Sandro Sana : 20 Gennaio 2025 07:34
In un recente post pubblicato sul forum underground XSS.IS, un utente, noto con il nickname “Ancryno”, ha pubblicizzato uno strumento di exploit chiamato “The EvilLoader”. Questo exploit, stando a quanto affermato dall’autore, è progettato per colpire utenti Android attraverso video Telegram manipolati. L’autore sottolinea la possibilità di personalizzare l’exploit in base alle necessità dell’attaccante, rendendolo una minaccia versatile e particolarmente insidiosa. Ma quali sono i dettagli di questa minaccia, e quali potrebbero essere le sue ripercussioni sul panorama della cybersecurity?
Il messaggio si apre con un tono autocelebrativo, sottolineando l’impegno dell’autore nel rilasciare nuove tecnologie di exploit. Nello specifico, il post evidenzia le seguenti caratteristiche dell’exploit:
Un aspetto particolarmente preoccupante è la dichiarazione che lo strumento può essere utilizzato per:
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Se quanto descritto nel post fosse vero, “The EvilLoader” rappresenterebbe una minaccia altamente sofisticata, soprattutto considerando l’ampio utilizzo di Telegram come piattaforma di messaggistica sia a livello personale che professionale. Gli attaccanti potrebbero sfruttare video apparentemente innocui per veicolare payload malevoli, consentendo l’installazione di malware sui dispositivi delle vittime.
Il furto di sessioni Telegram, in particolare, potrebbe avere conseguenze devastanti. Telegram utilizza un sistema di autenticazione basato su codici inviati via SMS, che, una volta compromesso, potrebbe consentire agli attaccanti di prendere il controllo completo degli account delle vittime. Questo potrebbe portare a:
Il forum XSS.IS è noto per essere un punto di incontro per cybercriminali, hacker e venditori di exploit. Il fatto che strumenti come “The EvilLoader” vengano pubblicizzati su queste piattaforme sottolinea quanto il mercato degli exploit sia florido e in continua evoluzione. Inoltre, l’autore del post fa riferimento a un modello di vendita tramite escrow, che garantisce transazioni sicure tra acquirente e venditore, dimostrando la professionalizzazione di questi ambienti criminali.
La crescente diffusione di exploit come “The EvilLoader” pone sfide significative per le aziende di cybersecurity e per gli utenti finali. Le principali preoccupazioni includono:
In conclusione il post di “Ancryno” sul forum XSS.IS è un chiaro esempio di come il panorama delle minacce stia evolvendo rapidamente. Strumenti come “The EvilLoader” rappresentano una minaccia concreta non solo per gli utenti individuali, ma anche per le organizzazioni che utilizzano Telegram come piattaforma di comunicazione. È essenziale che gli utenti adottino pratiche di sicurezza adeguate, come l’uso di autenticazione a due fattori e l’aggiornamento regolare delle applicazioni, per mitigare i rischi. Allo stesso tempo, le aziende di cybersecurity devono continuare a monitorare attentamente i forum underground per anticipare e contrastare queste nuove minacce.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...