Redazione RHC : 26 Gennaio 2025 09:20
Gli specialisti di Qualys hanno scoperto una nuova botnet chiamata Murdoc, che attacca le vulnerabilità delle telecamere IP Avtech e dei router Huawei HG532. La botnet ha già infettato più di 1.370 sistemi (principalmente in Malesia, Messico, Tailandia, Indonesia e Vietnam).
È stato riferito che Mirai Murdoc, costruito sulla base del malware IoT, è attivo da luglio 2024.
Per ottenere l’accesso iniziale ai dispositivi IoT, la botnet utilizza vulnerabilità note, tra cui CVE-2024-7029 e CVE-2017-17215 . Dopo aver sfruttato i bug, il payload della fase successiva viene caricato utilizzando uno script di shell. Questo script scarica i principali malware a seconda dell’architettura del dispositivo di destinazione.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori scrivono che l’obiettivo finale degli aggressori è utilizzare la botnet per lanciare attacchi DDoS, come nel caso di altre botnet basate su Mirai
Una ricerca tramite Censys mostra che attualmente ci sono oltre 37.995 telecamere Avtech vulnerabili online, la maggior parte delle quali si trova a Taiwan, Vietnam, Indonesia, Stati Uniti e Sri Lanka.
Va inoltre osservato che gli operatori delle botnet utilizzano più di 100 server di controllo che stabiliscono il contatto con gli apparecchi compromessi e diffondono malware.
Ricordiamo che il problema RCE CVE-2024-7029 è stato scoperto nell’estate del 2024. La vulnerabilità è correlata alla funzione Luminosità e consente agli aggressori non autenticati di eseguire l’iniezione di comandi utilizzando richieste appositamente predisposte.
Sebbene il problema riguardi tutte le telecamere IP Avtech AVM1203 con versioni firmware fino a Fullmg-1023-1007-1011-1009, il supporto per queste telecamere è già stato interrotto e la loro durata è scaduta nel 2019. Quindi non esistono patch per CVE-2024-7029 e il produttore non prevede di rilasciarle.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006