Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
LECS 320x100 1

Tag: #python

Il codice come lo conoscevamo è morto! L’Intelligenza Artificiale scrive il futuro

Dal 2013, l’IEEE pubblica una classifica annuale interattiva dei linguaggi di programmazione più popolari. Tuttavia, oggi i metodi tradizionali per misurarne la popolarità potrebbero perdere di significato, a causa dei cambiamenti nel modo in cui programmiamo. Nell’ultima classifica IEEE Spectrum, Python si riconferma al primo posto. JavaScript ha registrato il calo maggiore, scendendo dal terzo al sesto posto. Nel frattempo, anche nella categoria separata “Lavoro“, che tiene conto solo della domanda dei datori di lavoro, Python ha preso il sopravvento. Tuttavia, SQL rimane una competenza chiave nei curriculum degli sviluppatori. La metodologia di classificazione si basa su una raccolta di dati aperti:

Perl torna nella top 10 dei linguaggi di programmazione più popolari

TIOBE Software ha pubblicato la classifica di settembre dei linguaggi di programmazione più popolari. Il momento clou della pubblicazione è stato il ritorno di Perl nella top 10, balzando dal 27° al 10° posto. Solo un anno fa, Perl era considerata un “outsider“, ma ora il suo indice è del 2,03%. Per fare un confronto, era del 2,08% ad agosto e dell’1,76% a luglio. Questa crescita è particolarmente notevole se si considera che durante gli “anni d’oro” di Perl salì al terzo posto in classifica (marzo 2005), per poi scendere per decenni. Secondo il direttore di TIOBE, Paul Jansen, la spiegazione tecnica

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. Un’analisi di 100 modelli linguistici principali (LLM) ha rivelato uno schema allarmante: in quasi la metà dei casi, i modelli generano codice vulnerabile. Secondo un rapporto di Veracode, il 45% del codice generato dalle attività conteneva vulnerabilità note. E questo vale anche per i modelli più nuovi e potenti. La situazione non è cambiata molto negli ultimi due anni, nonostante il progresso tecnologico. Sono stati condotti test su 80 task in quattro linguaggi di programmazione:

Dopo NPM, ora è il turno di PyPI: Fate attenzione utenti Python a questa nuova campagna di phishing

I responsabili del Python Package Index (PyPI) hanno emesso un avviso su una campagna di phishing rivolta agli utenti. Gli aggressori mirano a reindirizzare le vittime verso siti falsi camuffati da PyPI e a rubare le loro credenziali. Gli aggressori avrebbero inviato email con oggetto “[PyPI] Verifica email” provenienti da noreply@pypj[.]org. In altre parole, il dominio imita pypi.org e la lettera “j” sostituisce la “i”. “Non si tratta di una violazione della sicurezza di PyPI in sé, ma piuttosto di un tentativo di phishing e di abuso della fiducia che gli utenti ripongono in PyPI”, scrive Mike Fiedler, amministratore di PyPI. Le

Sicurezza Informatica: CISA e NSA Raccomandano Linguaggi di Programmazione Sicuri

Le principali agenzie statunitensi per la sicurezza informatica, CISA e NSA, hanno pubblicato un documento congiunto che raccomanda agli sviluppatori di software di optare per linguaggi di programmazione considerati “sicuri per la memoria”. Questi linguaggi sono progettati per fornire una protezione contro i crash critici causati da errori nella gestione della memoria, che rappresentano una delle tipologie di vulnerabilità più pericolose e frequenti. Il documento sottolinea che gli errori di accesso non autorizzato alla memoria continuano a rappresentare una delle principali minacce sia per gli utenti standard che per i sistemi informativi critici. Tuttavia, linguaggi come Rust, Go, C#, Java, Swift, Python

Inheritance in Python: la chiave per scrivere codice pulito e collaborativo nel Machine Learning

Molte persone che si avvicinano al machine learning non hanno un forte background in ingegneria del software, e quando devono lavorare su un prodotto reale, il loro codice può risultare disordinato e difficile da gestire. Per questo motivo, raccomando sempre vivamente di imparare a usare le coding best practices, che ti permetteranno di lavorare senza problemi all’interno di un team e di migliorare il livello del progetto su cui stai lavorando. Oggi voglio parlare dell’inheritance di Python e mostrare alcuni semplici esempi di come utilizzarla nel campo del machine learning. Nello sviluppo software e in altri ambiti dell’informatica, il technical debt (noto

Ottimizza il Tuo Codice di Machine Learning con MLflow e Hydra: Un Guida Completa

Quando sviluppiamo modelli di Machine Learning, solitamente dobbiamo eseguire diversi esperimenti per capire quale settaggio degli iperparametri risulta essere il migliore per un determinato algoritmo. Questo può spesso portare a un codice lungo e sporco e a perdere traccia di quale risultato corrisponda a quale settaggio. Ho visto spesso sviluppatori fare “hard coding” (cioè inserire gli iperparametri direttamente nel codice) in modo rigido. Lanciavano quindi l’esperimento e annotavano il risultato in un file Excel. Sono certo che possiamo migliorare questo flusso di lavoro. Se siete interessati nel mio ultimo articolo ho parlato di come sviliuppare da zero una pipeline con MLflow. Oggi

Mercedes-Benz l’interfaccia vocale del futuro con ChatGPT rivoluziona i comandi vocali della tua auto!

Mercedes-Benz porta l’esperienza di guida a un nuovo livello con l’integrazione di ChatGPT, rendendo disponibili le straordinarie capacità di questo assistente anche nelle auto dei suoi clienti. Grazie a questa innovazione, gli utenti possono ampliare le loro interazioni con le loro Mercedes-Benz, godendo di un’esperienza di guida ancora più coinvolgente. L’integrazione di ChatGPT rappresenta una vera e propria rivoluzione per l’assistente vocale MBUX “Hey Mercedes“. Ora, gli utenti possono godere di dialoghi più naturali e fluidi, rendendo l’interazione con il proprio veicolo Mercedes-Benz un’esperienza autentica e all’avanguardia. Grazie alle potenti capacità di elaborazione del linguaggio naturale di ChatGPT, l’assistente vocale Mercedes-Benz può

Earth Longzhi. L’APT cinese torna in azione con tattiche di malware all’avanguardia

Il terrore informatico ritorna: il gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese riemerge con una nuova e campagna di attacchi rivolta a entità governative, sanitarie, tecnologiche e manifatturiere situate in Taiwan, Tailandia, Filippine e Fiji, dopo un lungo periodo di oltre sei mesi di inattività. Trend Micro, leader nel settore della sicurezza informatica, ha attribuito il recente set di intrusioni al sottogruppo Earth Longzhi, all’interno del noto APT41 (conosciuto anche come HOODOO o Winnti). Questo gruppo di hacker è stato individuato per la prima volta nel novembre 2022, durante i suoi attacchi contro organizzazioni in Asia orientale, sud-orientale e in Ucraina. Gli

Categorie