Redazione RHC : 27 Settembre 2024 17:29
Tor Project e Tails hanno annunciato una fusione che consentirà ai progetti di migliorare la collaborazione e unire le forze per proteggere gli utenti dalla sorveglianza digitale.
Tor Project è un’organizzazione globale senza scopo di lucro che sviluppa soluzioni per la privacy online e Tails è un sistema operativo portatile che protegge dal tracciamento utilizzando la rete Tor.
Incorporare Tails nella struttura del progetto Tor consente una collaborazione più semplice, una maggiore sostenibilità, costi ridotti e una migliore formazione degli utenti. La coalizione mira a rafforzare la capacità delle organizzazioni di proteggere le persone in tutto il mondo dalla sorveglianza e dalla censura online.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Alla fine del 2023, Tails si è avvicinato al progetto Tor con l’idea di unire le forze, poiché l’attuale struttura non era in grado di far fronte alle crescenti sfide. Invece di espandersi da sola, Tails ha deciso di aderire al progetto Tor per sfruttare i suoi processi operativi consolidati e concentrarsi sullo sviluppo del suo prodotto principale, il sistema operativo Tails.
La fusione è stata un passo logico data la lunga storia di cooperazione tra Tor e Tails. Tails è stato annunciato per la prima volta nel 2008 sulla mailing list Tor e dal 2015 gli sviluppatori di entrambi i progetti collaborano attivamente. Tails è recentemente diventato un sub-finanziatore di Tor, cosa che ha anche avvicinato i team.
L’integrazione dei due progetti amplierà le capacità dei programmi educativi di Tor, che si sono concentrati principalmente sul browser Tor. A seguito della fusione sarà possibile coprire una gamma più ampia di esigenze di privacy e sicurezza. La fusione aumenterà anche la visibilità di Tails tra gli utenti che potrebbero non avere familiarità con il sistema operativo.
La fusione, secondo i rappresentanti di entrambi i team, aiuterà a allocare meglio le risorse, accelerare l’integrazione di nuove funzioni e aumentare la capacità di rispondere tempestivamente alle minacce digitali emergenti.
Per dettagli su come verranno integrate le infrastrutture di raccolta fondi e su come verranno utilizzate le donazioni, è possibile fare riferimento alla sezione FAQ aggiornata sul sito Tor Project.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006