Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Telecamere Hikvision: tra sorveglianza, riconoscimento facciale e analisi di sicurezza.

Redazione RHC : 26 Maggio 2021 08:00

Di recente, almeno un centinaio di contee, paesi e città statunitensi hanno acquistato sistemi di sorveglianza fabbricati in Cina che il governo statunitense ha collegato a violazioni dei diritti umani.

Alcuni comuni hanno speso decine di migliaia di dollari o più per acquistare apparecchiature di sorveglianza prodotte da due società tecnologiche cinesi, Hikvision e Dahua, dopo che le società sono state aggiunte alla lista nera del governo degli Stati Uniti nel 2019, in quanto collegate agli sforzi Cinesi per sopprimere le minoranze etniche nello Xinjiang, dove vive la maggior parte dei musulmani uiguri.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La principale delle accuse del governo degli Stati Uniti è che Pechino ha fatto molto affidamento su Hikvision, Dahua e altri aziende per fornire la tecnologia di sorveglianza che utilizza per monitorare la popolazione uigura come parte degli sforzi in corso del governo per sopprimere il gruppo etnico, cosa che ha ripetutamente negato.

Anche in Italia è scoppiato attorno alle telecamere della Hikvision un caso, a seguito che il programma della RAI Report, che ha riportato come queste telecamere hanno accesso a numerosi dati biometrici, rivelando se abbiamo la febbre, se portiamo bene la mascherina, se abbiamo un cappello che copre troppo la fronte, se siamo in gruppo o da soli davanti all’obiettivo.

Si tratta di un grande aiuto a prevenire la diffusione del virus ma il mercato della videosorveglianza è in mano a poche aziende e i più grandi player del mercato sono multinazionali cinesi.

Chi c’è dietro queste aziende? Dove finiscono i nostri dati? Potrebbero essere usati contro di noi?

L’esperto di sicurezza Francesco Zorzi, ha effettuato una analisi sul sistema di sorveglianza installato in RAI per capire cosa accade ai dati catturati dalle telecamere ogni volta che riescono a connettersi alla rete.

Da quanto analizzato, le telecamere parlano tra di loro (questo è il normale funzionamento di una rete IoT) e, se connesse a internet, aprono la connessione con un soggetto esterno, un server situato nella regione dove ha sede Hikvision, l’azienda produttrice delle stesse.

Inoltre le telecamere Hikvision più tecnologiche utilizzate per il riconoscimento facciale, quelle in dotazione alla Rai, sono dotate di una memoria aggiuntiva con la quale possono svolgere delle registrazioni locali.

Gli apparecchi sono capaci di inviare tali dati alla casa madre sebbene siano all’interno di un sistema chiuso. A rendere ancora più inquietante questo quadro (da quanto dice Report), c’è il fatto che lo Stato cinese ha il controllo societario della Hikvision con una quota del 42%.

Le telecamere di Hikvision sono presenti in numerosi palazzi istituzionali italiani: Ministeri, Tribunali, palazzi dei servizi di sicurezza e addirittura Palazzo Chigi. Queste telecamere, non solo rilevano la temperatura ma ogni singolo dettaglio del nostro volto e del nostro carattere perché sono letti dagli algoritmi di intelligenza artificiale.

Report sottolinea che il controllo di Hikvision è nelle mani di CETC, un’azienda dello stato cinese che sviluppa software militari, infrastrutture di difesa, armi elettroniche. Insomma Hikvision è nelle mani di un gigante strettamente legato allo stato militare cinese, l’amministratore è un parlamentare del partito comunista cinese.

Il Parlamento europeo ha deciso di spegnere le telecamere della cinese Hikvision perché la società Cinese è stata accusata di riconoscimento facciale ai danni della minoranza cinese degli uiguri.

La decisione avrà conseguenze anche in Italia: Camera e Senato dovranno cambiare fornitori, così come diverse Procure del Paese.

Premesso che l’analisi potrebbe avere alcune lacune (ad esempio esiste una architettura server oncloud oppure on-prem dal quale visualizzare i flussi video delle telecamere), sicuramente il tema del riconoscimento facciale è allarmante e occorre fare molto per regolamentare questa nuova tecnologia che sta entrando in modo prepotente in tutte le aziende italiane.

Fonte

https://techcrunch.com/2021/05/24/united-states-towns-hikvision-dahua-surveillance/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Alan Turing salvato dalla spazzatura! Riemergono i suoi manoscritti storici che vanno all’asta

Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...

Diventa Partner della Red Hot Cyber Academy: Scopri l’Affiliate e Creator Program

Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...