Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: sicurezza nazionale

Bandiera turchia

Muri Digitali: La Turchia stringe la morsa su Instagram e i Servizi VPN

Il 2 agosto in Turchia è stato bloccato l’accesso a Instagram, costringendo i residenti e gli ospiti del paese a iniziare a utilizzare in modo massiccio i servizi VPN per aggirare il blocco. Tuttavia, le autorità hanno rapidamente iniziato a limitare l’accesso a questi servizi. Il giornalista turco e coordinatore del progetto Free Web Turkey Ali Safa Korkut spiega che l’attuale situazione di blocco delle VPN non è nuova. Nel dicembre 2023 sono stati bloccati 16 principali servizi VPN, tra cui ProtonVPN, Surfshark, IPVanish e CyberGhost. Successivamente, in periodi diversi, l’accesso è stato limitato ad altri 11 servizi VPN. Surfshark ha confermato che i suoi utenti

Cyber Italia: siglato protocollo di collaborazione tra ACN, PS e DNA

Roma – La Polizia di Stato, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo hanno siglato un protocollo per lo scambio di informazioni e di buone pratiche. L’accordo è finalizzato a: In occasione della firma il Direttore Generale dell’ACN, Bruno Frattasi, ha dichiarato: “È un accordo molto importante per l’Agenzia, che suggella e rafforza la cooperazione istituzionale, con la DNA e la specialità della Polizia di Stato, per finalità che coniugano, nell’equilibrio voluto dal legislatore, le esigenze di giustizia con quelle di resilienza cibernetica“. A questo proposito si segnala che secondo il monitoraggio mensile effettuato dal Computer Security Incident Response Team, CSIRT

Black Basta: Terrore dal Web Profondo! 500 Attacchi dal 2022 e molti sulle infrastrutture critiche

Secondo un rapporto congiunto dell’FBI e della CISA , gli affiliati di Black Basta hanno attaccato più di 500 organizzazioni tra aprile 2022 e maggio 2024. Il gruppo ha inoltre crittografato e rubato dati da almeno 12 dei 16 settori infrastrutturali critici. Black Basta, che ha iniziato a operare come modello Ransomware-as-a-Service ( RaaS ) nell’aprile 2022, ha attaccato una serie di grandi obiettivi, tra cui la società di difesa tedesca Rheinmetall, la società svizzera di robotica ABB e la società britannica di outsourcing tecnologico Capita. Dopo che la cyber gang Conti ha cessato le sue attività nel maggio 2022, gli affiliati si sono divisi in diversi gruppi, uno dei quali si ritiene sia diventato

Si chiamerà PlaySpace e sarà l’alternativa alla PlayStation nella Federazione Russa

Come spesso abbiamo riportato su queste pagine, l’effetto delle sanzioni statunitensi sta alimentando una corsa alla tecnologia proprietaria sia in Russia che in Cina, portando le due superpotenze ad una loro autonomia nel mondo tecnologico. La Cyber-politica e la sicurezza nazionale oggi è un elemento imprescindibile per ogni regione dello scacchiere geopolitico moderno e solo il tempo potrà fornirci una chiara indicazione se la politica statunitense basata sulle “sanzioni”, avviata ormai da anni porterà un vantaggio o uno svantaggio strategico. Va da se che ad oggi, l’”autonomia tecnologica” e le “tecnologie domestiche” sono diventati un argomento di importante discussione a livello politico

Che cos’è la guerra informatica. Tra geopolitica, economia e tecnologia

La cyber warfare è una forma di conflitto che si svolge a livello informatico e digitale. Questa forma di guerra è diventata sempre più diffusa negli ultimi anni, grazie alla crescente dipendenza delle società moderne dalla tecnologia e dall’informazione. In questo articolo, esploreremo la natura della cyber warfare, i suoi effetti sulle società moderne e come vengono utilizzati i cyber attacchi come strumento di guerra, la necessità da parte degli stati di avere comparti focalizzati sulla cyber warfare e i pericoli della guerra informatica negli equilibri politici e finanziari del mondo di oggi. Cos’è la guerra informatica Cos’è la cyber warfare? La

Categorie