Redazione RHC : 13 Gennaio 2023 09:20
Lo scorso autunno, la California ha consentito l’uso di targhe digitali che funzionano con inchiostro elettronico (e-ink). Meno di sei mesi dopo, i ricercatori hanno già scoperto delle vulnerabilità in questo sistema che consentono di tracciare, riprogrammare o cancellare ogni targa.
Il noto esperto di sicurezza informatica Sam Curry, che da tempo studia le vulnerabilità delle auto moderne, ha parlato dei problemi delle targhe digitali.
All’inizio di gennaio 2023, come abbiamo riportato in precedenza, l’esperto ha pubblicato un lungo articolo sul suo blog affrontando i tanti problemi che lui ei suoi amici hanno riscontrato nei sistemi di Ferrari, BMW, Rolls Royce, Porsche e altri produttori.
Uno degli studi di Curry e dei suoi amici era dedicato ai numeri digitali moderni, il cui unico grande produttore è finora l’azienda Reviver. Le targhe di questo produttore, note come Rplate. Reviver dichiara una durata della batteria di cinque anni poiché l’e-ink consuma energia solo quando l’immagine cambia.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I numeri Rplate hanno attirato l’attenzione degli esperti poiché sono dotati di una scheda SIM per il monitoraggio e l’aggiornamento remoto.
Ad esempio, una delle caratteristiche di queste lastre ad inchiostro elettronico è la notifica che un veicolo è stato rubato e spostato all’insaputa del suo proprietario. In questo caso, il numero potrebbe cambiare nella scritta “Stolen” (“RUBATO”).
Vale la pena notare che le targhe digitali Reviver hanno iniziato ad apparire sulle strade della California nel 2017 come parte di un programma pilota. La società afferma che dall’inizio del programma e fino alla legalizzazione ufficiale di Rplate, sono stati utilizzati circa 10.000 numeri.
“Poiché la targa può essere utilizzata per tracciare i veicoli, eravamo molto interessati a Reviver e abbiamo iniziato a testare la loro app mobile”
scrive Curry.
Dopo aver creato un nuovo account Reviver, i ricercatori hanno scoperto che a questo account era possibile aggiungere dei sottoutenti. Anche diversi altri campi JSON erano modificabili, incluso uno che specificava il tipo di account come CONSUMER.
Tuttavia, non è stato possibile modificare immediatamente il valore in un altro, poiché non è stato possibile trovare altri tipi di account nel codice dell’applicazione mobile. Quindi Curry e i suoi colleghi hanno deciso di andare dall’altra parte della “barricata” e quindi si sono rivolti al backend, quindi alla URL di reimpostazione della password utilizzato da Reviver.
“Abbiamo notato che il sito di reimpostazione password ha molte funzionalità, tra cui l’amministrazione di veicoli, flotte e account utente”, ha scritto l’esperto.
Come si è scoperto, il codice JavaScript sul sito conteneva un elenco completo di ruoli e questo ha permesso ai ricercatori di cambiare il proprio tipo di account con qualsiasi altro. Hanno finito per ottenere l’accesso a un ruolo chiamato REVIVER. I ricercatori hanno rapidamente capito che si trattava di un account amministratore, non destinato a interagire con l’interfaccia utente.
“Utilizzando il nostro account super amministratore con piena autorizzazione, siamo stati in grado di eseguire qualsiasi chiamata API (visualizzazione della posizione di un’auto, aggiornamento delle targhe, aggiunta di nuovi utenti agli account) e qualsiasi azione”, scrive Curry.
Peggio ancora, oltre all’escalation dei privilegi, il ruolo REVIVER dava accesso a qualsiasi concessionaria che gestiva numeri digitali, consentendo a Curry di modificare in remoto le immagini predefinite da “DEALER” a qualsiasi altra cosa.
“Un vero utente malintenzionato potrebbe aggiornare, tracciare o persino eliminare da remoto i numeri di Reviver di qualcuno”, ha concluso lo specialista.
Attualmente, tutti i problemi scoperti dai ricercatori sono già stati risolti. Nel suo rapporto, Curry osserva che la società ha risolto le vulnerabilità in “meno di 24 ore”.
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...
L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...