Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: unione europea

Si volta pagina! L’UE introduce la Responsabilità Digitale sui prodotti Software Closed Source

L’Unione Europea ha approvato una nuova legislazione che amplia le norme sulla responsabilità del prodotto. Ora copre anche i prodotti digitali come software e piattaforme online. L’innovazione dovrebbe rendere più semplice per gli utenti richiedere il risarcimento dei danni causati. Il 10 ottobre 2024 il Consiglio dell’UE ha approvato la direttiva sulla responsabilità per prodotti difettosi, includendo nel suo concetto i prodotti digitali. Le uniche eccezioni sono i programmi open source. In precedenza, le regole si applicavano solo agli oggetti materiali e all’elettricità. Secondo le nuove regole, gli importatori o i rappresentanti dei produttori nell’UE saranno responsabili per i danni causati da prodotti forniti

Guida alla conformità alla NIS2: Dal 18 ottobre entrerà in vigore

La scadenza si avvicina: il 18 ottobre entrerà in vigore la nuova Direttiva NIS2, una normativa che porterà cambiamenti radicali nel panorama della cybersicurezza in Europa. Le organizzazioni che non si adegueranno rischiano sanzioni salatissime, con multe che possono arrivare fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale annuo, a seconda di quale importo sia maggiore. La domanda che tutte le aziende si pongono è: cos’è la NIS2 e come garantire di essere conformi entro la scadenza? Cos’è la Direttiva NIS2 e perché è importante? La Direttiva NIS2 (Network and Information Security) è stata introdotta dall’Unione Europea con

Telegram volta Pagina e Aggiorna le FAQ: Come Segnalare Contenuti Illegali

La sezione Domande frequenti (FAQ) è stata aggiornata sul sito Web di Telegram. Ora indica chiaramente come segnalare contenuti illegittimi e fornisce informazioni di contatto per i servizi di messaggistica che accettano tali messaggi. A quanto pare, i cambiamenti sono legati all’arresto di Pavel Durov in Francia e alle accuse mosse contro di lui di favoreggiamento di terroristi, spacciatori e distributori di pornografia infantile. Le FAQ ora affermano che gli utenti di Telegram possono segnalare contenuti illegali all’amministrazione utilizzando il pulsante Segnala integrato in ciascuna applicazione (non è ancora apparso nella versione Windows verificata). Puoi anche inviare una richiesta di rimozione ad

Scandalo in arrivo: Meta sotto indagine dell’UE per violazione delle regole elettorali

L’UE ha avviato un’indagine su Meta per aver violato le nuove regole volte a garantire l’integrità elettorale in vista del voto del Parlamento europeo di giugno. L’indagine fa seguito alle nuove disposizioni della DMA che richiedono che le principali aziende tecnologiche dispongano di processi per contrastare le operazioni di influenza su eventi politici sensibili, comprese le elezioni. Uno dei motivi dell’indagine è stata l’operazione Doppelgänger, che la stessa Meta ha rivelato nel 2022. Durante la campagna di influenza segreta, sono stati pubblicati articoli falsi sotto le spoglie di materiali reali del Washington Post e della Fox News, diretti contro l’influenza occidentale sulla situazione politica nel mondo. La Commissione

Categorie