Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Crowdstrike 320×100

Tag: pec

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle precedenti ondate, il template dell’email risulta solo leggermente modificato, mantenendo però lo schema già noto. In particolare: Abuso di caselle PEC Come già osservato nelle precedenti ondate, anche questa campagna mantiene la stessa natura di diffusione: i messaggi vengono inviati da caselle PEC compromesse a caselle PEC dei destinatari, sfruttando quindi il canale certificato per aumentare la credibilità e l’efficacia dell’attacco. L’obiettivo finale è la compromissione dei sistemi delle vittime, in

Malspam & Italia: CERT-AGID pubblica l’analisi sul Trend 2024

Questo report offre un quadro sintetico sui numeri delle principali campagne malevole osservate dal CERT‑AGID nel corso del 2024 che hanno colpito soggetti pubblici e privati afferenti alla propria constituency. Le informazioni qui presentate sono state raccolte tramite diverse fonti, tra le quali le segnalazioni spontanee provenienti da soggetti privati o Pubbliche Amministrazioni, le rilevazioni dei sistemi automatizzati del CERT-AGID impiegati a difesa proattiva della propria constituency, le analisi dettagliate di campioni di malware e le indagini sugli incidenti trattati. Analisi delle tendenze generali Dall’analisi delle tendenze generali riscontrate nel periodo considerato, si sono contraddistinte, nel vasto panorama delle minacce informatiche, le seguenti: I

Vidar Colpisce Ancora L’Italia: Il Malware Avanza con Tecniche di Offuscamento Avanzate

Nella serata del 6 gennaio 2025, è stata rilevata una nuova campagna Vidar da parte del CERT-AGID: i cyber-criminali continuano a sfruttare caselle PEC compromesse per diffondere il malware tra gli utenti italiani. Questa campagna presenta ulteriori elementi di complessità introducendo nuove tecniche per occultare la url da cui scaricare il payload. La distribuzione del malware è stata accompagnata da nuove strategie per eludere i sistemi di sicurezza. Gli attacchi si sono basati su 148 domini di secondo livello, configurati per sfruttare un Domain Generation Algorithm (DGA) e path randomizzati. Durante la fase iniziale, gli URL sono rimasti inattivi per poi attivarsi solo successivamente, aumentando la

Categorie