Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Mobile

Tag: sicurezza

Arriva Rust 1.90! L’era del C++ volge al termine?

È stata pubblicata la versione 1.90 del linguaggio di programmazione Rust. Continua a essere sviluppato sotto la gestione della Rust Foundation, un’organizzazione no-profit, originariamente creata da Mozilla. Rust si posiziona come un linguaggio memory-safe e fornisce strumenti per l’esecuzione parallela senza l’uso di garbage collection. Il controllo sulla proprietà degli oggetti, sul loro ambito di visibilità e sulla correttezza dell’accesso alla memoria è integrato nel compilatore stesso. Questo approccio elimina un’intera classe di errori: dai buffer overflow e dai dereferenziamenti dei puntatori nulli all’accesso alle aree di memoria libere. Inoltre, il linguaggio protegge dagli integer overflow, richiede l’inizializzazione delle variabili prima dell’uso,

Vulnerabilità critica in Microsoft Entra ID: rischio di takeover totale

Microsoft è riuscita a chiudere un bug molto critico che avrebbe potuto compromettere gravemente i suoi ambienti cloud: il ricercatore olandese Dirk-Jan Mollema ha scoperto due falle interconnesse nel servizio di gestione delle identità Entra ID (in precedenza Azure Active Directory) che, se combinate, avrebbero potuto consentire a un aggressore di ottenere diritti di amministratore globale e di fatto assumere il controllo di qualsiasi tenant di Azure. Il primo problema riguardava un meccanismo poco noto per l’emissione di token interni, i cosiddetti Actor Token, utilizzati per l’autenticazione service-to-service. Il secondo riguardava un’interfaccia legacy di Azure AD Graph che verificava in modo errato

Il chatbot Tay ritirato da Microsoft: le sfide nello sviluppo delle AI sono tecniche e sociali

Microsoft ha recentemente lanciato un chatbot chiamato Tay, progettato per interagire con giovani adulti negli Stati Uniti e offrire un’esperienza di intrattenimento. Tuttavia, nei primi giorni di attività, Tay ha pubblicato contenuti offensivi, costringendo l’azienda a rimuoverlo temporaneamente dalla piattaforma. L’azienda ha sottolineato che i comportamenti di Tay non riflettono i propri principi o i valori con cui il sistema è stato progettato. Il lancio di Tay rappresenta il tentativo di Microsoft di replicare in contesti culturali diversi il successo ottenuto in Cina con XiaoIce, un altro chatbot che coinvolge circa 40 milioni di utenti attraverso storie e conversazioni. L’esperienza positiva con

Incitamento al suicidio e OpenAI. Introdotte nuove misure di sicurezza per ChatGPT

OpenAI ha annunciato nuove misure di sicurezza per ChatGPT in seguito a una serie di tragiche storie e cause legali che accusavano il chatbot di coinvolgimento in suicidi di adolescenti. Il sistema tenterà ora di determinare l’età della persona con cui sta chattando e, se necessario, richiederà un documento d’identità per confermare che l’utente abbia più di 18 anni. L’azienda ha riconosciuto che ciò limita la privacy degli adulti, ma ha ritenuto il compromesso giustificato per motivi di sicurezza . Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha dichiarato di non aspettarsi un’approvazione unanime per queste misure, ma di considerarle necessarie nel contesto

La backdoor ChillyHell torna a minacciare i sistemi macOS

I ricercatori hanno segnalato una nuova impennata di attività per ChillyHell , una backdoor modulare per macOS che si pensava fosse dormiente da anni, ma che sembra aver infettato i computer senza essere rilevata per anni. Un campione del malware è stato scoperto nel maggio 2025 su VirusTotal, sebbene tracce della sua attività risalgano almeno al 2021. ChillyHell è scritto in C++ e prende di mira le architetture Intel. È stato studiato per la prima volta dai membri del team Mandiant nel 2023, quando hanno collegato la backdoor al gruppo UNC4487. Il team ha hackerato un sito web ucraino di assicurazioni per

