Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

“The EvilLoader”: L’Exploit Che Minaccia Telegram e Gli Utenti Android

Sandro Sana : 20 Gennaio 2025 07:34

In un recente post pubblicato sul forum underground XSS.IS, un utente, noto con il nickname “Ancryno”, ha pubblicizzato uno strumento di exploit chiamato “The EvilLoader”. Questo exploit, stando a quanto affermato dall’autore, è progettato per colpire utenti Android attraverso video Telegram manipolati. L’autore sottolinea la possibilità di personalizzare l’exploit in base alle necessità dell’attaccante, rendendolo una minaccia versatile e particolarmente insidiosa. Ma quali sono i dettagli di questa minaccia, e quali potrebbero essere le sue ripercussioni sul panorama della cybersecurity?

Il Contenuto del Post

Il messaggio si apre con un tono autocelebrativo, sottolineando l’impegno dell’autore nel rilasciare nuove tecnologie di exploit. Nello specifico, il post evidenzia le seguenti caratteristiche dell’exploit:

  • Compatibilità con tutte le versioni Android di Telegram.
  • Funzionalità personalizzabili, inclusa la possibilità di caricare contenuti spoofati e video manipolati.
  • Bypass della soddisfazione dell’utente, che suggerisce la capacità di eludere i controlli di sicurezza o mascherare le attività malevole.

Un aspetto particolarmente preoccupante è la dichiarazione che lo strumento può essere utilizzato per:

  • Infezioni dei dispositivi Android.
  • Furto di sessioni Telegram, con implicazioni dirette sul furto di dati personali e aziendali.
  • Creazione di attacchi di phishing personalizzati, sfruttando la piattaforma di Telegram.

Analisi e Implicazioni


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Se quanto descritto nel post fosse vero, “The EvilLoader” rappresenterebbe una minaccia altamente sofisticata, soprattutto considerando l’ampio utilizzo di Telegram come piattaforma di messaggistica sia a livello personale che professionale. Gli attaccanti potrebbero sfruttare video apparentemente innocui per veicolare payload malevoli, consentendo l’installazione di malware sui dispositivi delle vittime.

Il furto di sessioni Telegram, in particolare, potrebbe avere conseguenze devastanti. Telegram utilizza un sistema di autenticazione basato su codici inviati via SMS, che, una volta compromesso, potrebbe consentire agli attaccanti di prendere il controllo completo degli account delle vittime. Questo potrebbe portare a:

  • Furto di dati sensibili, inclusi messaggi, file condivisi e contatti.
  • Accesso a canali e gruppi privati, con conseguenze potenzialmente catastrofiche per organizzazioni che utilizzano Telegram per comunicazioni interne.
  • Esecuzione di attacchi secondari, come phishing o spam, sfruttando la fiducia degli altri utenti nei confronti degli account compromessi.

XSS.IS e il Mercato degli Exploit

Il forum XSS.IS è noto per essere un punto di incontro per cybercriminali, hacker e venditori di exploit. Il fatto che strumenti come “The EvilLoader” vengano pubblicizzati su queste piattaforme sottolinea quanto il mercato degli exploit sia florido e in continua evoluzione. Inoltre, l’autore del post fa riferimento a un modello di vendita tramite escrow, che garantisce transazioni sicure tra acquirente e venditore, dimostrando la professionalizzazione di questi ambienti criminali.

Ripercussioni sul Panorama della Cybersecurity

La crescente diffusione di exploit come “The EvilLoader” pone sfide significative per le aziende di cybersecurity e per gli utenti finali. Le principali preoccupazioni includono:

  • Aumento degli attacchi mirati: Gli strumenti personalizzabili permettono agli attaccanti di adattare i loro attacchi a specifici bersagli, aumentando l’efficacia delle campagne malevole.
  • Compromissione della fiducia nelle piattaforme: Attacchi di questo tipo minano la fiducia degli utenti in piattaforme come Telegram, che sono sempre più utilizzate anche in ambito professionale.
  • Evoluzione delle tecniche di difesa: Gli esperti di cybersecurity dovranno sviluppare contromisure più avanzate per identificare e bloccare attacchi veicolati tramite file multimediali apparentemente innocui.

In conclusione il post di “Ancryno” sul forum XSS.IS è un chiaro esempio di come il panorama delle minacce stia evolvendo rapidamente. Strumenti come “The EvilLoader” rappresentano una minaccia concreta non solo per gli utenti individuali, ma anche per le organizzazioni che utilizzano Telegram come piattaforma di comunicazione. È essenziale che gli utenti adottino pratiche di sicurezza adeguate, come l’uso di autenticazione a due fattori e l’aggiornamento regolare delle applicazioni, per mitigare i rischi. Allo stesso tempo, le aziende di cybersecurity devono continuare a monitorare attentamente i forum underground per anticipare e contrastare queste nuove minacce.

Sandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...