Redazione RHC : 20 Marzo 2024 08:19
Nel tentativo di rafforzare la propria posizione nel campo dell’intelligenza artificiale, la Cina ha annunciato il lancio di un progetto pionieristico volto a sviluppare un modello di intelligenza artificiale in grado di rivaleggiare con ChatGPT. Il nuovo modello, presentato da un’agenzia con sede a Hong Kong sotto l’egida dell’Accademia cinese delle scienze, si basa sulla tecnologia LLama 2.0 di Meta Platforms Inc.
Il modello, chiamato TaiChu, che ha ricevuto l’approvazione normativa per l’implementazione pubblica in agosto, viene utilizzato in una serie di settori chiave, tra cui sanità, trasporti e produzione. Particolare attenzione è riservata all’intelligenza artificiale medica denominata CARES Copilot 1.0, che è in fase di sperimentazione in 7 ospedali a Pechino ed è progettata per aiutare i neurochirurghi. Ci sono piani per espandere i test in altre città.
Per addestrare il nuovo modello di intelligenza artificiale medica sono state utilizzate circa 100 GPU: 50 Nvidia A100 e 50 Huawei Ascend 910B. CARES Copilot 1.0 è formato su articoli medici, linee guida e riviste, con la capacità di rispondere a una varietà di domande mediche e fornire collegamenti a oltre un milione di fonti accademiche. Inoltre, l’intelligenza artificiale è in grado di elaborare in modo efficiente dati diagnostici, tra cui immagini, audio, testo, risonanza magnetica, ultrasuoni e scansioni TC.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La particolarità del progetto non è solo la sua natura innovativa, ma anche l’ambizioso obiettivo di creare un’intelligenza artificiale che consiglierà i medici, avvertendoli sui rischi durante l’esecuzione di determinate procedure.
Gli scienziati cinesi mirano a sviluppare un modello unico in grado di competere a livello globale, nonostante le restrizioni legate all’accesso a tecnologie avanzate come i chip Nvidia. Secondo il neurochirurgo Feng Ming, la chiave del successo sta nell’utilizzo di dati di alta qualità provenienti dai principali ospedali cinesi, che non sono a disposizione di molte aziende.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006