Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: #supercomputer

Nvidia lancia NVQLink per il calcolo quantistico

Nvidia non ha sviluppato un proprio computer quantistico, ma il CEO Jensen Huang scommette che l’azienda avrà un ruolo chiave nel futuro della tecnologia. Nel suo discorso di apertura alla Global Technology Conference (GTC) di Nvidia a Washington, D.C., martedì, Huang ha annunciato NVQLink, una tecnologia di interconnessione che collega i processori quantistici ai supercomputer di intelligenza artificiale di cui hanno bisogno per funzionare efficacemente. Ha affermato: “NVQLink è la chiave per collegare i supercomputer quantistici e quelli classici”. I processori quantistici rappresentano un modo completamente nuovo di fare calcolo, utilizzando i principi della fisica quantistica per risolvere problemi che gli attuali

13.000 volte più veloce di un di supercomputer. Google Presenta Willow il chip quantistico più veloce su specifici algoritmi

Il team di intelligenza artificiale quantistica di Google ha annunciato un importante passo avanti nel campo dell’informatica quantistica con la presentazione del suo nuovo processore Willow, un chip superconduttore con 105 qubit che si dice possa eseguire alcuni calcoli 13.000 volte più velocemente rispetto ai supercomputer più potenti di oggi. Willow ha completato con successo l’algoritmo Quantum Echoes, un test progettato per misurare il caos quantistico. A differenza dell’esperimento di Sycamore del 2019, che ha dimostrato la “supremazia” quantistica solo in un test altamente specifico e randomizzato, i risultati di Willow hanno un valore scientifico più ampio, consentendo la modellazione delle strutture

Potenza da supercalcolo in un frigo: ecco la rivoluzione BIE-1

Il 24 ottobre, nella zona di cooperazione approfondita Guangdong-Macao di Hengqin, è stato ufficialmente presentato il primo sistema di calcolo intelligente ispirato al cervello umano: il “BI Explorer BIE-1″. Zhang Xu, direttore del Guangdong Institute of Intelligent Science and Technology e accademico dell’Accademia cinese delle scienze, ha descritto il progetto come una svolta significativa. Secondo Zhang, il BIE-1 amplia le modalità di distribuzione del supercalcolo, fornendo le basi tecnologiche per un futuro sistema di potenza di calcolo più sostenibile, flessibile e accessibile. Un supercomputer nel formato di un piccolo frigorifero Durante l’evento di lancio, Nie Lei, direttore generale di Zhuhai Hengqin Neogene

Il DGX Spark è in vendita. Un Supercomputer per AI sul palmo di una mano!

Ne avevamo parlato il 29 agosto del DGX Spark, ma ora sembra che NVIDIA lo abbia rilasciato ed è già andato in sold-out. La rivoluzione dell’intelligenza artificiale è arrivata, e ora sta nel palmo della mano. L’NVIDIA DGX Spark, è basato sul superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell e a partire dal 15 di ottobre è stato messo in vendita. Questo rivoluzionario supercomputer personale di intelligenza artificiale consente agli sviluppatori di prototipare, perfezionare e inferire modelli di intelligenza artificiale di grandi dimensioni sul desktop. Il GB10 sfrutta l’esperienza di MediaTek nella progettazione di CPU, sottosistemi di memoria e interfacce ad alta velocità ad

Telegram apre un laboratorio di intelligenza artificiale in Kazakistan

Pavel Durov, fondatore di Telegram, ha annunciato l’apertura di un nuovo laboratorio dedicato all’intelligenza artificiale in Kazakistan. L’annuncio è stato effettuato ad Astana durante il forum internazionale Digital Bridge 2025. Il primo progetto del laboratorio vedrà una collaborazione tra Telegram e il cluster di supercomputer kazako, avviato dal Ministero dell’Intelligenza Artificiale del Kazakistan. Questa partnership punta a sviluppare tecnologie avanzate che permetteranno a più di un miliardo di utenti di accedere alle funzionalità dell’intelligenza artificiale in modo trasparente e sicuro, con un’attenzione particolare alla privacy. Secondo Durov, il cluster di supercomputer kazako fungerà da fornitore principale di capacità di calcolo per la

