Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
UtiliaCS 320x100
Telegram Premium? No, è un Dropper: La Truffa Che Ruba le Tue Credenziali

Telegram Premium? No, è un Dropper: La Truffa Che Ruba le Tue Credenziali

Redazione RHC : 11 Gennaio 2025 16:09

È stato scoperto un nuovo malware Android, FireScam, che si maschera da versione premium di Telegram e prende di mira i dispositivi con versioni Android 8-15. Il malware viene distribuito tramite pagine di phishing su GitHub che imitano l’app store RuStore.

Secondo i ricercatori di Cyfirma , una pagina dannosa su GitHub.io che imitava RuStore (ora cancellata) ha inizialmente fornito alle vittime un modulo dropper chiamato GetAppsRu.apk.

Questo dropper APK viene offuscato con DexGuard per eludere il rilevamento e richiede autorizzazioni che gli consentano di identificare le app installate sul dispositivo della vittima, concedere l’accesso allo spazio di archiviazione e abilitare l’installazione di pacchetti aggiuntivi.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il dropper quindi estrae e installa il payload principale, Telegram Premium.apk, che chiede all’utente il permesso di tenere traccia delle notifiche, dei dati degli appunti, degli SMS, del registro delle chiamate e così via.

Dopo aver eseguito questo, l’utente vede una schermata WebView che mostra la pagina di accesso di Telegram. Le credenziali inserite in questa pagina alla fine finiscono nelle mani degli operatori del malware.

I ricercatori scrivono che FireScam alla fine stabilisce una connessione con il Firebase Realtime Database, dove carica tutti i dati rubati in tempo reale e registra anche il dispositivo compromesso, assegnandogli un ID univoco per il tracciamento. In questo caso i dati rubati vengono archiviati nel database solo temporaneamente e poi cancellati (presumibilmente dopo che gli aggressori hanno verificato la presenza di informazioni preziose e li hanno copiati in un’altra posizione).

Inoltre, il malware stabilisce una connessione WebSocket persistente con l’endpoint Firebase per eseguire vari comandi in tempo reale. Ad esempio, potrebbero trattarsi di richieste di dati specifici, caricamento immediato di dati nel database Firebase, caricamento ed esecuzione di payload aggiuntivi o configurazione di parametri di monitoraggio.

Inoltre, FireScam è in grado di tenere traccia dei cambiamenti nell’attività dello schermo registrando gli eventi di avvio e arresto del dispositivo e può anche registrare dati su applicazioni ed eventi attivi che durano più di 1000 millisecondi.

Il malware monitora attentamente anche tutte le transazioni finanziarie, cercando di intercettare dati riservati. Pertanto, gli operatori FireScam ricevono tutto ciò che l’utente digita sulla tastiera, trascina e copia negli appunti (compresi i dati inseriti automaticamente dai gestori di password).

Gli analisti di Cyfirma notano che lo stesso dominio di phishing ospitava un altro artefatto dannoso chiamato CDEK, probabilmente associato a una società logistica russa con lo stesso nome. Tuttavia, i ricercatori non sono stati in grado di studiare questo artefatto.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...