Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: storia

Svelati i segreti del codice di Windows XP: frasi shock tra i commenti

Nel 2020, il codice sorgente di Windows XP è trapelato online attraverso una pubblicazione su 4chan. Sebbene non fosse completo al 100%, era abbastanza esteso da permettere a diversi sviluppatori indipendenti di ricostruirlo e compilarlo. Tra questi, un utente conosciuto con il nickname NCD è riuscito nell’impresa e ha pubblicato un video su YouTube che mostrava Windows XP in esecuzione da una build ottenuta proprio da quel codice. Microsoft è intervenuta facendo rimuovere il video, ma senza procedere con azioni legali pesanti. Il codice, una volta ricompilato, ha suscitato grande curiosità nella comunità informatica. Non tanto per il valore pratico del sistema

Alan Turing salvato dalla spazzatura! Riemergono i suoi manoscritti storici che vanno all’asta

Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare decine di migliaia di sterline. Un archivio unico nel suo genere è stato scoperto nella soffitta di una famiglia, dove era rimasto conservato per decenni tra documenti dimenticati. I parenti del defunto matematico si stavano già preparando a mandare i documenti al tritacarne, ignari del loro valore storico per lo sviluppo delle moderne tecnologie digitali. Il pezzo forte della collezione sarà una copia firmata della tesi di dottorato di Turing del 1939, “Sistemi di logica basati

Buon Compleanno Errore 404, 35 anni e non sentirli. Viva gli errori e i posti mai trovati!

I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che non è soltanto un banale errore che tutti quanti conosciamo. Ma che l’errore 404 nel tempo è divenuto molto di più di una pagina internet che ci descrive un posto dove non abbiamo trovato quello che ci aspettavamo. E’ difficile crederci, ma l’errore più famoso nella storia di Internet compie oggi 35 anni. Nacque con i primi server web e in seguito divenne un meme, un codice culturale

AI al servizio della storia: la tecnologia che decifra i segreti del passato

Dalla finanza alla medicina, l’intelligenza artificiale (AI) sta cambiando profondamente la vita moderna. Ora ha cominciato a entrare nello studio dei testi antichi: dai classici greci e latini alle iscrizioni oracolari cinesi su ossa, le reti neurali artificiali stanno diventando la chiave per decifrare i testi antichi. Non solo possono controllare vasti archivi e colmare le lacune, ma anche decodificare lingue rare o estinte di cui non c’è quasi traccia, permettendo alla saggezza antica di riapparire alla luce della tecnologia moderna. Nell’ottobre del 2023 Federica Nicolardi ha ricevuto una mail con un’immagine che ha rivoluzionato la sua ricerca. Questa immagine mostra i

The Hackers Choice (THC): 30 anni di hacking senza voler diventare ricchi! L’intervista a VH e Skyper

Immaginate un tempo prima dei firewall e della diffusa crittografia, quando la frontiera digitale era completamente aperta all’esplorazione di territori sconosciuti. Gli hacker non erano sinonimi di criminali, ma bensì pionieri spinti da una sete insaziabile di conoscenza. Svelavano i segreti delle reti di comunicazione spingendo i limiti della tecnologia informatica. Questi non erano semplici exploit tecnici, ma scoperte rivoluzionarie. Dimenticate i forum online e le chat in tempo reale, queste figure creavano connessioni in un mondo di risorse limitate. Ma come facevano? Cosa alimentava la loro inesausta curiosità? Quale era l’ambiente che ha favorito un’innovazione così rivoluzionaria? Preparatevi a fare un

Il Ritorno di Winamp! La Nostalgia Diventa “fisica” nel 2024

Winamp è stato uno dei primi software musicali a far apprezzare la musica digitale sui computer per molti utenti. Il primo incontro con la musica su dispositivi digitali risale probabilmente al CD Audio Player del Mac OS 7, che presentava un’interfaccia simile a quella di Winamp. Da allora, la skin predefinita di Winamp e in particolare il suo spettro analizzatore sono diventati iconici per molti appassionati. L’autore dell’hack, ha un legame affettivo con il sistema stereo AIWA, che è stato una presenza costante nella sua vita. Il padre lo acquistò negli anni ’80, e ancora oggi l’amplificatore e la radio funzionano perfettamente.

Un tuffo nel passato da Brontosauro. WinAmp, Nero, Download Accelerator e Opera. Chi non li ha mai usati?

Negli anni 2000 questi programmi erano installati su quasi tutti i computer. Alcuni di loro hanno resistito con successo alla prova del tempo, quindi sono rilevanti anche adesso. Altri hanno attraversato un percorso difficile, ma nonostante ciò sono ancora a galla.  In questo articolo esamineremo i leggendari programmi Windows che continuano a ricevere aggiornamenti e che i brontosauri non stentano ad utilizzare. Winamp Negli anni 2000, il modo più semplice per ascoltare la musica era su un computer. Il formato mp3 dilagava ed era più semplice archiviare la musica sul disco rigido. Inoltre, ciò ha permesso di creare una playlist personali dei tuoi brani preferiti e

L’altro Unix: la storia di FreeBSD

Spesso abbiamo parlato di Linux e del mondo opensource, di Windows e del software proprietario e dei sistemi operativi in generale. Ma partendo dal seme di Unix di Ken Thompson, molti sistemi operativi nel tempo hanno preso forma, e a parte le infinite distribuzioni Linux che ci vengono proposte ogni giorno, esistono altri rami della genealogia di UNIX che stanno facendo la storia dell’informatica oggi, che è importante conoscere. L’inizio del progetto Molto tempo fa, nel 1974 presso l’università di Berkeley in California, il professor Bob Fabry acquisì dal DARPA (la Defence Advanced Research Projects Agency degli Stati Uniti D’America), il codice

Apple 2: la storia di un grande successo.

Il 10 giugno del 1977, venne messo in vendita l’Apple II, lo storico micro-computer che avviò la rivoluzione dell’home computing al quale vogliamo dedicare un articolo, raccontando la sua storia. L’Apple II è uno degli home computer di maggior successo, influenti e longevi di tutti i tempi. Forse più di ogni altra macchina, che ha spostato il computer di casa dal tavolo di lavoro dell’hobbista al soggiorno della tipica famiglia americana. La serie Apple ha debuttato nel 1977 e dopo l’introduzione dell’unità Disk II nel 1978 è diventato un home computer “definitivo”, mentre l’ultima versione, Il “Platinum” IIe, è stato in produzione

Categorie