Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: #vulnerabilità

I Criminal Hacker violano gli impianti di produzione delle armi nucleari USA

Degli Hacker governativi hanno violato un impianto di produzione di componenti per armi nucleari negli Stati Uniti sfruttando le vulnerabilità di Microsoft SharePoint. L’incidente ha interessato il Kansas City National Security Campus (KCNSC), parte della National Nuclear Security Administration (NNSA) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Secondo alcune fonti, l’attacco è avvenuto ad agosto e ha coinvolto lo sfruttamento dei bug non corretti monitorati con i CVE-2025-53770 e CVE-2025-49704 , che consentono l’esecuzione di codice remoto sul server SharePoint. L’impianto, gestito da Honeywell Federal Manufacturing & Technologies, produce la maggior parte dei componenti meccanici ed elettronici non nucleari per l’arsenale nucleare statunitense.

Vulnerabilità in Oracle VirtualBox: rischio di fuga da macchina virtuale

Gli specialisti di BI.ZONE hanno identificato due vulnerabilità (CVE-2025-62592 e CVE-2025-61760) in Oracle VirtualBox. Combinate assieme consentivano a un aggressore di uscire da una macchina virtuale e raggiungere il sistema host macOS basato su ARM. Si sottolinea che questa è la prima catena di vulnerabilità di questo tipo di cui si abbia notizia pubblica dal rilascio della versione 7.1.0 di VirtualBox nel 2024, che ha introdotto il supporto ARM in macOS. La vulnerabilità CVE-2025-62592 (punteggio CVSS 6.0) è stata scoperta nella scheda grafica virtuale QemuRamFB nel gestore di lettura MMIO qemuFwCfgMmioRead. Consente a un aggressore di leggere una quantità illimitata di memoria

Gli hacker possono accedere alle chat e email di Microsoft Teams tramite token di accesso

Una recente scoperta ha rivelato che gli hacker possono sfruttare una falla in Microsoft Teams su Windows per ottenere token di autenticazione crittografati, i quali garantiscono l’accesso a chat, email e file archiviati su SharePoint senza autorizzazione. Brahim El Fikhi ha dettagliato questa vulnerabilità in un post pubblicato il 23 ottobre 2025, evidenziando come i token, conservati all’interno di un database di cookie ispirato a quello di Chromium, siano vulnerabili alla decrittazione tramite l’utilizzo dell’API di Protezione Dati (DPAPI) fornita da Windows. I token di accesso offrono agli aggressori la possibilità di impersonare gli utenti, inviando ad esempio messaggi o email di

Microsoft Edge protegge la modalità Internet Explorer dagli attacchi

Il team di sicurezza di Microsoft Edge ha apportato modifiche significative alla modalità Internet Explorer dopo aver ricevuto conferma di attacchi mirati che la utilizzavano. Gli esperti hanno scoperto che gli aggressori hanno sfruttato vulnerabilità nel motore JavaScript Chakra, obsoleto e integrato in Internet Explorer, per ottenere l’accesso remoto ai dispositivi degli utenti. Gli attacchi hanno dimostrato che anche nei browser moderni, le funzionalità legacy possono diventare un canale pericoloso per la compromissione del sistema. La modalità Internet Explorer in Edge è stata creata come soluzione temporanea per supportare siti web e portali aziendali legacy che si basavano su tecnologie come ActiveX

La Russia legalizza gli hacker white hat con una nuova legge in arrivo

La Russia sta preparando una nuova versione di un disegno di legge che legalizza gli hacker “white hat”. Due fonti di agenzie governative e del settore della sicurezza informatica hanno riferito a RBC che il documento ha già superato la fase di approvazione principale ed è in preparazione per la presentazione alla Duma di Stato. L’iniziativa prevede la creazione di un sistema unificato di regolamentazione governativa per tutti i tipi di attività di ricerca relative al rilevamento delle vulnerabilità. Il progetto coinvolgerà gli specialisti ingaggiati dalle aziende per testare i loro sistemi informativi, sia direttamente che tramite piattaforme di bug bounty, dove

