Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Telegram Premium? No, è un Dropper: La Truffa Che Ruba le Tue Credenziali

Redazione RHC : 11 Gennaio 2025 16:09

È stato scoperto un nuovo malware Android, FireScam, che si maschera da versione premium di Telegram e prende di mira i dispositivi con versioni Android 8-15. Il malware viene distribuito tramite pagine di phishing su GitHub che imitano l’app store RuStore.

Secondo i ricercatori di Cyfirma , una pagina dannosa su GitHub.io che imitava RuStore (ora cancellata) ha inizialmente fornito alle vittime un modulo dropper chiamato GetAppsRu.apk.

Questo dropper APK viene offuscato con DexGuard per eludere il rilevamento e richiede autorizzazioni che gli consentano di identificare le app installate sul dispositivo della vittima, concedere l’accesso allo spazio di archiviazione e abilitare l’installazione di pacchetti aggiuntivi.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il dropper quindi estrae e installa il payload principale, Telegram Premium.apk, che chiede all’utente il permesso di tenere traccia delle notifiche, dei dati degli appunti, degli SMS, del registro delle chiamate e così via.

    Dopo aver eseguito questo, l’utente vede una schermata WebView che mostra la pagina di accesso di Telegram. Le credenziali inserite in questa pagina alla fine finiscono nelle mani degli operatori del malware.

    I ricercatori scrivono che FireScam alla fine stabilisce una connessione con il Firebase Realtime Database, dove carica tutti i dati rubati in tempo reale e registra anche il dispositivo compromesso, assegnandogli un ID univoco per il tracciamento. In questo caso i dati rubati vengono archiviati nel database solo temporaneamente e poi cancellati (presumibilmente dopo che gli aggressori hanno verificato la presenza di informazioni preziose e li hanno copiati in un’altra posizione).

    Inoltre, il malware stabilisce una connessione WebSocket persistente con l’endpoint Firebase per eseguire vari comandi in tempo reale. Ad esempio, potrebbero trattarsi di richieste di dati specifici, caricamento immediato di dati nel database Firebase, caricamento ed esecuzione di payload aggiuntivi o configurazione di parametri di monitoraggio.

    Inoltre, FireScam è in grado di tenere traccia dei cambiamenti nell’attività dello schermo registrando gli eventi di avvio e arresto del dispositivo e può anche registrare dati su applicazioni ed eventi attivi che durano più di 1000 millisecondi.

    Il malware monitora attentamente anche tutte le transazioni finanziarie, cercando di intercettare dati riservati. Pertanto, gli operatori FireScam ricevono tutto ciò che l’utente digita sulla tastiera, trascina e copia negli appunti (compresi i dati inseriti automaticamente dai gestori di password).

    Gli analisti di Cyfirma notano che lo stesso dominio di phishing ospitava un altro artefatto dannoso chiamato CDEK, probabilmente associato a una società logistica russa con lo stesso nome. Tuttavia, i ricercatori non sono stati in grado di studiare questo artefatto.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sindoor Dropper: il malware che usa lo scontro India-Pakistan per infettare Linux
    Di Redazione RHC - 31/08/2025

    Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...

    Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...

    Il Pentagono avvia un Audit su Microsoft. Si indaga sugli ingegneri cinesi e su presunte backdoor
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...

    La miglior difesa è l’attacco! Google è pronta a lanciare Cyber Attacchi contro gli hacker criminali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...

    Una exploit Zero-Click per WhatsApp consentiva la sorveglianza remota. Meta avvisa le vittime
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...