Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Mobile

Tag: satelliti

Satelliti nel mirino! Migliaia di conversazioni telefoniche e messaggi intercettati

È stato scoperto che i collegamenti di comunicazione satellitare utilizzati da agenzie governative, militari, aziende e operatori di telefonia mobile sono la fonte di un’enorme fuga di dati. I ricercatori dell’Università della California, San Diego, e dell’Università del Maryland hanno scoperto che circa la metà di tutti i satelliti geostazionari trasmette informazioni senza alcuna protezione. Nel corso di tre anni, hanno intercettato segnali utilizzando apparecchiature dal costo non superiore a 800 dollari e hanno scoperto migliaia di conversazioni telefoniche e messaggi di utenti T-Mobile, dati dell’esercito statunitense e messicano e comunicazioni interne di aziende energetiche e industriali. Utilizzando una parabola satellitare standard

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti monitorando direttamente il comportamento e i dati di telemetria dei sistemi satellitari in orbita. L’obiettivo è identificare comportamenti anomali sfruttando apprendimento automatico e intelligenza artificiale, per comprendere il vero stato dei satelliti oltre la semplice protezione dei link di comunicazione. Lo strumento CROO è stato sviluppato da Proof Labs, una startup di sicurezza informatica spaziale con sede ad Albuquerque, New Mexico, con il contributo di Big Bear AI, azienda di soluzioni di intelligenza artificiale della Virginia, e Redwire

L’Italia sfida Elon Musk! In arrivo la Nostra Rete Satellitare Nazionale?

Un grande imprenditore italiano diceva moltissimi anni fa: “L’Italia procede ancora nel compromesso, nei vecchi sistemi del trasformismo politico, del potere burocratico, delle grandi promesse, dei grandi piani e delle modeste realizzazioni”. Ma ovviamente tutti ci aspettiamo che non sia così. L’Italia progetta di creare un proprio sistema di satelliti in orbita bassa per le comunicazioni governative, ha affermato il ministro dell’Industria Adolfo Urso. Questa mossa è vista come un’alternativa all’utilizzo della rete Starlink di Elon Musk, di cui si era già parlato nel governo di Georgia Meloni. In precedenza, il governo aveva preso in considerazione l’utilizzo di Starlink per le comunicazioni crittografate tra

I Dati Della Maxar Technologies Compromessi: L’Hacking Satellitare Fa Rumore

Il produttore americano di satelliti Maxar Technologies ha confermato una fuga di dati che ha interessato i dati personali dei dipendenti. La società ha segnalato l’hacking alle agenzie governative statunitensi. Maxar gestisce una delle più grandi costellazioni di satelliti commerciali ed è un produttore di veicoli spaziali. Maxar è da tempo un fornitore chiave di immagini satellitari per il governo degli Stati Uniti, che utilizza i dati per l’intelligence, la pianificazione operativa e la gestione dei disastri. Il 4 ottobre un aggressore proveniente da un indirizzo IP registrato a Hong Kong è penetrato nella rete Maxar ed è riuscito ad accedere ai file con i dati personali

La NATO Lancia un Progetto per la Protezione dei Cavi Sottomani in caso di Guerra: L’Italia Assente

La NATO sta finanziando un progetto per garantire il funzionamento ininterrotto di Internet in caso di attacco ai cavi sottomarini che trasportano comunicazioni civili e militari nelle acque europee. Il progetto coinvolge ricercatori provenienti da USA, Islanda, Svezia e Svizzera. Il loro obiettivo è sviluppare un sistema per reindirizzare automaticamente il traffico Internet dai cavi sottomarini ai sistemi satellitari in caso di sabotaggio o disastro naturale. Il programma NATO Science for Peace and Security ha stanziato per il progetto un finanziamento di 400mila euro. Il costo totale del progetto è stimato a 2,5 milioni di dollari. Oltre alla sovvenzione della NATO, gli

Accuse Esplosive: SpaceX e gli Stati Uniti al centro di una Trama Spaziale di spionaggio?

Una articolo su una rivista cinese ha accusato gli Stati Uniti di “militarizzare militarmente lo spazio” costruendo una complessa rete di satelliti spia con l’aiuto di SpaceX di Elon Musk , ponendo “enormi sfide” alla sicurezza delle informazioni e delle risorse spaziali di “altri paesi”. Il progetto Starshield ha iniziato a sviluppare una rete di centinaia di satelliti in orbita terrestre bassa che consentiranno al governo e alle forze armate statunitensi di “identificare rapidamente potenziali obiettivi praticamente ovunque sul globo”. Nel 2021, Starshield e la National Reconnaissance Satellite Administration, l’agenzia di Washington che gestisce i satelliti spia, hanno stipulato un contratto segreto del valore

Categorie