Azure sotto attacco: app false che imitano Microsoft Teams e Portale di Azure

Una nuova ondata di inganni digitali ha colpito l’ecosistema Microsoft Azure, dove vulnerabilità appena scoperte hanno consentito ai criminali informatici di creare app dannose che imitavano perfettamente servizi ufficiali come Microsoft Teams o il Portale di Azure. Applicazioni “fake” identiche alle originali, capaci di trarre in inganno anche utenti esperti. La scoperta, firmata dai ricercatori di Varonis, ha rivelato che le misure di sicurezza di Azure, progettate per bloccare i nomi riservati, potevano essere bypassate utilizzando caratteri Unicode invisibili. Inserendo caratteri come il Combining Grapheme Joiner (U+034F) tra le lettere, ad esempio in “Az͏u͏r͏e͏ ͏P͏o͏r͏t͏a͏l”, gli aggressori riuscivano a registrare app che

Oracle Critical Patch Update ottobre 2025: 374 vulnerabilità corrette

Oracle ha pubblicato il nuovo aggiornamento di sicurezza trimestrale, il Critical Patch Update di ottobre 2025, che corregge 374 vulnerabilità individuate in numerosi prodotti dell’azienda. Si tratta di uno dei pacchetti più ampi degli ultimi anni, con correzioni che spaziano dai database ai middleware, fino alle applicazioni aziendali e ai sistemi di comunicazione. Come di consueto, Oracle raccomanda ai clienti di applicare le patch senza ritardi, poiché molte delle vulnerabilità corrette possono essere sfruttate da remoto, anche senza autenticazione. Questo rende l’aggiornamento particolarmente urgente per tutte le organizzazioni che utilizzano infrastrutture Oracle in ambienti critici. Un aggiornamento che tocca gran parte dell’ecosistema

Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in risposta allo sfruttamento attivo di CVE-2022-1388. Questa vulnerabilità, recentemente divulgata in alcune versioni di F5 Networks, Inc. (F5) BIG-IP, consente a un attore non autenticato di ottenere il controllo dei sistemi interessati tramite la porta di gestione o gli indirizzi IP personali. F5 ha rilasciato una patch per CVE-2022-1388 il 4 maggio 2022 e da allora sono stati resi pubblici exploit proof of concept (POC), consentendo ad attori meno sofisticati di sfruttare la vulnerabilità. A causa del

Vulnerabilità critica in Linux-PAM: Una nuova Privilege Escalation

Un’identificazione di vulnerabilità di alta gravità è stata attribuita al framework PAM (Pluggable Authentication Modules) con l’identificatore CVE-2025-8941. Questa vulnerabilità ha origine nel cuore dei sistemi operativi Linux e consente agli aggressori con accesso locale di sfruttare attacchi symlink e condizioni di gara per ottenere l’escalation completa dei privilegi di root. Gli esperti di sicurezza avvertono che questo problema richiede un’attenzione immediata, soprattutto per i server e i desktop che si affidano a Linux-PAM per l’autenticazione degli utenti . Gli strumenti open source più fidati non sono immuni dai rischi, poiché l’accesso come amministratore (root), che rappresenta il livello massimo di controllo

LatentBreak: un nuovo metodo di attacco per i modelli linguistici

Un gruppo di scienziati ha sviluppato un nuovo modo per attaccare modelli linguistici di grandi dimensioni: un metodo chiamato LatentBreak. A differenza delle tecniche precedenti, non utilizza suggerimenti complessi o caratteri insoliti facilmente rilevabili dai sistemi di difesa. LatentBreak modifica invece la query a livello delle rappresentazioni nascoste del modello, scegliendo formulazioni che sembrano innocue ma che in realtà innescano una risposta proibita. In precedenza, metodi come GCG, GBDA, SAA e AutoDAN tentavano di ingannare l’intelligenza artificiale con suffissi strani o confusi che distorcevano il suggerimento originale. Tali attacchi aumentano la cosiddetta perplessità, una misura di quanto “naturale” appaia il testo al

Categorie