Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: #sicurezza informatica

CrowdStrike: Il 76% delle organizzazioni fatica a contrastare gli attacchi AI

La preparazione delle aziende al ransomware risulta in ritardo mentre gli avversari utilizzano l’IA lungo tutta la catena d’attacco per accelerare intrusione, cifratura ed estorsione Milano – 27 ottobre 2025 – Secondo il report State of Ransomware 2025 di CrowdStrike (NASDAQ: CRWD), il 76% delle organizzazioni a livello globale fatica a eguagliare la velocità e la sofisticazione degli attacchi potenziati dall’intelligenza artificiale. Con un 89% che considera la protezione basata su IA essenziale per colmare il divario, i risultati mostrano chiaramente che a decidere sul futuro della sicurezza informatica, che siano gli avversari o i difensori, sarà chi saprà sfruttare il vantaggio

La Commissione Europea potenzia la sicurezza dei cavi sottomarini con nuove tecnologie

La vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, ha annunciato che saranno introdotte nuove tecnologie per monitorare lo stato dei cavi sottomarini, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza nella regione del Baltico. Si prevede che l’intelligenza artificiale sarà ampiamente utilizzata per l’analisi dei dati. La Commissione europea stanzierà milioni di euro a questo scopo. Al forum di Riga, la Vicepresidente della Commissione Europea ha parlato dell’importanza della sicurezza delle infrastrutture e dei cavi sottomarini, che ha destato preoccupazione nella regione baltica negli ultimi mesi. Nel contesto della guerra ibrida, ha osservato, i paesi

I Criminal Hacker violano gli impianti di produzione delle armi nucleari USA

Degli Hacker governativi hanno violato un impianto di produzione di componenti per armi nucleari negli Stati Uniti sfruttando le vulnerabilità di Microsoft SharePoint. L’incidente ha interessato il Kansas City National Security Campus (KCNSC), parte della National Nuclear Security Administration (NNSA) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Secondo alcune fonti, l’attacco è avvenuto ad agosto e ha coinvolto lo sfruttamento dei bug non corretti monitorati con i CVE-2025-53770 e CVE-2025-49704 , che consentono l’esecuzione di codice remoto sul server SharePoint. L’impianto, gestito da Honeywell Federal Manufacturing & Technologies, produce la maggior parte dei componenti meccanici ed elettronici non nucleari per l’arsenale nucleare statunitense.

Anatomia di un furto di dati: Analisi tecnica dell’Infostealer “Formbook”

Nel panorama delle minacce informatiche, pochi malware sono tanto persistenti e diffusi quanto Formbook. Nato come un semplice keylogger e form-grabber, si è evoluto in un potente infostealer venduto secondo il modello Malware-as-a-Service (MaaS), rendendolo accessibile a un’ampia platea di criminali informatici. La sua capacità di esfiltrare credenziali dai browser, client email e altri software lo rende uno strumento prediletto per ottenere un accesso iniziale alle reti aziendali. In questo articolo, analizzeremo il sample di un dropper multi-stadio progettato per distribuire l’infostealer Formbook, e, a partire dalle evidenze raccolte, illustreremo le contromisure proposte da ELMI per prevenire, rilevare e rispondere a questa

BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta essere attuale. Dopo mesi di silenzio e la confisca del dominio breachforums.sh da parte dell’FBI, la comunità underground del cybercrime torna a far parlare di sé: BreachForums è tornato online. L’annuncio è stato pubblicato il 20 ottobre 2025 dall’utente e moderatore koko, che in un post ufficiale ha comunicato la riapertura della piattaforma e il rilancio della sua infrastruttura, promettendo «una ricostruzione sicura e responsabile della community». Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o

RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice remoto (RCE) nel servizio di aggiornamento dei server Windows (WSUS) di Microsoft, rivolta a tutte le organizzazioni mondiali. La vulnerabilità, catalogata come CVE-2025-59287, presenta un punteggio CVSS pari a 9,8, permettendo a malintenzionati senza autenticazione di eseguire codice a con diritti di amministratore all’interno di una rete, minacciando così le organizzazioni. La falla di sicurezza, originata dalla deserializzazione all’interno di WSUS, ha subito una parziale correzione mediante la patch mensile Microsoft di ottobre, tuttavia si

Nuova campagna di attacchi informatici del gruppo BO Team

All’inizio di settembre 2025, gli esperti di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova campagna del gruppo BO Team, rivolta a organizzazioni russe operanti in vari settori. Gli hacktivisti hanno aggiornato il loro toolkit, prendendo di mira le aziende con una nuova versione della backdoor BrockenDoor. Il gruppo di hacktivisti BO Team (noto anche come Black Owl, Lifting Zmiy e Hoody Hyena) ha fatto la sua prima apparizione all’inizio del 2024 tramite un canale Telegram. Prende di mira principalmente l’infrastruttura IT delle vittime e, in alcuni casi, crittografa i dati e commette estorsioni. I ricercatori avvertono che si tratta di una minaccia seria,

AVKiller + HeartCrypt: la combo che apre la porta ai ransomware

Sul mercato dei criminali informatici è apparso uno strumento che è rapidamente diventato un’arma di produzione di massa per decine di gruppi. Si tratta di HeartCrypt, un servizio di packaging di malware che si maschera da applicazione legittima. I ricercatori di Sophos ne hanno monitorato l’attività e hanno scoperto che gli aggressori utilizzano questo meccanismo per distribuire stealer, trojan RAT e persino utility di disattivazione delle soluzioni di sicurezza, il tutto utilizzando le stesse tecniche di ingegneria sociale e sostituzione del codice. Gli esperti hanno raccolto migliaia di campioni e scoperto quasi un migliaio di server di comando e controllo, oltre duecento

792.750 dollari in un giorno! 56 zeroday rilevati al Pwn2Own Ireland 2025

Nella seconda giornata della competizione Pwn2Own Ireland 2025, i partecipanti hanno ottenuto un successo impressionante, scoprendo 56 nuove vulnerabilità zero-day e guadagnando un totale di 792.750 dollari. Questa è la seconda fase della competizione, che si tiene a Cork, in Irlanda, dove gli specialisti della sicurezza si sfidano per individuare vulnerabilità critiche nei dispositivi e nei software più diffusi. Una delle performance più degne di nota è stata l’hack riuscito di un dispositivo Samsung Galaxy S25, in cui un team di due persone, Ken Gannon del Mobile Hacking Lab e Dimitrios Valsamaras del Summoning Team, ha sfruttato una complessa combinazione di cinque

Categorie