Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320×100

Tag: terre rare

Vertice Trump-Xi: una tregua che non giova all’Europa

Dopo anni di tensioni, dazi, accuse reciproche e guerre commerciali che hanno spaccato gli equilibri globali, l’atteso incontro tra Donald Trump e Xi Jinping si è finalmente tenuto. Il faccia a faccia, durato circa un’ora e quaranta minuti, si è svolto giovedì 30 ottobre presso la base aerea di Gimhae, a Busan, in Corea del Sud. Un vertice che, secondo le prime dichiarazioni, sarebbe stato “positivo” – ma non per tutti. Una tregua che conviene sia a Washington che a Pechino Trump, visibilmente soddisfatto, ha parlato ai giornalisti a bordo dell’Air Force One ha dichiarato: “È stato un incontro fantastico. È un

Addio Microsoft Word. La Cina sceglie WPS Office per i documenti ufficiali

La Cina continua a perseguire l’indipendenza tecnologica, e questa volta il segnale non è arrivato dai produttori di microchip, ma dai funzionari governativi. Per la prima volta, il Ministero del Commercio cinese ha rilasciato documenti ufficiali non apribili in Microsoft Word. Tutti i materiali sono pubblicati esclusivamente in un formato supportato dalla suite per ufficio cinese WPS Office, sviluppata dall’azienda pechinese Kingsoft. Questa pubblicazione ha coinciso con una nuova ondata di tensioni tra Pechino e Washington. La scorsa settimana, la Cina ha annunciato l’espansione dei controlli sulle esportazioni di terre rare, materiali di importanza strategica essenziali per la produzione di elettronica, armi

Perché gli Stati Uniti comprano terre rare dalla Cina nonostante le proprie riserve?

Negli ultimi anni, il tema delle terre rare è tornato al centro del dibattito internazionale, soprattutto per il ruolo dominante della Cina in questo settore strategico. Molti si chiedono: perché gli Stati Uniti devono acquistare terre rare dalla Cina, nonostante possiedano riserve significative? I dati del Governo degli Stati Uniti del 2022 chiariscono alcuni aspetti. La Cina detiene 44 milioni di tonnellate di riserve di terre rare, pari al 33,8% delle riserve globali, ma produce il 69,2% del totale mondiale. Le radici della supremazia cinese Il vantaggio della Cina non si limita alle quantità di minerale, ma si fonda su decenni di

Terre Rare: il compromesso degli USA per riaprire la vendita dei chip NVIDIA H20 in Cina

Nel luglio 2025, Jen-Hsun Huang, CEO di Nvidia, ha visitato Pechino per annunciare che gli Stati Uniti hanno revocato il divieto di vendita del chip H20 in Cina. Questa decisione ha riportato Nvidia al centro della guerra tecnologica tra USA e Cina, mentre colossi tecnologici cinesi come Alibaba e ByteDance hanno immediatamente piazzato ordini per miliardi di dollari. Secondo diversi esperti, la revoca del divieto è legata a complessi negoziati commerciali, in particolare allo scambio strategico dei chip americani con le preziose terre rare cinesi. Nonostante l’apertura americana, la Cina resta determinata a rafforzare la propria indipendenza tecnologica. Il Ministero della Sicurezza

Stati Uniti A Caccia Di Spazzatura! I Vecchi Data Center sono preziosi dopo il Ban delle Terre rare della Cina

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un nuovo punto di tensione, con Pechino che il 4 aprile ha imposto restrizioni all’esportazione di sette terre rare e magneti chiave. Ora è necessaria una licenza speciale per esportare questi materiali strategici, il che rallenta notevolmente le consegne. La decisione è stata una risposta diretta ai dazi statunitensi, che di recente hanno raggiunto un picco senza precedenti del 245%. La situazione è particolarmente preoccupante per gli Stati Uniti, poiché più della metà delle terre rare di cui il Paese ha bisogno proviene dalla Cina. Tuttavia, un gruppo di aziende americane ha

L’Equilibrio Globale e il Potere Delle terre Rare. La Cina rende la grafite pura al 99,99995%!

Sebbene la grafite non faccia parte dei 17 elementi chimici chiamati “terre rare” in cui la Cina è leader assoluta nella produzione, il silicio, insieme alla grafite ultrapura, si conferma una delle risorse più preziose al mondo per il comparto tecnologico e ad alta innovazione. La State Electronic Technology Corporation of China (CETC) ha raggiunto una precisione inimmaginabile nella produzione di grafite. Utilizzando sofisticate tecniche di lavorazione dei materiali, gli scienziati hanno sviluppato un metodo che consente loro di produrre in serie grafite con un’incredibile purezza del carbonio, oltre il 99,99995%. Una rivoluzione nel mondo della tecnologia Il direttore generale del CETC, Xie

Categorie