Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Telegram Premium? No, è un Dropper: La Truffa Che Ruba le Tue Credenziali

Telegram Premium? No, è un Dropper: La Truffa Che Ruba le Tue Credenziali

Redazione RHC : 11 Gennaio 2025 16:09

È stato scoperto un nuovo malware Android, FireScam, che si maschera da versione premium di Telegram e prende di mira i dispositivi con versioni Android 8-15. Il malware viene distribuito tramite pagine di phishing su GitHub che imitano l’app store RuStore.

Secondo i ricercatori di Cyfirma , una pagina dannosa su GitHub.io che imitava RuStore (ora cancellata) ha inizialmente fornito alle vittime un modulo dropper chiamato GetAppsRu.apk.

Questo dropper APK viene offuscato con DexGuard per eludere il rilevamento e richiede autorizzazioni che gli consentano di identificare le app installate sul dispositivo della vittima, concedere l’accesso allo spazio di archiviazione e abilitare l’installazione di pacchetti aggiuntivi.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il dropper quindi estrae e installa il payload principale, Telegram Premium.apk, che chiede all’utente il permesso di tenere traccia delle notifiche, dei dati degli appunti, degli SMS, del registro delle chiamate e così via.

Dopo aver eseguito questo, l’utente vede una schermata WebView che mostra la pagina di accesso di Telegram. Le credenziali inserite in questa pagina alla fine finiscono nelle mani degli operatori del malware.

I ricercatori scrivono che FireScam alla fine stabilisce una connessione con il Firebase Realtime Database, dove carica tutti i dati rubati in tempo reale e registra anche il dispositivo compromesso, assegnandogli un ID univoco per il tracciamento. In questo caso i dati rubati vengono archiviati nel database solo temporaneamente e poi cancellati (presumibilmente dopo che gli aggressori hanno verificato la presenza di informazioni preziose e li hanno copiati in un’altra posizione).

Inoltre, il malware stabilisce una connessione WebSocket persistente con l’endpoint Firebase per eseguire vari comandi in tempo reale. Ad esempio, potrebbero trattarsi di richieste di dati specifici, caricamento immediato di dati nel database Firebase, caricamento ed esecuzione di payload aggiuntivi o configurazione di parametri di monitoraggio.

Inoltre, FireScam è in grado di tenere traccia dei cambiamenti nell’attività dello schermo registrando gli eventi di avvio e arresto del dispositivo e può anche registrare dati su applicazioni ed eventi attivi che durano più di 1000 millisecondi.

Il malware monitora attentamente anche tutte le transazioni finanziarie, cercando di intercettare dati riservati. Pertanto, gli operatori FireScam ricevono tutto ciò che l’utente digita sulla tastiera, trascina e copia negli appunti (compresi i dati inseriti automaticamente dai gestori di password).

Gli analisti di Cyfirma notano che lo stesso dominio di phishing ospitava un altro artefatto dannoso chiamato CDEK, probabilmente associato a una società logistica russa con lo stesso nome. Tuttavia, i ricercatori non sono stati in grado di studiare questo artefatto.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...