio Federale di Polizia Criminale tedesco. L’operazione, avviata il 29 gennaio

La Fine delle Password è vicina! Microsoft Rivoluziona l’Autenticazione con le Passkey

Gli specialisti Microsoft registrano il blocco di circa 7mila attacchi utilizzando password ogni secondo, quasi il doppio rispetto a un anno fa. Questi risultati evidenziano l’urgente necessità di metodi di sicurezza degli account più robusti. Una soluzione promettente sono le chiavi di accesso (Passkey). Utilizzano dati biometrici o codici PIN per sbloccare la chiave privata sul dispositivo dell’utente, rendendolo praticamente invulnerabile al phishing e ad altri tipi di attacchi. Le statistiche mostrano anche la crescente sofisticazione degli attacchi informatici. Nell’ultimo anno, il numero di attacchi man-in-the-middle è aumentato del 146%. Microsoft sta implementando attivamente le passkey come parte della transizione verso metodi di autenticazione più sicuri. Nel maggio 2024,

Attenzione: Scoperte Vulnerabilità Critiche nei Router ASUS, Rischio Alto per Gli Utenti!

ASUS ha avvisato gli utenti di un paio di vulnerabilità critiche in una serie di router. Questi problemi di sicurezza, identificati come CVE-2024-12912 e CVE-2024-13062, consentono agli aggressori di eseguire comandi arbitrari su dispositivi vulnerabili. Le vulnerabilità riguardano la funzione AiCloud nel firmware dei router. Secondo ASUS, le falle sono legate a un’errata convalida dell’input, che consente agli aggressori autorizzati di attivare l’esecuzione di comandi da remoto. Entrambi i problemi hanno ricevuto un punteggio CVSS di 7,2, che li classifica come minacce ad alta gravità. Il CVE-2024-12912 sfrutta un difetto di convalida dei dati nel servizio AiCloud, che consente l’esecuzione di comandi arbitrari. CVE-2024-13062, a sua volta, fornisce un

Mirai Torna in Azione: Le Password Di Default sono Il Male Supremo!

Juniper Networks ha avvertito di una nuova campagna malware che prende di mira i dispositivi Session Smart Router (SSR) utilizzando il malware Mirai . La campagna prende di mira i sistemi che utilizzano password predefinite, consentendo agli aggressori di introdurre nuovi dispositivi nella botnet per condurre attacchi DDoS . Il 12 dicembre 2024 Juniper ha emesso un avviso a seguito di numerose segnalazioni da parte di clienti su comportamenti strani sulle loro reti. È stato accertato che i sistemi interessati erano stati infettati dal malware Mirai e venivano utilizzati per attaccare altri dispositivi. Mirai è conosciuta dal 2016, quando il suo codice sorgente è diventato pubblico. Il malware è in

Addio password: Microsoft rivoluziona la sicurezza con le PassKey!

Gli specialisti Microsoft registrano circa 7mila attacchi che utilizzano password ogni secondo, quasi il doppio rispetto a un anno fa. Questi risultati evidenziano l’urgente necessità di metodi di sicurezza degli account più robusti. Una soluzione promettente sono le chiavi di accesso (Passkey). Utilizzano dati biometrici o codici PIN per sbloccare la chiave privata sul dispositivo dell’utente, rendendolo praticamente invulnerabile al phishing e ad altri tipi di attacchi. L’utilizzo delle PassKey oggi Le statistiche mostrano anche la crescente sofisticazione degli attacchi informatici. Nell’ultimo anno, il numero di attacchi man-in-the-middle è aumentato del 146%. Microsoft sta implementando attivamente le passkey come parte della transizione verso metodi di autenticazione più sicuri. A

Categorie