Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Mobile

Tag: software open source

Rust si ribella! Nasce il fondo per pagare i manutentori dell’Open Source

La Rust Foundation ha annunciato il lancio del Maintainers Fund, un nuovo programma progettato per supportare gli sviluppatori responsabili della stabilità e dello sviluppo dell’ecosistema Rust. Questo passo mira ad affrontare uno dei problemi più antichi e urgenti del software open source: la mancanza di un supporto finanziario sostenibile per le persone che da anni lavorano sul codice e sull’infrastruttura. Per ora, questa è solo una dichiarazione preliminare priva di dettagli. I rappresentanti della Fondazione non hanno divulgato l’entità del budget, il processo di distribuzione delle sovvenzioni o le condizioni di partecipazione. La dichiarazione afferma semplicemente che il progetto si basa sull’esperienza

La festa del freebie è finita! L’infrastruttura open source è a rischio e va finanziata

Una lettera aperta firmata dalle principali fondazioni open source ha lanciato un segnale d’allarme sul futuro delle infrastrutture che sostengono lo sviluppo software moderno. L’Open Source Security Foundation (OpenSSF), insieme ad altre otto organizzazioni, tra cui Eclipse Foundation, Rust Foundation, Sonatype e Python Software Foundation, ha dichiarato che “l’infrastruttura open non è libera”. Il documento richiama l’attenzione su registri di pacchetti fondamentali come Maven Central, PyPI, crates.io, npm e Packagist. Questi strumenti gestiscono miliardi di download al mese ma si reggono principalmente su donazioni, sovvenzioni e sponsorizzazioni. Un modello fragile, a fronte di costi crescenti per banda, storage, personale e conformità. Il

Europei senza Microsoft: la città di Lione abbraccia il software open source

La città francese di Lione ha annunciato un massiccio abbandono dei prodotti Microsoft e un passaggio a software open source, che rappresenta un altro segnale dell’aumento dell’interesse dell’Europa per l’indipendenza tecnologica. Come hanno spiegato le autorità di Lione, i principali motivi sono stati il desiderio di ridurre la dipendenza dalle corporation IT statunitensi, prolungare la vita utile delle attrezzature cittadine e ridurre così l’impatto nocivo sull’ambiente. L’abbandono del software commerciale si inserisce anche nella strategia di rafforzamento della sovranità tecnologica, che le autorità cittadine intendono realizzare nei prossimi anni. Nell’ambito di questi piani, a Lione si abbandonerà completamente la suite Microsoft Office,

Categorie