Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: stalking

Cyberstalking contro il genere femminile: analisi e implicazioni legali

Questo è il terzo di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in attesa del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. Il focus qui è sul cyberstalking e le sue implicazioni legali e sociali. Il cyberstalking rappresenta una delle insidie più subdole dell’era digitale, non essendo esclusivamente una mera riproposizione dello stalking tradizionale, ma una condotta che sfrutta e amplifica le debolezze dello spazio virtuale. Si tratta di una persecuzione reiterata realizzata attraverso strumenti telematici, che lede in profondità la riservatezza e la libertà individuale delle persone. L’analisi criminologica che propongo

Hai una foto? Ora possono trovarti pure su Tinder (anche se non ci sei)

Sui social media, una particolare attenzione è stata rivolta verso quei siti web che consentono di individuare il profilo Tinder di un individuo partendo da una semplice foto. Piattaforme come Cheaterbuster e CheatEye affermano di utilizzare algoritmi di riconoscimento facciale, consentendo a chiunque di identificare un utente specifico in base a una foto e di ottenere informazioni sulla sua posizione e attività. 404 Media ha testato questi servizi e ha confermato che sono effettivamente in grado di trovare un account di incontri specifico, anche se la persona non ha lasciato alcuna traccia accessibile tramite l’interfaccia ufficiale di Tinder. Tali strumenti vengono pubblicizzati

Stalker e Criminale per Professione! Studente Americano Condannato a Oltre 7 Anni di Carcere

Uno studente americano trascorrerà più di 7 anni dietro le sbarre per aver stalkerato due donne mentre studiava all’università. Dopo che gli è stata negata l’attenzione a cui sentiva di avere diritto, Kyle Stevens ha sviluppato un piano dettagliato di vendetta. I suoi appunti, chiamati “Stalker Notes”, contenevano istruzioni specifiche per perseguitare e abusare delle sue vittime, identificate nei documenti del tribunale come “Vittima 1″ e “Vittima 2”. Le molestie nei confronti di due donne incontrate da Stevens all’Università del Delaware durante l’anno accademico 2018-2019 si sono intensificate in anni di molestie che includevano attacchi informatici e minacce di morte. Sui social media, via

Lo stalking passa attraverso il tracciamento dei veicoli: un’ombra digitale sulla sicurezza domestica

In tutta l’America, le vittime di stalking e violenza domestica si trovano sempre più spesso ad affrontare il problema del tracciamento dei veicoli. Sorge a causa di politiche di sicurezza vaghe, responsabilità aziendali incerte e modelli comportamentali rischiosi nel mondo digitale, che sono già diventati la norma nelle relazioni umane. Le auto moderne sono dotate di molte funzionalità intelligenti simili a quelle presenti nei semplici smartphone. Wi-Fi, ricarica wireless, numerose fotocamere, avvio remoto e persino diagnostica in tempo reale. In questo mucchio di funzioni intelligenti è particolarmente degna di nota la funzione di localizzazione che, sebbene progettata per rispondere, ad esempio, al furto d’auto,

La Polizia Postale e l’impegno per la lotta alla violenza di genere in rete. Pubblicato il report “Free And S@afe Online”.

La violenza di genere è un fenomeno complesso, si traveste spesso da “amore geloso” e confonde le proprie tracce anche online, si struttura nel tempo come una spirale che piano piano, intrappola la vittima e la costringe all’isolamento e alla paura. La Polizia Postale e delle Comunicazioni si impegna quotidianamente in attività di sensibilizzazione rivolte ai più giovani e al mondo degli adulti. E’ importante saper riconoscere i primi segnali di controllo, i tentativi di sottomissione che oggi possono passare dall’uso distorto di smartphone, app e socialnetwork, che minacciano concretamente la libertà e quindi la sicurezza delle donne in Rete. I dati

Categorie