Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Telegram: il nuovo alleato delle forze dell’ordine oppure il covo del Cybercrime?

Redazione RHC : 1 Ottobre 2024 09:54

Secondo il Wall Street Journal (WSJ), nonostante l’ampio utilizzo di Telegram da parte dei criminali, il messenger è diventato uno strumento importante per le forze dell’ordine per penetrare nei gruppi criminali, anche senza la collaborazione dei gestori della piattaforma.

Negli ultimi cinque anni, le agenzie di intelligence statunitensi sono state in grado di assicurare molti criminali alla giustizia utilizzando i propri messaggi nei canali aperti di Telegram, il che ha reso Messenger il “terreno di caccia” delle forze dell’ordine, scrive la pubblicazione.

Il WSJ rileva che prima dell’avvento di Telegram i criminali utilizzavano principalmente forum disparati sulla darknet, inaccessibili agli utenti comuni. È stato possibile chiudere tali forum solo con una decisione del tribunale ed era difficile tracciare gli utenti. Su Telegram, i criminali spesso utilizzano lo stesso account su più piattaforme, il che consente agli investigatori di creare la loro “road map”, ha spiegato l’ex procuratore federale Seth Hertz.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tuttavia, Evan Kohlmann, consulente antiterrorismo che ha lavorato per l’FBI, ritiene che Telegram sia ancora più conveniente per i criminali che per gli investigatori. A suo avviso, i risultati delle forze dell’ordine su Telegram sono solo una “goccia nel mare”.

Il WSJ fornisce diversi esempi dell’uso riuscito di Telegram nelle indagini:

  1. Nel 2020, gli agenti federali sono riusciti a tagliare i finanziamenti ad al-Qaeda scoprendo una discussione aperta su un programma di offerta di denaro in un canale pubblico di Telegram al quale il gruppo chiedeva agli abbonati di inviare denaro un indirizzo Bitcoin per acquistare armi per i militanti siriani, che ha consentito alle autorità statunitensi di confiscare fondi.
  2. Nel settembre 2024, due americani sono stati accusati di gestire un gruppo Telegram con un taglio neonazista, che incitava gli abbonati all’omicidio sulla base dell’orientamento sessuale. La pubblicità dei canali ha aiutato le indagini a raccogliere prove e a sporgere denuncia.

Il COO di Telegram Mike Ravdonikas ha dichiarato al WSJ: “Non c’è quasi una sola app di social media che non venga utilizzata dai criminali, Telegram si impegna a limitare il più possibile l’abuso della sua piattaforma”.

Il mese scorso, il fondatore della piattaforma, Pavel Durov, è stato arrestato dalle autorità francesi. In risposta, Telegram ha aggiornato la sua politica sulla privacy e ha promesso di consegnare alle autorità gli indirizzi IP e i numeri di telefono dei sospettati di reato.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacco informatico alla ASP Palermo. Dopo i disservizi, il comunicato dell’organizzazione

PALERMO, 19 GIUGNO 2025 – Dopo le difficoltà operative registrate negli ultimi giorni, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha confermato ufficialmente di essere stata colpita...

Crash di massa su Windows: la falla in OpenVPN che può mandare KO le infrastrutture

Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il...

ChatGPT ci sta spegnendo il cervello! L’allarmante ricerca del MIT mostra il decadimento mentale

Durante una RHC Conference, Corrado Giustozzi sottolineò una verità tanto semplice quanto potente: “L’essere umano è, da sempre, un creatore di amplificatori.”. Dal...

15 Deface in poche ore di siti italiani! Gli hacker: “Godermi la vita prima che la morte venga a prendermi”

Nelle ultime ore, un’ondata massiccia di defacement ha preso di mira almeno una quindicina di siti web italiani. L’attacco è stato rivendicato dal threat actor xNot_RespondinGx (tea...

I Cyber attacchi potrebbero diventare missili. L’escalation tra Iran e Israele e 100 gruppi di hacker in campo

Nel mezzo degli intensi combattimenti tra Iran e Israele, il cyberspazio è stato coinvolto in una nuova fase di conflitto. Con il lancio dell’operazione israeliana Rising Lion, mirata all&...