Fujitsu svela Post-K: il supercomputer ARM che sarà 100 volte più veloce di “K”

Dopo aver firmato la realizzazione del supercomputer giapponese “K”, uno dei più potenti al mondo, Fujitsu ha annunciato un nuovo progetto di punta: Post-K, basato sull’architettura ARMv8 a 64 bit. La presentazione è avvenuta durante l’International Supercomputing Conference di Francoforte, in Germania, e il lancio ufficiale è previsto entro il 2020. Secondo le previsioni, Post-K sarà in grado di raggiungere prestazioni 100 volte superiori rispetto al suo predecessore, aprendo la strada a un livello di calcolo che potrebbe superare i 1.000 petaflop (PFLOPS). Al momento, il supercomputer “K” – noto anche come “King” – si colloca al quinto posto nella classifica mondiale

Elon Musk presenta Colossus II, il supercomputer AI da un gigawatt

Elon Musk ha condiviso una foto del complesso che ospita Colossus II, il primo cluster di intelligenza artificiale al mondo con una potenza di gigawatt. Elon Musk ha già affermato che il supercomputer Colossus 2, sviluppato da xAI, diventerà il primo centro di calcolo al mondo su scala gigawatt per la formazione dell’intelligenza artificiale. Il sistema, progettato per alimentare il chatbot Grok e altri progetti di intelligenza artificiale, utilizzerà 550.000 GPU Nvidia, tra cui chip GB200 e GB300. “Il nostro obiettivo è avvicinarci il più possibile alla verità assoluta”, ha affermato Elon Musk, sottolineando che Grok dovrebbe fornire le risposte più precise

Microsoft lancia la “fabbrica AI”: il supercomputer più potente mai costruito

Microsoft ha presentato una nuova generazione di data center progettati specificamente per l’intelligenza artificiale. La struttura principale si chiama Microsoft Fairwater e si trova nel Wisconsin, la struttura più grande e tecnologicamente avanzata dell’azienda, che Microsoft definisce la sua “fabbrica di intelligenza artificiale“. Si tratta del primo di una serie di data center simili che l’azienda sta costruendo negli Stati Uniti e all’estero. Fairwater occupa 315 acri a Mount Pleasant, New York. Il sito comprende tre edifici, per un totale di circa 1,2 milioni di piedi quadrati. Il complesso ha richiesto 46,6 miglia di pali di fondazione, 26,5 milioni di libbre di

Il supercomputer Frontier supera Fugaku e diventa il più veloce al mondo

Il supercomputer “Fugaku“, sviluppato da Fujitsu in collaborazione con il RIKEN Institute of Physical and Chemical Research, ha dominato per anni la classifica delle macchine più veloci al mondo grazie alla sua architettura ARM. La sua supremazia è stata però interrotta da un nuovo protagonista: “Frontier“. “Frontier” ha conquistato il titolo di supercomputer più veloce, riportando l’architettura x86 al vertice dopo il lungo dominio di Fugaku. Questo risultato rappresenta un cambiamento significativo nello scenario dei sistemi di calcolo ad alte prestazioni. La macchina utilizza i processori server EPYC di terza generazione di AMD, con nome in codice “Milan“, affiancati dalla scheda grafica

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europa e una notevole presenza di installazioni cloud e industriali nella top ten. Ora l’high performance computing non riguarda solo i laboratori nazionali, ma anche i cloud commerciali e i centri industriali. Le prestazioni dei supercomputer si misurano in operazioni in virgola mobile al secondo (FLOPS). Nella classifica TOP500, i sistemi vengono classificati in base al test LINPACK (HPL), in cui l’indicatore chiave Rmax riflette la velocità sostenibile nella risoluzione di un ampio sistema di

Categorie