Linux in crisi: Rust divide la community e i manutentori se ne vanno

Il mondo Linux e i suoi dintorni stanno attraversando tempi turbolenti. Gli sviluppatori discutono su come integrare Rust nel kernel mentre, i contributori chiave se ne vanno. Sullo sfondo di questi conflitti, si ricomincia a parlare di possibili fork, ma la realtà è molto più complessa: un intero gruppo di sistemi operativi alternativi sta maturando insieme a Linux, ognuno dei quali sta seguendo una propria strada e dimostrando approcci diversi all’architettura del kernel, alla sicurezza e alla compatibilità. Le lotte intestine e le dimissioni dei manutentori La storia di Rust è stata dolorosa per la comunità del kernel. La possibilità di utilizzare

Microsoft Teams alza la difesa: avvisi in tempo reale contro i link dannosi

Per rafforzare la sicurezza della sua piattaforma Teams, Microsoft implementerà un sistema di notifica automatica agli utenti riguardo alla presenza di link pericolosi all’interno dei messaggi di chat. Questa nuova funzione, integrata in Microsoft Defender per Office 365, ha come obiettivo primario la tutela degli utenti contro phishing, spam e malware, attraverso l’identificazione degli URL potenzialmente dannosi scambiati sia all’interno che all’esterno delle conversazioni. I collegamenti vengono esaminati dal sistema, che li paragona con i motori di rilevamento, basati sull’intelligence delle minacce e sull’apprendimento automatico di Microsoft Defender, al fine di stabilire se costituiscono un rischio. La distribuzione dell’aggiornamento in anteprima pubblica

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Microsoft distribuisce a tutti. Ma in realtà, le modifiche sono molto più evidenti di quanto sembri. L’aggiornamento rimuove silenziosamente due vecchi strumenti che alcuni utenti potrebbero ancora avere sui propri sistemi: PowerShell 2.0 e la console WMIC (Windows Management Instrumentation Command-Line). Entrambi erano un tempo ampiamente utilizzati da amministratori e utenti avanzati, ma ora sono considerati obsoleti e non sicuri. Strumenti che hanno fatto la storia di Windows PowerShell 2.0 consentiva agli amministratori

Microsoft avverte: vulnerabilità critiche in Office! Utenti e Admin a rischio

Il 9 settembre 2025 sono state individuate due vulnerabilità significative in Microsoft Office, per le quali sono state create patch dedicate; queste vulnerabilità, qualora sfruttate da malintenzionati, permettono l’esecuzione di codice dannoso sui sistemi coinvolti. Le vulnerabilità, identificate come CVE-2025-54910 e CVE-2025-54906, hanno sollevato preoccupazioni per la sicurezza degli utenti, poiché hanno interessato varie versioni della nota suite di produttività. Considerando che Microsoft reputa poco probabile lo sfruttamento di queste vulnerabilità nello stato attuale, tuttavia, la possibilità di eseguire codice remoto richiede un intervento urgente da parte degli utenti e degli amministratori di sistema. La sicurezza degli utenti è a rischio a

Google contro la disinformazione: arriva C2PA su Pixel e Foto per riconoscere immagini AI

Google ha annunciato che integrerà la tecnologia C2PA Content Credentials nell’app fotocamera Pixel 10 e in Google Foto per aiutare gli utenti a distinguere le immagini autentiche da quelle create o modificate dall’intelligenza artificiale. Google ha osservato che il problema dell’etichettatura dei contenuti sintetici è diventato molto più acuto negli ultimi anni, poiché gli approcci tradizionali sono praticamente inefficaci e lasciano spazio a diverse interpretazioni e distorsioni delle informazioni. Sugli ultimi smartphone Pixel 10, ogni foto JPEG riceverà automaticamente le Credenziali di Contenuto, che contengono informazioni su come è stata creata la foto. “Le credenziali di contenuto contengono un ricco set di

Categorie