Redazione RHC : 27 Agosto 2021 14:53
IBM ha presentato il processore Telum, progettato per apprendere a fondo i modelli di intelligenza artificiale e aiutare a combattere le frodi in tempo reale.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il nuovo chip è progettato per il supporto hardware per sistemi di intelligenza artificiale di classe enterprise, nonché per la risoluzione di problemi relativi alla sicurezza. In particolare, viene menzionata la possibilità del suo utilizzo per combattere le frodi in tempo reale.
L’architettura del processore IBM Telum è simile a quella di AMD e Intel: otto core di elaborazione universali con una velocità di clock massima di 5 GHz, 32 MB di cache L2, 256 MB di cache L3 e un acceleratore AI. La società afferma che è possibile installare fino a 32 processori in un singolo server.
Questo processore è progettato per l’interazione di organizzazioni bancarie, finanziarie, commerciali e assicurative con i clienti.
IBM prevede di rilasciare sistemi basati su Telum nella prima metà del 2022.
Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...
I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...
Un grave bug di sicurezza è stato risolto da Microsoft nel suo client di posta elettronica Outlook durante il Patch Tuesday di maggio 2025. Si tratta del CVE-2025-32705, che consente l&...
14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...
Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006